Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rebecca Solnit

Chiamare le cose con il loro nome. Bugie, verità e speranze nell'era di Trump e del cambiamento climatico

Rebecca Solnit

Libro: Copertina morbida

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2019

pagine: 240

Mai come oggi, per riprendere una frase famosa, «le parole sono importanti». Nel mondo ultraconnesso della comunicazione istantanea, saperle usare è determinante quanto saperle decifrare; non è solo questione di vero o falso, ma di potere e di egemonia, di vita o di morte. Mai come oggi, quindi, chiamare le cose con il loro vero nome è un'urgenza etica, prima ancora che politica. Armata della sua prosa incalzante e della sua lucidità, Rebecca Solnit analizza i temi che, a partire dall'America di Trump e dalle sue narrazioni fuorvianti, toccano drammaticamente il mondo intero - la violenza del cambiamento climatico e della gentrificazione, le ingiustizie economiche e sociali, la discriminazione e la violenza razziale e di genere. Indica anche le parole, gli eventi e le battaglie che, a dispetto o forse proprio per la loro apparente perifericità, sembrano già segnare la direzione del cambiamento: «Pensiamo alla speranza come a uno striscione intessuto di fili di ragnatela, di un senso di interconnessione tra tutte le cose... Come un tutt'uno in cui tutto conta». Dalle parole, ai fatti.
16,50 15,68

Storia del camminare

Rebecca Solnit

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2018

pagine: 464

Durante una marcia di protesta, in una località dal paesaggio incantevole o in una metropoli: andare a piedi può assumere significati molto diversi. In questa sua prima storia generale del camminare, Rebecca Solnit indaga la vasta gamma di possibilità racchiuse in questo atto primario e si concentra su alcuni personaggi che attraverso questo gesto hanno plasmato la nostra cultura, dai filosofi, ai poeti, agli alpinisti. Traccia i profili di alcuni tra i camminatori più significativi della storia e della narrativa, da Wordsworth a Kierkegaard, da Rousseau a Martin Luther King, alla ricerca della profonda relazione tra camminare e pensare, tracciandone l'evoluzione e spiegandone ogni sfumatura. Scopriamo così che camminare «ci permette di essere nel nostro corpo e nel mondo senza esserne sopraffatti» e «ci lascia liberi di pensare senza perderci totalmente nei pensieri», ci dispone, insomma, nello stato d'animo ideale per lasciare libera l'immaginazione. Il saggio di una pensatrice libera e autorevole, scritto con il consueto stile arguto e sferzante, privo di pregiudizi e ricco di originali spunti di riflessione.
19,50 18,53

Gli uomini mi spiegano le cose. Riflessioni sulla sopraffazione maschile

Rebecca Solnit

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2017

pagine: 176

Ci sono molti modi per sentirsi superiori, più forti, più bravi, più sapienti e potenti. La sopraffazione non passa solo per la violenza fisica, l'umiliazione, la dipendenza economica, ma anche da meccanismi più semplici, da comportamenti più sottili e socialmente accettati da tutti. La violenza sulle donne comincia anche da una conversazione dove le donne vengono messe a tacere. Cosa non funziona in queste conversazioni? Gli uomini pensano erroneamente di sapere cose che le donne non sanno e, senza farsi domande, iniziano a spiegarle. In questa selezione dei suoi scritti femministi più noti, Rebecca Solnit spiega perché ciò accade e ne sottolinea il lato grottesco. Con la sua prosa mette a nudo alcuni degli aspetti più imbarazzanti, crudi e folli della società maschilista, invitando a riflettere tutti coloro che ne hanno il coraggio.
14,50 13,78

Cenerentola libera tutti

Cenerentola libera tutti

Rebecca Solnit

Libro: Libro rilegato

editore: Salani

anno edizione: 2020

pagine: 72

C'era una volta una bambina di nome Cenerentola, costretta a servire una crudele matrigna e due indifferenti sorellastre. Finché un bel giorno incontra la sua fata madrina, va a un ballo e conosce il principe. È la fiaba che tutti conosciamo, ma è solo l'inizio di questa storia. Qui Cenerentola vuole farsi degli amici, imparare a non rinnegare il suo passato, a migliorare il presente e a realizzare i suoi sogni senza aver timore di chiedere aiuto agli altri. In sella al suo cavallo pomellato e con una fetta di torta sempre pronta da offrire, insegna a tutti la libertà di scegliere. Un classico con finale a sorpresa in cui tutti hanno diritto a una seconda possibilità. Età di lettura: da 7 anni.
12,90

