Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Raffaele Chiarulli

Sale della Comunità, la magia continua. Undici storie spettacolari

Raffaele Chiarulli

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 96

Un viaggio evocativo e appassionato nei cinema resilienti dell’ACEC: undici storie odierne di Sale della Comunità svelano le competenze delle proprie risorse umane e i segreti di gestione per condurre una brillante attività culturale poliedrica di cinema e spettacolo dal vivo. Un’espressione creativa, dinamica e giovane del mondo cattolico che grazie alla sua connotata laicità oggi può dirsi pienamente integrata nel palinsesto cinematografico e teatrale della società italiana. Nelle oltre 800 sale diffuse su tutto il territorio, presidi culturali e sociali nelle periferie urbane e nei piccoli e piccolissimi centri d’Italia, l’incantesimo prosegue grazie a migliaia di volontari e professionisti.
10,00 9,50

Da Peter Pan a Neverland. Le molte vite della traduzione intersemiotica

Raffaele Chiarulli

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2025

pagine: 304

Questo volume esplora Peter Pan e la vita di James M. Barrie narrata nel film "Neverland" come casi esemplari di traduzione intersemiotica, analizzando le strategie di riscrittura e riconfigurazione che hanno condotto queste storie dal teatro alla letteratura e al cinema. L’adattamento è qui inteso come pratica di semiosi secondaria, che rinegozia senso, forma e funzione dell’opera originaria nel passaggio tra ecosistemi mediali. Attraverso una lettura critica e comparativa, il libro indaga le diverse dimensioni della riscrittura, restituendo la vitalità mitopoietica di un testo in perenne metamorfosi.
18,00 17,10

Poetica. Ad uso di sceneggiatori, scrittori e drammaturghi

Aristotele

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2018

pagine: 159

Da duemilatrecento anni la Poetica di Aristotele costituisce il riferimento base per tutti coloro che si occupano di drammaturgia. Pochi testi antichi hanno avuto sulla cultura occidentale un'influenza paragonabile a quella che questo libro ha esercitato ed esercita ancora oggi. Citato da tutti i manuali di sceneggiatura come antecedente imprescindibile, è in realtà, un,testo poco letto e poco conosciuto oltre la cerchia dei classicisti. Per questo intendiamo proporlo al lettore contemporaneo, nella storica traduzione di Manara Valgimigli, con un commento originale pensato innanzitutto per sceneggiatori, drammaturghi e scrittori, e poi per tutti gli appassionati di cinema, che potranno così entrare nell'officina delle idee di una delle menti più geniali di tutta la cultura occidentale. Nata come promemoria delle lezioni, e redatta quindi in forma di appunti, la Poetica ha una vicenda editoriale complessa e avventurosa che,ha aumentato tanto il suo fascino quanto la sua autorevolezza. Nel Novecento, ha trovato forte consonanza con il pensiero strutturalista e con l'idea di una scienza della letteratura, ma "soprattutto ha riscosso massimo interesse presso i'creativi che, prima a Broadway e poi a Hollywood, erano alla ricérca dei meccanismi di funzionamento dei grandi-racconti. Alcuni suoi concetti sono, ancora oggi, al centro della teoria letteraria: l'opera d'arte come modello di mondo, la reazione estetica del pubblico, il ruolo centrale della narrativa nell'esperienza umana; e alcune norme orientative, come la struttura in tre atti, sono tuttora principi fondamentali della costruzione di film'e serie televisive. L'elaborazione di racconti appare oggi quanto mai cruciale: l'"homo sapiens" ha ceduto il posto all'"homo narrans". Su queste basi la Poetica di Aristotele è un libro che merita di essere esplorato e compreso dal lettore contemporaneo.
19,00 18,05

