Libri di Nicola Di Mauro
Gary e Cary
Nicola Di Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 212
Attraverso squarci della vita e della carriera di due grandi interpreti statunitensi, Gary Cooper e Cary Grant, si traccia in queste pagine uno spaccato della realtà cinematografica hollywoodiana, che conobbe la sua epoca d’oro nella prima metà del XX secolo. L’assonanza dei nomi di entrambi gli interpreti contrassegnò l’indiscusso successo da essi raggiunto con il loro straordinario e impareggiabile lavoro cinematografico. Un appassionante confronto storico-culturale e artistico-biografico, che mette in luce e narra l’esperienza umana e professionale di due incomparabili figure del panorama hollywoodiano, che si imposero nel cinema internazionale dell’epoca, influenzando ampiamente, in modo marcato e durevole, mode, gusti, modelli culturali e stili di vita in tutto l’Occidente e non solo
Cento palloncini rossi e blu
Nicola Di Mauro
Libro: Copertina morbida
editore: Achille e la Tartaruga
anno edizione: 2011
Condizioni illecite e testamento
Nicola Di Mauro
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 192
Il lavoro si propone di individuare la natura giuridica della disciplina delle disposizioni testamentarie sottoposte a condizione illecita contenuta nell'art. 634 c.c.: in tale contesto vengono riconsiderati alcuni profili della teoria del negozio giuridico. Sono prese in considerazione, poi, le varie ipotesi di condizioni testamentarie illecite con un costante riferimento alle norme costituzionali che tutelano le libertà fondamentali dell'individuo.
Disposizioni testamentarie modificative ed estintive del rapporto obbligatorio
Nicola Di Mauro
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: XVIII-582
Il patto di famiglia. Commentario alla Legge 14 febbraio 2006, n. 55
Nicola Di Mauro, Enrico Minervini, Vincenzo Verdicchio
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: XIII-284
Legato a te
Nicola Di Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Bonaccorso Editore
anno edizione: 2007
pagine: 93
Sono legato a te come la nuvola al cielo, come la luce al sole. E né vento, né tenebra ci separeranno mai! (Nicola Di Mauro)
Ginin. Prosa teatrale in tre atti
Nicola Di Mauro
Libro: Copertina morbida
editore: Achille e la Tartaruga
anno edizione: 2009
pagine: 90
Karate do. Una via per la pace
Igor Gerbaudo, Nicola Di Mauro
Libro: Copertina morbida
editore: Achille e la Tartaruga
anno edizione: 2011
Delle disposizioni condizionali, a termine e modali. Artt. 633-648
Nicola Di Mauro
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XVIII-534
Il presente volume del Commentario al codice civile costituisce un ulteriore tassello nell'articolato commento dedicato alle successioni testamentarie, colmando la lacuna tra le disposizioni generali in materia di Testamento ed i Legati. Analizzando i cosiddetti elementi "accidentali" del testamento, il commento di Nicola Di Mauro approfondisce la questione delle condizioni (sospensiva, risolutiva, impossibile), si sofferma sulle condizioni testamentarie in relazione alle libertà personali e alla circolazione di beni, per continuare poi analizzando gli orientamenti più moderni in tema di tutela delle libertà individuali e divieti, di garanzie, di obblighi e facoltà degli amministratori dell'eredità e dei relativi oneri.
Qui gatta ci cova! Parlare e scrivere con gli animali. Proverbi, espressioni e modi di dire che si richiamano al mondo animale
Nicola Di Mauro
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2021
pagine: 208
Un libro che indaga le ragioni etimologiche e storiche che stanno dietro alla nascita e all'evoluzione di frasi ed espressioni ancora oggi di uso comune, pur se spesso legate a un mondo ormai distante dalla nostra contemporaneità. Attraverso aneddoti, notizie storiche e letterarie, l'autore risale all'epoca in cui il contatto (e lo scambio di conoscenze) tra uomo, animali e natura era molto più stretto di oggi. Un dizionario diverso dal solito, divertente e colto insieme, semplice e agile da consultare. Voce per voce, un viaggio inedito e appassionante attraverso la lingua italiana, per soddisfare curiosità linguistiche e scoprire i segreti lessicali e metaforici che stanno dietro ad alcune parole, frasi e detti popolari riguardanti gli animali nel loro rapporto con l'uomo. Quanto del nostro sapere popolare è stato trasmesso ed è sopravvissuto attraverso i modi di dire legati al mondo animale? «Proprio grazie a «proverbi, espressioni e modi di dire» sopravvivono conoscenze che, se si limitassero al presente, andrebbero poco oltre gli animali da compagnia. È quanto ben meglio di noi storici possono dimostrare gli esperti di paremiologia (lo studio scientifico dei proverbi). Spesso se ne consiglia addirittura l'uso per rendere vivace l'esposizione: avviene in scuole di giornalismo e addirittura in scuole di scrittura (non era certo così in quella di Giuseppe Pontiggia). I modi di dire sopravvivono anche quando il loro riscontro con la realtà è ormai flebile se non assente: le parole mostrano di avere vita più lunga degli oggetti a cui si riferiscono» (dalla prefazione di Giuseppe Sergi).
Profili della collazione delle liberalità e dell'imputazione dei debiti
Nicola Di Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 304
I Monti di Pietà nel XV secolo. Origini e aspetti generali della loro fondazione
Nicola Di Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 96
Queste pagine descrivono con chiarezza espositiva e una documentata ricerca storica le origini dei Monti di Pietà. Vi si narra come e dove questi istituti sono sorti e sono stati organizzati, la loro finalità e la loro evoluzione. Nel XV secolo i frati francescani inventarono infatti uno strumento finanziario provvidenziale, con lo scopo di combattere il dilagante fenomeno dell'usura e di venire incontro ai bisogni e alle difficoltà economiche dei cittadini meno abbienti. Corredato da un'introduzione di Renato Bordone, esimio medievista recentemente scomparso, e da un'intervista a Maria Giuseppina Muzzarelli, questo volumetto si propone dunque di tracciare e documentare la genesi e gli albori di un ente creditizio a tutti noto, il Monte di Pietà, voluto ideato e diffuso ai suoi prodromi dai frati minori osservanti nel Medioevo.