Libri di R. Pavia
Intorno alle mura di Roma. Itinerari di archeologia e architettura
Libro: Copertina morbida
editore: Architetti Roma Edizioni
anno edizione: 2022
Le mura Aureliane rappresentano un patrimonio storico culturale unico, eppure versano in uno stato di abbandono e di degrado. Una condizione di marginalità che di fatto le ha sottratte alla fruizione dei cittadini e, nonostante la loro potente presenza, le ha fatte diventare invisibili, come aveva ben intuito Christo nel 1974 "impacchettando" il tratto di mura all'altezza di Porta Pinciana. Il comitato Mura Latine, l'INARCH Lazio, Docomomo Italia e la Temple University hanno avviato un programma di ricerche e di iniziative per la riscoperta delle potenzialità delle mura e la promozione di un parco urbano con un itinerario pedonale lungo il perimetro del recinto. Tra le iniziative: l'organizzazione di una serie di camminate intorno alle mura cui hanno partecipato tra il 2018 e il 2021 oltre 2000 cittadini romani. Lungo il percorso archeologi, architetti, storici dell'arte, botanici hanno raccontato la città, il suo patrimonio archeologico e architettonico, il suo sviluppo urbano, il suo paesaggio. Da qui è nato il progetto di questa guida che è stata preceduta dalla pubblicazione di una mappa con lo stesso titolo nel 2020. Il filo conduttore del nostro racconto sono state le mura che in questo modo hanno rivelato la loro straordinaria attitudine narrativa.
PPC Piano Progetto Città vol. 27-28: No-Waste. Progetto e rifiuti. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Listlab
anno edizione: 2014
pagine: 335
"No-Waste" è la monografia, numero 27-28, di Piano Progetto Città che nasce nel 1984 nella Facoltà di Architettura di Pescara come strumento di dialogo tra Architettura e Urbanistica. La rivista ha nel corso degli anni sviluppato una nozione di progetto come dinamica trasversale e interscalare, affrontando via via i temi proposti dal dibattito internazionale (il progetto urbano, il paesaggio, le infrastrutture, la compatibilità ambientale, il ruolo del contesto nel processo di progettazione, l'intreccio tra locale e globale). Oggi PPC intende rinnovare il suo impegno scientifico, assumendo i criteri di valutazione e di accreditamento individuati dal MIUR (comitato scientifico, referees, internazionalizzazione, selezione dei contributi). La Casa Editrice LISt Lab è l'editore con cui sviluppare l'attività di promozione culturale e di valutazione scientifica dei prodotti di ricerca, e per qualificare maggiormente tale progetto, PPC si propone di aprirsi ad altri Dipartimenti, al fine di costituire una rete di relazioni indispensabili per intensificare il dibattito e il confronto scientifico. Piano Progetto Città ha una tradizione da confermare e sviluppare: essere uno spazio di confronto tra architettura, urbanistica e pianificazione.
PPC Piano Progetto Città vol. 25-26: Eco-Logics. Design ed ecologia. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2013
Questo numero di Piano Progetto Città é dedicato all’ecologia come strumento cognitivo necessario per affrontare le sfide del futuro prossimo in architettura ed urbanistica. Piano Progetto Città nasce nel 1984 nella Facoltà di Architettura di Pescara come strumento di dialogo tra l’architettura e l’urbanistica. Nel corso degli anni, la rivista ha sviluppato un’idea del progetto come dinamica trasversale e interscalare, affrontando i temi proposti dal dibattito internazionale: il progetto urbano, il paesaggio, le infrastrutture, la sostenibilità, il ruolo del contesto, l’intreccio tra locale e globale. Da sempre aperta a contributi esterni, PPC vanta una tradizione da confermare e sviluppare, ovvero essere un luogo di confronto tra architettura, urbanistica e pianificazione.
Ultimo miglio. Il progetto di interconnessione tra porto e città
Libro: Libro rilegato
editore: Sala
anno edizione: 2011
pagine: 96
La pubblicazione illustra i principali risultati della ricerca condotta dalla sede di Pescara nell'ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale Infrastrutture per la mobilità e costruzione del territorio metropolitano (coordinamento Università IUAV di Venezia; sedi partecipanti Torino, Palermo e Pescara; 2006-2008).

