Libri di Renato Bordone
Dieci secoli di Medioevo
Giuseppe Sergi, Renato Bordone
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2009
pagine: 415
Da questo libro emerge un millennio medievale depurato degli "stereotipi colti" che caratterizzano le conoscenze su questa fase storica. Gli approfondimenti innovativi sono collocati all'interno di una trama espositiva che, per chiarezza, rispetta l'andamento cronologico e seleziona con cura le conoscenze che è bene facciano parte della nostra cultura, dedicando spazio maggiore ai temi che per molto tempo si sono prestati a equivoci e a interpretazioni semplicistiche. La centralità europea e continentale della trattazione non esclude uno sguardo aperto alle civiltà che, dall'Asia all'Africa settentrionale, dagli Urali alle isole britanniche, entrarono in contatto con la dominazione dei Franchi, la condizionarono e con essa interferirono. Con un'ulteriore centralità delle strutture del potere, questo Medioevo è dunque un repertorio di risposte che consente sia di acquisire saperi consolidati, sia di costituire una ideale premessa per gli studi che stanno applicando una nuova strumentazione a una lunga fase storica che occupa nella cultura diffusa un posto rilevante ma anche ricco di ambiguità.
I Monti di Pietà nel XV secolo. Origini e aspetti generali della loro fondazione
Nicola Di Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 96
Queste pagine descrivono con chiarezza espositiva e una documentata ricerca storica le origini dei Monti di Pietà. Vi si narra come e dove questi istituti sono sorti e sono stati organizzati, la loro finalità e la loro evoluzione. Nel XV secolo i frati francescani inventarono infatti uno strumento finanziario provvidenziale, con lo scopo di combattere il dilagante fenomeno dell'usura e di venire incontro ai bisogni e alle difficoltà economiche dei cittadini meno abbienti. Corredato da un'introduzione di Renato Bordone, esimio medievista recentemente scomparso, e da un'intervista a Maria Giuseppina Muzzarelli, questo volumetto si propone dunque di tracciare e documentare la genesi e gli albori di un ente creditizio a tutti noto, il Monte di Pietà, voluto ideato e diffuso ai suoi prodromi dai frati minori osservanti nel Medioevo.
Dante e la storia medioevale
Roberto Greci, Renato Bordone, Giovanni Cherubini
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2008
pagine: 152
Dal banco dei pegni all'alta finanza. Lombardi e mercanti-banchieri fra Paesi Bassi e Inghilterra nel Trecento
Renato Bordone, David Kusman, Winfried Reichert
Libro: Copertina morbida
editore: Comune di Asti
anno edizione: 2007
pagine: 183
Lo specchio di Shalott. L'invenzione del Medioevo nella cultura dell'Ottocento
Renato Bordone
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1993
pagine: 228
La società urbana nell'Italia comunale. Per le Scuole superiori
Renato Bordone
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 1984
pagine: 276
Moasca. Tra Medioevo e Ottocento
Alice Raviola Blythe, Marco Maderna, Renato Bordone
Libro
editore: Espansione Grafica
anno edizione: 2007
pagine: 104
Martino di Loreto
Renato Bordone, Luigi Piccatto
Libro
editore: Scritturapura Casa Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 72
Le aristocrazie dai signori rurali al patriziato
Renato Bordone, Guido Castelnuovo, G. Maria Varanini
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: 263
Nel processo medievale di trasformazione dei signori delle campagne in nobili, l'Italia centro-settentrionale rappresenta un caso. La sua nobiltà urbana condivide con l'élite signorile del contado stili di vita, ma si distingue per la formazione del reddito, il controllo dell'amministrazione e della magistratura e la forte vocazione cittadina. Non legittimata formalmente dal principe, ma direttamente dal sentimento di dignità municipale, questa nuova nobiltà si identifica con la classe dirigente dando seguito a quell'equivoco nobiliare tutto italiano che perdurerà nella sostanza ancora per tutto l'Antico Regime.
Uno stato d'animo: memoria del tempo e comportamenti urbani nel mondo comunale italiano
Renato Bordone
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2002
pagine: 153
L'esperienza cittadina nell'Italia comunale costituisce per il medioevo un fatto unico: un "altro mondo" rispetto alle campagne per l'insieme di consuetudini, di credenze, di usi che condizionarono gli atteggiamenti di una società complessa. Per verificare la definizione di Lopez di città come "stato d'animo", vengono considerati temi quali la percezione e la memoria del tempo (tanto reale quanto mitico), l'elaborazione di modelli di comportamento (quello cavalleresco), il condizionamento dell'ambiente urbano fino alla creazione di un "paesaggio sonoro" della città. Nella concretezza delle testimonianze dei contemporanei emerge il significato di "essere cittadini" nel medioevo italiano.