Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Renzo Cresti

Giacomo Puccini e il postmoderno. Vita e opere viste in una nuova prospettiva. Ediz. italiana e inglese
15,00

Musica presente. Tendenze e compositori di oggi

Musica presente. Tendenze e compositori di oggi

Renzo Cresti

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2019

pagine: 996

"Musica presente" non significa solo musica del tempo corrente ma anche musica consapevole e testimone del proprio tempo. Chi sono i compositori e cosa scrivono? Essi si situano nel cono d'ombra della visibilità della cultura pop, anche se molti di loro intrecciano un dialogo con il maistream, con la musica da film, radiofonica e documentaristica che sono diventate sempre più importanti, con l'elettronica che permea ogni più piccolo angolo, con la musica psichedelica e col progressive, col jazz, al quale, in questo libro ricco di informazioni, sono dedicate molte pagine, segnalando i musicisti che si sono messi in evidenza. Una riflessione è riservata anche al rock sperimentale. Con quale metodologia si affrontano le musiche di oggi? Si esaminano i nuovi concetti di musica inclusiva, di area stilistica, di Ipermoderno e di ermeneutica musicale. L'Autore riflette su cosa può significare fare ricerca dopo le avanguardie e sulla rivalutazione dell'ascolto, sul pubblico e sul neo-romanticismo, facendo spesso ricorso alla stessa voce dei compositori, con le loro testimonianze dirette e di prima mano.
45,00

Il cuore del suono. Scritti di e(ste)tica musicale

Il cuore del suono. Scritti di e(ste)tica musicale

Renzo Cresti

Libro

editore: Città Ideale

anno edizione: 2017

Quale destino per la musica all'inizio del terzo millennio e nell'era della globalizzazione? E che ne sarà di quest'arte magnifica e fragile, attraverso la quale possiamo leggere il destino dell'Occidente? Quali possibilità si presentano a coloro che possono dirsi ancora "musicisti" di fronte al dilagare della musica di consumo? Cosa nascerà dall'incontro tra l'inesauribile necessità creativa dell'uomo e l'incontro con nuove tradizioni musicali? E infine, oggi la musica può avere ancora un una forza educativa?
13,00

Lo scontento cosmico. Angelo Paccagnini

Lo scontento cosmico. Angelo Paccagnini

Gabriele Ranica, Renzo Cresti

Libro: Copertina rigida

editore: Raccolto

anno edizione: 2005

pagine: 196

15,00

28,00 26,60

I linguaggi delle arti e della musica

I linguaggi delle arti e della musica

Renzo Cresti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Molo

anno edizione: 2008

pagine: 245

13,00

La vita della musica. Ipertesto di storia della musica

Renzo Cresti

Libro

editore: Città Ideale

anno edizione: 2008

Questo libro non è soltanto un ottimo testo che parla della storia della musica ma, grazie a brillanti soluzioni grafiche, offre una visione multidisciplinare mostrando con chiarezza come la storia della musica si intrecci con la storia dell'uomo, della cultura, di tutte le arti e religioni. Un libro che per l'agilità della trattazione e i numerosi percosi didattici si adatta benissimo ad essere utilizzato non solo nei conservatori, nelle università e nei licei a indirizzo musicale ma anche come sussidiario nei corsi di Letteratura, Storia, Estetica oppure come aiuto per gli appassionati di cultura musicale.
42,50 40,38

Richard Wagner. The poetics of the pure human

Richard Wagner. The poetics of the pure human

Renzo Cresti

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2012

pagine: VI-236

Si narrano i fatti salienti dell'avventurosa vita di Wagner, soffermandosi sui luoghi che lo videro protagonista, come gli anni di Parigi, Dresda, Zurigo, Tribschen, Bayreuth (un'attenzione particolare viene posta su Wagner in Italia); sugli incontri che ne determinarono il percorso biografico, fra cui quelli con Minna, i Wesendonck, Ludwig II, Cosima; sui rapporti con i musicisti importanti dell'epoca, come Berlioz, Liszt, Chopin, Mendelssohn, gli Schumann, Rossini; sulle influenze che ebbero i grandi filosofi, da Feuerbach a Bakunin, da Schopenhauer a Nietzsche. Fu l'intreccio di pensieri e opere che fece di Wagner un genio.
30,00

Napule's power. Movimento Musicale Italiano

Renato Marengo

Libro: Libro rilegato

editore: Tempesta Editore

anno edizione: 2021

pagine: 554

La storia parte nel ’71 e arriva arriva fino ad oggi, in un percorso in cui i ricordi, le riflessioni, i riferimenti culturali, storici e politici vanno insieme alla storia musicale, alle canzoni, ai dischi, ai concerti. Insomma: questo libro racconta come un gruppo di musicisti straordinari ha creato un vero e proprio movimento. E come questo movimento, il Napule’s Power, sia diventato e sia ancora oggi patrimonio non solo di Napoli, ma di tutta Italia. Era il 1971 quando per la prima volta Renato Marengo pensò di usare la definizione Napule’s Power per aggregare e guidare la vita musicale partenopea. Erano gli anni del “Black Power” e, proprio allora stava partendo una grande onda che, alla fine, ha coinvolto musicisti legati alla ricerca colta e popolare, artisti folk, autori dal curriculum internazionale, giovani appassionati di rock’n’roll e artisti visionari. Artisti che conoscevano le proprie radici, che avevano ben presente le loro tradizioni, ma con uno sguardo al futuro e una precisa volontà di cambiamento: artistico, personale, politico. Musicisti usciti dal conservatorio di San Pietro a MaJella o cresciuti all’università della strada...
36,00 34,20

Le ragioni di Torrefranca. Puccini e il melodramma italiano del XIX e XX secolo

Renzo Cresti

Libro: Libro in brossura

editore: dreamBOOK edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 266

Il famigerato saggio di Fausto Torrefranca Puccini e l'opera internazionale è molto citato, ma poco letto, misconosciuto come il suo importante autore. 'Famigerato' perché si procurò la fama di essere fazioso nella sua polemica contro Giacomo Puccini. 'Misconosciuto' perché ancora oggi lo si conosce prevalentemente per sentito dire. Doveroso quindi riproporlo. […] È bene contestualizzarlo ed è bene conoscere il suo Autore, eminente figura della musicologia della prima parte del Novecento.
18,00 17,10

From sign to code. Information technology and musical thought in our time

Marco Giommoni

Libro: Libro rilegato

editore: Diastema

anno edizione: 2024

pagine: 240

Prefazione di Renzo Cresti e Pierre Albert Castanet.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.