Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Renato Rizzo

Il volo della libellula

Renato Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: A.C. Ediemme - Edizioni Italiane Daniela Marra

anno edizione: 2025

“Il volo della libellula” esplora la fragilità e la bellezza dell'esistenza attraverso immagini potenti e un lirismo intenso, intrecciando temi universali come il tempo, la memoria, l'amore e la perdita. L'amore, cuore pulsante dell'opera, è celebrato, in tutte le sue forme e sfumature, come una forza eterna che trascende il contingente. Un invito a rallentare, immergersi nei dettagli e ritrovare una scintilla di eternità.
13,00 12,35

Elena Maria. Racconti di un padre

Renato Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Monti Edizioni

anno edizione: 2023

Con un linguaggio semplice, l'autore ci svela il racconto che suo padre narrava alle due sorelle più piccole nelle fredde sere di gennaio del 1963. Nel Lombardo-Veneto, occupato dagli austriaci, una bambina, Elena Maria, deve lasciare la casa paterna per accompagnare un patriota a Monfalcone, dove incontrerà il Generale Dominici, e poi verso Aquileia. Dopo aver affrontato un viaggio costellato di pericoli, la bambina perderà la vita nel tentativo di portare un messaggio che potrebbe salvare gli ultimi patrioti. La storia ci riporta al tepore di un focolare che appartiene a un tempo ormai lontano, quando i bimbi ascoltavano, rapiti, i racconti dei nonni e dei padri.
14,90 14,16

Cuore d’inverno

Cuore d’inverno

Renato Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2021

pagine: 67

15,90

Scarpe d'occasione e altri racconti

Scarpe d'occasione e altri racconti

Renato Rizzo

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2021

pagine: 158

Sono travasi della memoria quelli che l'Autore effettua senza un preciso filo conduttore, col gusto di accostare episodi e personaggi da ammirare in fulminanti istantanee. Succede, così, che a casuali e sorridenti incontri, se ne accostino altri con tizi dall'"arrabbiatura" facile e dura se contraddetti, come in quel dibattito allo Sheraton di Padova con Edward Luttwak. Compare l'importante figura del famoso architetto De Giorgio del ventennio fascista, con la sua auto sportiva Cisitalia che accompagna il figlioletto e l'autore, suo coetaneo di otto anni. Oltre a rustici ma umanissimi montanari del Trentino, si trovano anche un famoso rappresentante dell'intellighentia: il padovano Paolo Crepet e i campioni del calcio dal fascino antico, come quelli del Padova di Nereo Rocco o della Juventus di Boniperti.
15,00

Di casa in casa

Renato Rizzo

Libro

editore: Codice

anno edizione: 2019

pagine: 176

La casa è una scultura sentimentale, un prisma dalle diverse facce interpretative che può coinvolgere molti saperi e molte emozioni. Questo libro mette la casa sul lettino di un grande psicanalista, la racconta attingendo ai ricordi di un inviato davvero speciale, la scopre «alla coreana» nei progetti di due architetti. E la esamina con gli occhi di una sociologa, negli scatti di un fotografo del disagio sociale, nelle esperienze di un uomo di pace. Mentre una guru dell'abitare condiviso spiega come andare in vacanza gratis "facendo surf" sui divani altrui e un esperto di nuove tecnologie ci apre stanze parlanti con robot maggiordomi. Interviste a: Augusto Romano, Domenico Quirico, Motoelastico, Gea Scancarello, Ernesto Olivero, Tommaso Mori, Marianna Filandri, Riccardo Oldani.
18,00 17,10

Lasciate che i pargoli. Storie di presunta educazione cattolica nell'Italietta democristiana

Lasciate che i pargoli. Storie di presunta educazione cattolica nell'Italietta democristiana

Renato Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Giraldi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 100

L'autore si propone di ricreare quell'atmosfera sociale e culturale che permeava le varie fasi della sua educazione religiosa; quindi anche di quella, strettamente connessa, sessuale. Gli episodi narrati colgono alcuni passaggi anagrafici da bambino a ragazzo, fino al matrimonio, con la leggera e quasi affettuosa ironia. Il patronato parrocchiale, l'aula del liceo e l'abbazia inglese, sono altrettanti scenari delle tappe della "presunta" educazione cattolica degli anni '50 e '60, saldamente basata – soprattutto nel Nordest del Paese – sul binomio inscindibile Chiesa Cattolica/Democrazia Cristiana. Nella seconda parte gli episodi (assolutamente veri e coperti da anonimato delle persone) hanno come protagoniste figure femminili provenienti da diverse regioni. Anche loro si muovono fra ambienti domestici, centri parrocchiali e dintorni. Si tratta di sei ragazzine in buona misura accomunate da elementi caratteriali di rigogliosa umanità che (ancora una volta!) la "presunta" educazione cattolica si illude di coartare sotto la spessa coltre di bigottismo di quell'epoca lontana. In realtà, inconsapevolmente le modella come delle piccole, stupende, protofemministe. Entrambi i forzati percorsi educativi, sia quello maschile che quello femminile, alla lunga sono sfociati in aree socioculturali ben diverse da quelle prefigurate dal sopra citato binomio. Si potrebbe obiettare che si tratta di roba d'altri tempi, oggi "rottamata", per dirla con un termine in auge? Non è detto.
9,00