Le rose di Orwell

Rebecca Solnit

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2022

pagine: 352

La figura di scrittore di George Orwell è inestricabilmente legata alla sua denuncia dei totalitarismi, quelli descritti in "1984" e nella "Fattoria degli animali". Sarebbe molto semplice dimostrare quanto siano attuali quelle descrizioni, in particolare se si pensa all'erosione progressiva della vita privata e ai sistemi sempre più avanzati di controllo sociale, per concludere che Orwell aveva ragione. E invece la strada che Rebecca Solnit sceglie per dimostrare l'attualità del suo pensiero è quella che affonda nelle sue profondità, svelandoci un Orwell intimo, che coltivava rose, riconosceva il canto degli uccelli, e che aveva deciso di vivere su un'isola per poter realizzare il desiderio di possedere e lavorare in una fattoria. A partire da quelle rose, che fanno da filo conduttore all'intera trattazione, Solnit ricostruisce la biografia di Orwell gettando luce sull'importanza della bellezza, della speranza e della gioia nella sua vita e anche nella sua opera, chiamando in causa altre figure per diversi motivi emblematiche, da Tina Modotti a Stalin, dal fondatore della banca delle sementi sovietica alle lavoratrici delle serre colombiane, dove le rose vengono coltivate in una mostruosa catena di montaggio. Alla fine rileggeremo alcuni passi di "1984" scoprendo quanta bellezza contengano, la bellezza che Orwell indicava quando scriveva: «Finché sarò vivo e in buona salute continuerò ad appassionarmi alla prosa, ad amare la superficie della terra e a prender piacere dagli oggetti solidi e da ritagli di informazioni inutili. Non c'è modo di sopprimere questa parte di me».
20,00 19,00

Ricordi della mia inesistenza

Rebecca Solnit

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2021

pagine: 256

Questa storia inizia quando, non ancora diciottenne, Rebecca Solnit prende possesso di un piccolo appartamento in un vecchio quartiere di San Francisco dove capita di sentire, certe sere, il suono delle sirene antinebbia mescolarsi al respiro dell'oceano Pacifico. Là inizia la sua ricerca di sé stessa, come persona, come scrittrice e come attivista politica; ricerca che è, in sostanza, una lotta per non scomparire. Perché, spiega Solnit con lucidità e passione, la condizione femminile è fatta di continue e ripetute scomparse, dell'inesistenza e dell'invisibilità così ben descritte in quello che è diventato ormai un classico, Gli uomini mi spiegano le cose . Ma questo libro è anche una dichiarazione d'amore: alla San Francisco dei quartieri storici, degli artisti, del movimento LGBTQ e delle proteste più spettacolari contro le guerre e le discriminazioni; al deserto, alle imponenti catene montuose, dove faticosamente si riaffacciano le culture native e dove si sono svolte storiche manifestazioni antinucleari e per la difesa del territorio. In queste pagine traboccanti poesia seguiamo la giovane Rebecca incontrare persone, paesaggi e storie e condividiamo la sua lotta contro l'inesistenza: la sua e quella delle donne, degli ultimi, degli indifesi.
16,80 15,96

R. A. McBride/Julie Lindow. Left in the dark

R. A. McBride/Julie Lindow. Left in the dark

Julie Lindow, Rebecca Solnit, Laura Horak

Libro: Libro in brossura

editore: Charta

anno edizione: 2010

pagine: 168

Teatri e cinema del XX secolo a San Francisco, nelle foto artistiche raffinate di R.A. McBride raccontati da scritti di grande fascino intellettuale e letterario. Gli intensi scatti dei teatri di San Francisco mettono in luce il ruolo di importante aggregante sociale di queste strutture. Entrando nei locali chiusi McBride ha potuto fotografarli vuoti, questo ha messo al centro della scena la magnificenza delle architetture. Presentando i teatri come personaggi all'interno del paesaggio culturale della città, studiosi ed esperti cinematografici tra i quali Rebecca Solnit, Eddie Muller, Chi-hui Yang, e Gary Meyer, svelano una quantità di storie dimenticate o sconosciute. Poiché società si ritira dalla vita pubblica preferendo l'anonimato dei multisala e l'intrattenimento personale si appoggia sempre di più alla tecnologia, l'abitudine di andare al cinema assume significati diversi e diventa fonte d'ispirazione per nuove esperienze cinematografiche comuni. San Francisco ha la fortuna di avere un pubblico appassionato di cinema molto vivace e può contare ancora su tante strutture storiche.
32,00

