Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Renato Serra

Esame di coscienza di un letterato

Renato Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2025

pagine: 96

Testimonianza dei dubbi, delle speranze, dei timori che si agitano nell’animo di Serra, Esame di coscienza di un letterato è anche racconto del profondo travaglio di tutta un’epoca: in queste pagine pulsa la storia della prima generazione moderna che affronta il dramma – forse non ancora concluso – dell’Europa, nel momento decisivo in cui essa s’incammina verso ciò che gli storici, oggi, chiamano la Guerra dei Trent’anni del secolo scorso. Renato Serra procede implacabile a demistificare qualsiasi interpretazione razionale della storia o mitologia giustificatrice della guerra, mettendone in rilievo il non senso e l’assurdità, il movimento cieco e senza scopo, il carico di dolore inspiegabile e irriducibile che accomuna vincitori e vinti. Tornare a leggere questo limpido, appassionato testo significa tornare a uno snodo cruciale di quel viluppo di cause ed effetti che ci hanno condotto fin qui, ai bordi della notte.
15,00 14,25

Le lettere

Renato Serra

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2006

pagine: 257

24,00 22,80

Lettere in pace e in guerra

Lettere in pace e in guerra

Renato Serra

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2001

pagine: 284

11,36

Le lettere, la storia. Antologia degli scritti

Le lettere, la storia. Antologia degli scritti

Renato Serra

Libro: Copertina morbida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2005

pagine: 224

13,00

L'esaim 'd cusinzia d'un leteré. Testo italiano a fronte
8,00

Esame di coscienza di un letterato. Con un'antologia delle lettere dell'autore

Renato Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Grenelle

anno edizione: 2023

pagine: 200

Si può scrivere poesia quando c'è la guerra? Possono la libertà del canto, della musica, della scrittura e gli strumenti di tutte le arti restaurare quella solidale civiltà che rischia di regredire durante una guerra, arginando la violenza della storia? Questi sono gli interrogativi che si sono posti alcuni dei più grandi scrittori del XX e XXI secolo, da Primo Levi a Theodor Adorno, da Paul Celan a Kurt Vonnegut, da Giuseppe Ungaretti a Franco Fortini, da Italo Calvino a Renato Serra. La riproposizione del breve saggio di quest'ultimo, Esame di coscienza di un letterato, scritto poco prima della sua morte nel 1915 sul monte Podgora, durante la Prima guerra mondiale, in un tempo che può apparire segnato da una distanza incolmabile con il nostro presente, ma in realtà segnato dalle stesse crepe e dalle stesse paure, costituisce un'occasione per ripensare a questi temi e ad un futuro che non appare scontato. Qualcuno dice che la fine della storia è vicina e questo mondo non sarà più quello che abbiamo conosciuto, se pure ci sarà. Soprattutto adesso, mentre il vento di guerra sembra di nuovo soffiare alle porte dell'Europa, abbiamo un gran bisogno di questi moniti fuori dal tempo che solo l'arte può offrire. Ma forse, insieme a questo, c'è bisogno anche di un nostro esame di coscienza, l'unica cosa che ancora è possibile per restituirci a quella dimensione in cui una ragione arricchita da forti passioni può forse restituirci il senso di un'umanità perduta.
16,00 15,20

Mio carissimo. Un carteggio con Luigi Ambrosini (1904-1915)

Renato Serra

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2009

pagine: 300

C'è una stagione nelle nostre letture in cui alcuni autori ci appaiono più di altri detentori di una verità, i cui contorni sono non facili da delinearsi, ma il cui contenuto in fondo siamo ben in grado di avvertire. Renato Serra, a dispetto della brevità della vita, è stato un esponente di spicco di questa nobile schiatta, un autore che come pochi altri ha unito ad alte doti di critica letteraria un appassionato e fecondo registro di scrittura e una ricerca senza sosta nello svelar le pieghe esistenziali del vivere. Proprio come possiamo registrare in questo suo significativo carteggio con Luigi Ambrosini, compagno di liceo e poi letterato e giornalista: carteggio qui per la prima volta presentato nell'edizione curata da Andrea Menetti. Il formarsi della loro vocazione letteraria, il loro affacciarsi alla vita, i loro tentennamenti di fronte alle scelte che contano. Il tutto sempre sotto una forte e soggiogante spinta prodotta dal credo umanistico.
15,00 14,25

