Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Renato Ranaldi

Marcel Duchamp. Un genio perdigiorno

Marcel Duchamp. Un genio perdigiorno

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2014

pagine: 144

La storia, le opere e le parole di un genio iconoclasta e distaccato e un'introduzione coerente con il personaggio: il racconto stravagante e autobiografico di un artista che, consapevole di partecipare alla "lotteria cieca del mondo dell'arte", ha fatto della malinconia, inquinata dall'ironia, lo strumento di espressione per rispondere all'autorevolezza di Duchamp, suo sofferto, contraddetto modello e antagonista intellettuale.
7,90

Ala spazzina

Renato Ranaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2022

pagine: 441

"Ala spazzina" è il romanzo di una Teoria. Il protagonista è un artista affiancato da un'infelicità ubiquitaria giustificata da una logica che lo giudica con severità. Ha preteso troppo dall'Arte che gli ha nutrito l'Io fino a farlo deflagrare, allora è stata accusata incapace di non sapere riscattare l'inquietudine che ha provocato. Quella persona ha la certezza di patire il costante tormento proprio del genio - è convinto di essere tale - e, in questa coscienza esaltante di sé, concepisce la Teoria draconiana che lo autorizza a cassare i modi dell'Arte, ma è quella stessa Teoria a schiavizzarlo. La presenza sottomessa di un angelo custode sui generis che gli ha garantito protezione non serve a evitare concatenati quanto disastrosi eventi. La cronaca è battuta da incessanti raffiche di possesso e dall'assoluta dedizione al Principio inesorabile che ha brutalmente condizionato quel genio il quale, imperterrito, continua a condannare gli artisti sottomessi alla Bellezza. Lo sventurato protagonista, privato della rassicurante irrilevanza del mondo, potrà toccare con mano cosa sia una rovina, occorre quel dolore per rovistare dentro il cuore della gente che potrebbe addirittura sembrare amabile e, perché no, comprare dei quadri. Quel desiderio fa i conti con l'Improbabilità che vira all'autodistruzione, nega ogni afflato relativo all'Arte che viene consegnata al Nulla. Vale soltanto la scommessa di riappropriazione della roba nella cassettiera, i disegni che testimoniano quella dannazione voluta dalla spietata Teoria di cui il genio senza nome - nel libro non viene rivelato - è vittima. Solo il possesso di quelle carte lo appagherà. Chi l'ha conosciuto ha rifiutato quell'ossessione che l'ha reso unico, ma intollerabile: solo il suo angelo-femmina, dalle ali spropositate che spazzano in terra, e che brilla per fascino e irresistibile attrazione carnale, ha saputo leggere la mappa labirintica della sua mente. Gli è rimasta alle calcagna nella speranza di recuperarlo anche dopo aver subìto la massima umiliazione per un angelo: le erano state mozzate le ali. Alla fine, intuirà che nella cancellazione è la salvezza: come se fosse del tutto avvezza alla malvagità deliberata di un piromane, dà alle fiamme tutti i segni che avevano dato fama al suo protetto: occorre la cenere di un rogo per consegnare alla salvifica dimenticanza il profilo dell'artista tanto amato. La metastoria è chiusa a chiave, condannata a se stessa, a dispetto del criterio che ci piomba addosso e che pretende il buonsenso di una chiusa: è stato mostrato un nodo che non deve essere sciolto.
20,00 19,00

Renato Ranaldi. Pietre. Ediz. italiana e inglese

Renato Ranaldi

Libro

editore: Gli Ori

anno edizione: 2021

pagine: 192

25,00 23,75

Renato Ranaldi. Tiritere

Bruno Corà, Renato Ranaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Gli Ori

anno edizione: 2018

pagine: 192

25,00 23,75

Renato Ranaldi Scioperíi

Bruno Corà, Renato Ranaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Gli Ori

anno edizione: 2016

pagine: 128

35,00 33,25

Calamaio mistico

Renato Ranaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2013

pagine: 228

Calamaio mistico, autobiografia romanzata di uno dei maggiori artisti italiani, Renato Ranaldi, è il racconto fantasmagorico della passione per il disegno che, comune a tutti i bambini, non si esaurisce nella vita adulta, ma diviene il fondamento stesso del progetto artistico paradossale dentro un tempo mitizzato, assoluto, quello di un "bambino vecchissimo", come ama definirsi l'autore. Artista molto prolifico, Ranaldi ha prodotto una sterminata quantità di disegni accompagnati da didascalie, tracce di una vita reale, immaginaria e filosofica, che si condensano nella sintesi esilarante e sapienziale del romanzo. Passato e presente sono il tempo unico dove la memoria traccia continuamente segni grafici destinati a confluire in un'essenziale testimonianza scritta.
18,00 17,10

Tebaide (nudo con le mani in tasca)

Renato Ranaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Gli Ori

anno edizione: 2010

pagine: 144

Il romanzo di Renato Ranaldi «descrive l'attraversamento di vicende dove lo stesso artista ora si identifica nell'artefice di tutte le opere d'arte che incrocia, pensa di averle prodotte lui stesso. L'intera descrizione dei fatti si svolge in un clima storico di assoluta decadenza, specie di catastrofico dopoguerra che riguarda l'Europa intera dove la sopravvivenza è il tema totalizzante. Emblematicamente il testo descrive l'impossibilità dell'eliminazione del fenomeno ate dalla faccia della terra, in qualsiasi contesto ambientale e panorama storico, anche se apocalittico. Il dimorante di Tebaide, protagonista di questo romanzo breve, dopo qualche tempo dalla sua guarigione, avvenuta subito dopo l'incontro con il monumento in piazza del Teatro, si riconosce quale autore di una sola opera nella quale si imbatte...».
15,00 14,25

Fuoriarchivio. Disegni 1980/2022

Fuoriarchivio. Disegni 1980/2022

Renato Ranaldi

Libro

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 424

45,00

Forse piove

Forse piove

Renato Ranaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2019

pagine: 80

«Come sarebbe la condizione mitica di rinchiudersi in una Tebaide se non ci fosse la speranza di mettere a morte la Misura che ha fatto l’orgoglio degli esteti?». È la domanda di chi abita il mondo dell’Arte che gli chiede di continuo di proiettare il proprio coraggio e l’impegno per una teoria inesorabile che lo rende ostile a tutti. Il protagonista di “Forse piove” pedina passo passo la tragedia per coglierla in fallo e ridervi sopra. È una vita appestata dall'essere sospeso tra la dimostrazione di una bella mano e il costante rifiuto dell’artigianalità che ha piagato tutta l’Arte, compresa quella osannata nei musei. A pacificarlo e a stemperare il suo furore teoretico non servono gli amici, la coscienza della Noia come condizione superiore e l’umorismo che riverbera, una badante che gli si offre con devozione: ci vuole un cataclisma, quella Straordinarietà che egli ha sperato apparisse in veste di soggetto da ritrarre, qualcosa che riflettesse una visione tragica della meraviglia: così si apre la porta aurorale della conoscenza all'ultimo punto dell’annientamento nella scena libertina, è il premio che lo farà sentire nuovamente artista.
20,00

Renato Ranaldi. Contenzioso

Renato Ranaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Peccolo

anno edizione: 2014

pagine: 32

100,00 95,00

Osar la ganza di racca/lacca di Garanza Rosa

Osar la ganza di racca/lacca di Garanza Rosa

Renato Ranaldi

Libro

editore: Maschietto Editore

anno edizione: 1997

pagine: 104

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.