Un paradiso all'inferno

Un paradiso all'inferno

Rebecca Solnit

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2009

pagine: 498

Chi sei? Chi siamo? In tempi di crisi e disastri queste domande sono questione di vita o di morte. Migliaia di persone sono sopravvissute all'uragano Katrina nel 2005 perché nipoti, zii, vicini di casa o perfetti sconosciuti li hanno raggiunti e nonostante il pericolo, tratti in salvo e perché un'armata di proprietari di barche più o meno grandi ha invaso New Orleans sfidando l'esercito americano e tirando giù dai tetti intere famiglie. Centinaia di persone sono invece morte come conseguenza del disastro perché altre persone, inclusa la polizia, i vigilanti, l'esercito e i media hanno deciso fosse troppo pericoloso evacuare i cittadini di New Orleans dalla città allagata e infetta, e perfino portare in salvo i malati dagli ospedali pareva essere un eccessivo azzardo. L'uragano Katrina è stato un esempio estremo ed epico di quello che può accadere durante una calamità naturale. Dal terremoto di San Francisco del 1906 fino all'uragano Katrina che ha distrutto la città di New Orleans nel 2005, passando per l'11 settembre 2001, il terremoto in Messico nel 1985 e altre calamità che hanno sconvolto le vite di centinaia di migliaia di persone e devastato chilometri quadri di insediamenti, Rebecca Solnit restituisce la speranza. Anche nelle più nere avversità si può trovare una via di fuga, una possibile rinascita. Un paradiso all'inferno, appunto.
20,00

Storia del camminare

Storia del camminare

Rebecca Solnit

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2005

pagine: XIII-366

Cosa significa uscire da uno spazio chiuso e iniziare a camminare nel mondo, nelle città o nelle campagne, in mezzo a una marcia di protesta o a un pellegrinaggio? Rebecca Solnit racconta numerosi episodi legati alla storia del camminare per dar vita a un affresco delle diverse forme in cui si esplica questo semplice atto. L'autrice sostiene che storicamente il camminare era legato a motivi politici, estetici, sociali, ludici e si sofferma sugli esempi di persone per cui l'atto di camminare ha avuto grande importanza, dai filosofi peripatetici dell'antica Grecia ai poeti romantici, dalle passeggiate dei surrealisti alle ascese degli alpinisti.
12,00

Speranza nel buio. Guida per cambiare il mondo

Speranza nel buio. Guida per cambiare il mondo

Rebecca Solnit

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2005

pagine: 160

Chi avrebbe potuto immaginare, solo vent'anni fa, la disintegrazione dell'Unione Sovietica e l'arrivo di Internet sul nostro pianeta? Chi avrebbe sognato il prigioniero politico Nelson Mandela nella posizione e nel ruolo di presidente di un Sudafrica completamente trasformato? Chi avrebbe potuto concepire, quarant'anni fa, il cambiamento di status di tutti gli individui che non sono bianchi, non sono di sesso maschile e non sono eterosessuali? Questo libro cerca di comprendere i tanti punti di svolta che hanno cambiato le nostre vite e la nostra società e di interpretare il significato dei movimenti contemporanei, dalle marce in tutto il mondo contro la guerra in Iraq alla rivolta zapatista in Messico.
16,50

Storia del camminare

Storia del camminare

Rebecca Solnit

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2002

pagine: XIII-366

Cosa significa uscire da uno spazio chiuso e iniziare a camminare nel mondo, nelle città o nelle campagne, in mezzo a una marcia di protesta o a un pellegrinaggio? Rebecca Solnit racconta numerosi episodi legati alla storia del camminare per dar vita a un affresco delle diverse forme in cui si esplica questo semplice atto. L'autrice sostiene che storicamente il camminare era legato a motivi politici, estetici, sociali, ludici e si sofferma sugli esempi di persone per cui l'atto di camminare ha avuto grande importanza, dai filosofi peripatetici dell'Antica Grecia ai poeti romantici, dalle passeggiate dei surrealisti alle ascese degli alpinisti.
22,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.