12,50 11,88

Esame di coscienza di un letterato

Renato Serra

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2014

pagine: 176

Il volume offre ai lettori la riproduzione fotografica dell'autografo di un testo capitale quale l'"Esame di coscienza di un letterato", scritto nel marzo-aprile del 1915 e pubblicato il 30 aprile 1915 su "La Voce". La riproduzione della prima stampa vociana documenta le prime fasi di scrittura della coscienza, il suo travaglio, la sua ricomposizione. Ezio Raimondi firma "Un manoscritto ritrovato", lettura dell'autografo e saggio memorabile di una filologia nutrita di storia e capace di farsi emozionare dalle carte dell'uomo, Il manoscritto ritrovato del maggior studioso di Serra è il varco cui affidarsi per entrare nella tessitura del manoscritto. La postfazione, "L'ombra immobile e la passione: fra manoscritto e prima stampa", propone un ragionato campionario di varianti fra l'autografo e la stampa vociana, documentando le vicissitudini di stesura e le correzioni e rettifiche al campo di San Vito al Tagliamento. Un capitolo finale elenca e descrive le edizioni e stampe dell'"Esame di coscienza" dal 1915 al 1995, la tradizione del testo nella cultura del secolo.
13,00 12,35

Esame di coscienza di un letterato

Esame di coscienza di un letterato

Renato Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Historica Edizioni

anno edizione: 2014

Il capolavoro del più celebre scrittore cesenate Renato Serra, "Esame di coscienza di un letterato", riproposto in una nuova edizione in occasione del centenario della morte dell'autore avvenuta durante la prima guerra mondiale combattendo sul monte Podgora a Gorizia a soli 31 anni.
4,90

Esame di coscienza di un letterato-Carte Rolland-Diario di trincea

Renato Serra

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2015

pagine: 392

"La guerra non cambia niente. Non migliora, non redime, non cancella: per sé sola. Non fa miracoli. Non paga i debiti, non lava i peccati. In questo mondo, che non conosce più la grazia". Nei suoi soli trentuno anni di vita, Renato Serra è riuscito a stagliarsi nel panorama culturale del Novecento come una delle personalità più alte e affascinanti. In occasione del centenario della sua morte, avvenuta in trincea durante la terza battaglia dell'Isonzo, viene qui presentato - per la prima volta in edizione critica, corredato da una riproduzione fotografica dell'autografo e da un approfondito commento storico-critico - l'Esame di coscienza di un letterato - accompagnato inoltre dal Diario di trincea, toccante testimonianza del Serra uomo e scrittore, e dalle Carte Rolland, il lavoro che Serra stava dedicando al Premio Nobel per la letteratura 1915, Romain Rolland. Nel cuore di una polemica che divideva allora interventisti e neutralisti, questi scritti rappresentano un discorso ancora aperto e problematico, sull'opportunità del prender parte, sulla coscienza morale, sulla necessità e il dolore, sulla vita stessa.
42,00 39,90

Tra le nuvole e la luna fresca

Tra le nuvole e la luna fresca

Renato Serra

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2015

Studioso attento e scrittore raffinato e sensibilissimo alla scrittura, ancorché sfiduciato della possibilità di comunicare, vittima di una specie di understatement che lo paralizzava di fronte a impegni lavorativi più sistematici e ampi, nonostante gli inviti e le insistenze degli amici, Renato Serra resta principalmente l'autore stupefatto e stupefacente di quell'Esame di coscienza di un letterato che è un po' l'autobiografia di un mondo che sta dissolvendosi, ma anche lo scrittore di lettere di grande umanità che provano quanto per lui l'amicizia fosse importante, come dimostra lo scambio epistolare con Giuseppe De Robertis, nell'andamento della sua crescente intensità.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.