Social movies. Dal cinema digitale al cinema del sociale

Raffaele Chiarulli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 172

Sempre più personal media, "applicazioni internet" e social network orientano le nuove strategie dell'informazione e le nuove forme della comunicazione che si adegua, di conseguenza, alla "rivoluzione molecolare" dell'abitudine dei singoli utenti a scambiarsi, esprimersi e interagire direttamente tra loro. Questo libro indaga e svela che al di là delle grandi produzioni orientate a stupire il pubblico con elaborazioni e tecnologie iperrealistiche di rappresentazioni irrealistiche, esistono degli esempi e dei tentativi che storicamente hanno saputo "riciclare" le grandi opportunità tecnologiche in un dialogo intenso e coinvolgente tra espressione artistica e comunicazione sociale. In particolare, esso mette in luce un esempio, ormai ricco di una robusta filmografia cross-mediale, che ha preso forma, non a caso nella capitale dell'imprenditoria e del volontariato, grazie al lavoro di uno dei "padri" del cinema digitale italiano, Ettore Pascullli, e da quello di una grande azienda come Bayer, da molti anni impegnata in progetti di comunicazione innovativa. Per i suoi argomenti il libro si rivolge ai comunicatori, alle aziende, ai "navigatori", agli studenti, alle associazioni, a tutti coloro che amano le narrazioni filmiche e soprattutto a chiunque utilizzi un profilo facebook per ricevere sollecitazioni utili e con cui fa sapere che esiste.
23,00 21,85

Scegliere un film 2014

Scegliere un film 2014

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2015

pagine: 488

Come i dieci precedenti volumi (2004-2013), "Scegliere un film 2014" è uno strumento sia per genitori che vogliono scegliere un film da godere in famiglia, sia per chi organizza cineforum, soprattutto in contesti educativi (scuole, gruppi giovanili, associazioni...). Ma anche gli studiosi, i professionisti dell'audiovisivo e i semplici appassionati potranno trovare uno sguardo acuto, intelligente e originale per comprendere a fondo i film analizzati. Il volume raccoglie infatti i circa 190 titoli considerati più significativi fra quelli usciti da giugno 2011 a maggio 2012. Le recensioni, firmate da giovani e brillanti professionisti dei media (sceneggiatori, story editors, studiosi), privilegiano la componente narrativa: il tipo di storia raccontata, i personaggi e i valori di cui si fa portatrice, con una valutazione che tiene in primo piano le componenti etico-antropologiche del film. Per rendere la consultazione più rapida e immediata, a ogni film è stato attribuito un voto in stelline, da una a cinque. Il voto non è per cinefili, ma per un pubblico di persone "normali", ed è il frutto di un giudizio complessivo che tiene conto dei pregi estetici, ma soprattutto contenutistici.
19,00

Di scena a Hollywood. L'adattamento dal teatro nel cinema americano classico

Raffaele Chiarulli

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: XXV-234

Di scena a Hollywood riesce a essere - in modo lucido e senza confusioni molte cose insieme: una riflessione sulle caratteristiche del processo creativo cinematografico; uno studio sui rapporti tra teatro e cinema hollywoodiano 'classico'; un'indagine sui processi creativi e industriali del cinema degli anni Trenta e Quaranta; un tentativo di prima catalogazione della manualistica cinematografica delle origini. Nella seconda parte Chiarulli svolge un'analisi appassionata e stimolante sulla genesi di tre capolavori dell'epoca d'oro del cinema americano, "La signora del venerdì", "Scandalo a Filadelfia", "Ombre malesi". L'autore propone in queste pagine un percorso articolato e coerente alla scoperta di anni particolarmente significativi, per Hollywood in particolare ma per il cinema in generale. Anni di sperimentazioni e consolidamenti, di trasformazioni epocali, come il passaggio dal muto al sonoro, che provocò la migrazione di tanti talenti dei palcoscenici teatrali verso il mondo della celluloide, anni che trasformarono in maniera radicale non solo il modo di realizzare i film, ma soprattutto quello di pensarli.
22,00 20,90

Scegliere un film 2017

Scegliere un film 2017

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 304

Il progetto di una serie di volumi di recensioni cinematografiche, inaugurato nel 2004, nasce con la semplice idea di offrire un servizio alle tante persone che amano il cinema e che desiderano un orientamento per scegliere un film che sia secondo i loro gusti e che li arricchisca sul piano umano e culturale, o anche semplicemente per un sano divertimento personale o familiare. Questo libro, come quelli che lo hanno preceduto, intende offrire una guida comoda e pratica attenta a una doppia prospettiva: la componente narrativa dei film e un punto di vista sapientemente radicato nell’antropologia cristiana.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.