Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Raffaella Cargnelutti

La valle dei Ros

Raffaella Cargnelutti

Libro: Libro in brossura

editore: Bottega Errante Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 248

Nei primi anni del Novecento, Alceste e Sisto, della famiglia dei Ros, salgono con le proprie mandrie da un paese delle Prealpi per stabilirsi in una casera incastonata in una valle tra le montagne della Carnia. È questo il fatto che sconquassa un'intera comunità e che dà inizio a una parabola nera, ispirata a fatti realmente accaduti, in cui ogni personaggio si autocondanna e dove il racconto si fa corale. Sullo sfondo due conflitti mondiali combattuti in montagna, la grande miseria che porta a una forte emigrazione maschile, prima verso le terre dell’Impero, poi della Francia, della Germania e del Belgio. E, durante l’ultima guerra, l’occupazione nazifascista e quella cosacca per contrastare e combattere la Resistenza. Attorno, una natura meravigliosa e feroce, madre e matrigna, un paesaggio aspro che nulla perdona e dove per ultimo persino la terra si mette a tremare.
16,00 15,20

L'altra guerra

Raffaella Cargnelutti

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2025

pagine: 264

«I tedeschi tornarono in cucina e adocchiarono sulla credenza due vasetti di miele. Dora strinse per bene le labbra e non disse nulla. Con sforzo fece un mezzo sorriso che risultò una smorfia. Doveva nascondere anche i pensieri al soldato che la teneva d’occhio. Ne andava della vita.» Friuli, 1944. Dora ha vent’anni e una vita che la guerra ha stravolto: il suo paese è occupato dai tedeschi, attraversato dai partigiani, soffocato dalla paura. Nell’albergo di famiglia, dove il vino scalda gli animi e le parole si fanno pericolose, Dora osserva in silenzio, cercando di capire da che parte stare, quando ogni scelta può essere fatale. Tra la violenza degli occupanti – che tra tedeschi, russi e caucasici mutano con il mutare delle sorti del conflitto – e il coraggio di chi resiste, Dora scoprirà che la guerra non è solo al fronte, ma dentro ogni casa ed è affare anche da donne: suo, di sua madre Rita, della cugina Miriam, della nonna Margherita e della sfollata triestina Virginia. Un romanzo tratto da una storia vera che mostra il volto meno conosciuto della Resistenza: le storie di chi, pur senza imbracciare le armi, combatte per salvare princìpi di convivenza, umanità e libertà. Un coro di voci messe a tacere che ora parlano e raccontano.
17,00 16,15

La pulce e altre storie della Carnia

Raffaella Cargnelutti

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2023

pagine: 184

I personaggi entrati nella cultura popolare friulana si muovono in un universo fantastico e immaginifico dentro il paesaggio incontaminato, aspro e selvaggio, della Carnia. Un libro che nasce dall’ascolto delle storie orali che si tramandano da generazioni, dalla ricerca delle tradizioni che la comunità carnica coltiva da secoli, dall’immaginario legato alle montagne, ai confini, all’acqua. Conosceremo l’Omenut di Marsins, le Agane, le Strias e i loro striamens, il Maruf, il Mazzarot, l’Omenut di Cjanal, i Salvans, i Pagans, l’orchessa Medassa, il Diaul, i Kinops, la Rugjea signora dei temporali, animali parlanti, fate bellissime e dannati inquieti, i dispettosi sbilfs e gli antichi gnomi delle miniere. Un libro per tutti, per fare un viaggio culturale, storico e sociale lungo le valli e i borghi della Carnia.
16,00 15,20