Cielo sopra Padova

Cielo sopra Padova

Renato Rizzo

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2015

In questo volume sono raccolti gli interventi dei relatori al convegno che si è tenuto a Padova il 22 gennaio 2015 sul tema della discriminazione e dei diritti degli immigrati, sulla base dei dati del Dossier Statistico Immigrazione 2014 edito dall'UNAR, Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale, Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio. Al convegno, promosso dal gruppo "Manifesto per Padova senza razzismo e discriminazione religiosa", avevano aderito sedici associazioni impegnate nel sociale e nel contrasto alle discriminazioni nei confronti di profughi, mendicanti, senzatetto, rom e sinti, e prostitute nella città di Padova. In appendice le schede con dati statistici ufficiali che smentiscono falsi slogan sul fenomeno dell'immigrazione a livello mondiale, nazionale e delle singole regioni, con sorprendenti risultati sul rapporto fra costi e benefici per le casse dello Stato.
12,00

Macchine ed azionamenti elettrici

Macchine ed azionamenti elettrici

Enrico Pagano, Michele L. Grassi, Renato Rizzo

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1999

pagine: 196

Il volume è dedicato a coloro che vogliono arricchire la loro preparazione con nozioni di base e di carattere applicativo nel campo delle Macchine e degli Azionamenti elettrici. In particolare vengono trattati i trasformatori, i motori asincroni, a collettore e i brushless. I convertitori statici di frequenza sono trattati in un capitolo nel quale sono presentate le caratteristiche elettriche dei componenti semiconduttori di potenza attualmente più diffusi, e le configurazioni circuitali di strutture a ponte che realizzano il raddrizzamento e l'inversione della corrente.
23,49

Pietro Accorsi il mercante di meraviglie

Pietro Accorsi il mercante di meraviglie

Renato Rizzo

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 296

La vita di Pietro Accorsi costituisce uno dei capitoli più affascinanti della storia dell'antiquariato europeo del XX secolo: nato a Torino nel 1891 da una famiglia modestissima, rivelò molto presto quelle doti di intuito artistico che lo resero in seguito famoso e stimato in Italia e all'estero, fino a trasformarlo nel riconosciuto "re degli antiquari". L'autore - attraverso una seria ricerca archivistica e le testimonianze dirette di chi lo conobbe - ne traccia con passione la biografia, ricca di episodi spesso esaltanti, sovente sorprendenti e persino misteriosi. Il "mercante di meraviglie" intrecciò rapporti, non solo d'affari, con importanti personalità del suo tempo: da Emanuele Filiberto d'Aosta a Werner Abegg, da Riccardo Gualino a Gustavo Rol, dagli Agnelli a Henry Ford a Luigi Einaudi, oltre che con Umberto di Savoia, al quale fu legato da un'amicizia durata cinquant'anni. Accorsi trattò un numero di arredi così grande "da riempire piazza Vittorio", ma i pezzi più strabilianti li riservò a Villa Paola - il suo "porto della quiete" - e, ora, costituiscono il nucleo del Museo di Arti Decorative di via Po, realizzato grazie a una sapiente ristrutturazione da Giulio Ometto, il delfino dell'antiquario. Qui sono esposti il "mobile più bello del mondo", il "trumeau di Rasputin" e il "letto del re libertino", insieme a quasi 3000 altre opere d'arte: quelle da cui "l'uomo che portava il romanzo dentro di sé" non volle mai separarsi.
25,00

Le due ghirlande. I racconti di un padre contro lo strapotere della televisione

Le due ghirlande. I racconti di un padre contro lo strapotere della televisione

Renato Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: L'Autore Libri Firenze

anno edizione: 2009

pagine: 60

In quest'era così caotica in cui l'umanità si scopre sempre più egoista e nella quale la televisione sostituisce troppo spesso e prepotentemente i genitori, rischiando di nutrire nuove, pericolose generazioni di automi viventi, è necessario trovare lo spazio e il tempo per spegnere la TV, prendere i propri figli sulle ginocchia e sussurrargli: "Ora papà ti racconta una bella favola". Con questo augurio che sa di speranza, i racconti di Renato Rizzo si pongono come succosi suggerimenti per tutti i genitori a corto di "ispirazione".
6,70

Caleidoscopio. Brevi storie multicolori

Renato Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 98

Come in altri suoi testi di memorialistica, l’autore riannoda con il filo dei ricordi episodi e personaggi (noti e meno noti) con cui ha avuto a che fare o che ha potuto ammirare nel corso di decenni. Ci narra la disarmante serata al pub in una Berlino Est prima della caduta del muro; l’esaltante antica visione dell’incontro di calcio fra il suo Padova e la Juventus del grande Giampiero Boniperti. Leggiamo dell’incontro con Paola Manacorda (prima donna dirigente della Olivetti) quando il computer si chiamava calcolatore; non mancano le prime considerazioni da parte di Umberto Galimberti sull’avvento del telelavoro negli anni Ottanta. Potremo immaginare, infine, di gustare un’ottima pera cotta venduta da uno di quegli omoni che scendevano dal Trentino reggendo sul petto un pesante contenitore in rame gridando: «Petorai coti caldi boniiii!»
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.