Le spiritate di Verzegnis

Le spiritate di Verzegnis

Raffaella Cargnelutti

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2021

pagine: 224

Un romanzo che si ispira a un’inquietante e sconvolgente storia accaduta nel 1877 a Verzegnis, paese della montagna carnica in Friuli Venezia Giulia: una giovane donna inizia a mostrare i primi segni di un malessere che per i parenti della ragazza e i preti del villaggio è possessione demoniaca mentre per i medici si tratta di isteria. In seguito altre donne cominciano a manifestare i segni di un male indefinibile che sconvolgerà la vita di questo villaggio, le sue credenze, le sue tradizioni. L’Autrice raccoglie le grida di queste ragazze che, seppur protagoniste della vicenda, sono arrivate fino a oggi senza corpo, senza volto, senza voce.
17,00

Elio Martinis. Retrospettiva

Elio Martinis. Retrospettiva

Raffaella Cargnelutti, Nilla Martinis, Fabrizio Deotto

Libro: Copertina morbida

editore: Andrea Moro

anno edizione: 2016

pagine: 112

Ampio excursus attraverso i dipinti e le sculture dell'artista ampezzino Elio Martinis (1921-2013) con un'esaustiva presentazione di critici d'arte ma anche di chi lo ha personalmente conosciuto.
20,00

Montagne di luce. L'opera di Marco Davanzo

Montagne di luce. L'opera di Marco Davanzo

Raffaella Cargnelutti, Concetta Di Micco, Michela Lupieri

Libro: Copertina morbida

editore: Andrea Moro

anno edizione: 2015

pagine: 112

Rivisitazione della vita e dell'opera del pittore ampezzino (1872-1955) che ha celebrato la montagna in numerosi suoi dipinti.
20,00

La lunga notte. Vita e opere di Giovanni Antonio de' Sacchis detto Pordenone

La lunga notte. Vita e opere di Giovanni Antonio de' Sacchis detto Pordenone

Raffaella Cargnelutti

Libro: Copertina morbida

editore: Andrea Moro

anno edizione: 2015

pagine: 108

L'opera si presenta come un colloquio serrato e 'impossibile', al di là del tempo e dello spazio, tra l'autore e il Pordenone in cui vengono narrati i fatti più salienti della vita dell'artista e descritte le molte opere dipinte dal maestro in Friuli, a Venezia, Treviso, Cremona, Cortemaggiore, Genova, Mantova, Piacenza... Sullo sfondo scorrono le sanguinose guerre, le invasioni, le epidemie, gli sconvolgimenti religiosi e ideologici che attraversano il Friuli e l'Italia nei primi decenni del Cinquecento, anni caratterizzati da profonde inquietudini e novità. Il Pordenone prende per mano il lettore e, grazie al puntiglio di Eugenia, lo conduce a scoprire i segreti della sua grande arte.
13,00

Fiabe e leggende della Carnia
13,00

Alla gentilezza di chi la raccoglie. Dall'inferno di Buchenwald. Una storia vera

Alla gentilezza di chi la raccoglie. Dall'inferno di Buchenwald. Una storia vera

Raffaella Cargnelutti

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Moro

anno edizione: 2015

pagine: 272

Racconto della prigionia dell'artista Giulio Cargnelutti internato a Buchenwald e sopravvissuto a tante sofferenze che ha raccontato in un diario fatto di immagini.
12,00

Il ritratto di Maria

Il ritratto di Maria

Raffaella Cargnelutti

Libro: Copertina rigida

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2010

pagine: 280

Maria è donna di Carnia, con la sua forza e la sua fragilità costretta, come tante altre, ad affrontare in vedovanza non solo le difficoltà del ruolo domestico ma anche di quello sociale. Donne che già nel '700 con la difficile vita dei "cramars" ed, in tempi più recenti, con il dramma dell'emigrazione, restavano senza i propri uomini. Un delicato affresco della vita nella ricca Carnia, liberamente amministrata sotto la Repubblica di Venezia, quando le Alpi non costituivano un confine ma solo un passaggio geografico fra culture con molti più aspetti di condivisione che non di divisione. Storia, cultura, tradizioni, in un paesaggio ora quasi fiabesco ora terribile nella sua crudezza. Un ritratto che non è solo quello di Maria ma anche quello di un'epoca.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.