Diastema
Il Mozart nero. L’incredibile storia del Chevalier de Saint-Georges, spadaccino, violinista, compositore e colonnello nella Francia del Settecento
Luca Quinti
Libro: Libro rilegato
editore: Diastema
anno edizione: 2019
pagine: 280
Una biografia del Mozart nero, ovvero di Joseph Bologne (1745-1799), passato alla storia come “il Cavaliere di Saint-Georges”. Una monografia totalmente inedita, scritta dal musicista Luca Quinti, uno studio approfondito e presentato per la prima volta in Italia con la prefazione di Domenico Nordio. Spadaccino di prim’ordine, violinista di rara abilità, compositore geniale, direttore d’orchestra, generale vittorioso in guerra contro i nemici della Rivoluzione Francese. Ma Joseph Bologne fu anche uno schiavo o, meglio, un mulatto e per questo invidiato, spesso oltraggiato, vittima del razzismo che già all’epoca serpeggiava in Europa e nelle colonie.
Pasolini e la musica, la musica e Pasolini. Correspondances
Claudia Calabrese
Libro: Copertina rigida
editore: Diastema
anno edizione: 2019
pagine: 368
«Vorrei essere scrittore di musica» scrive nel 1966 Pasolini. Claudia Calabrese parte da questa confessione e pensa il suo intenso studio incamminandosi nell'opera e nella vita di uno dei più grandi artisti della nostra epoca che sente musica e suoni come 'segnali dell'esistenza'. Un lavoro interdisciplinare innovativo, rigoroso e scientifico che collega poesia, musica, cinema e vita. Prefazione di Stefano La Via.
Opere per organo (1933-1999)
Bruno Pasut
Libro
editore: Diastema
anno edizione: 2019
pagine: 120
Il volume raccoglie tutte le composizioni per organo di Bruno Pasut. Pagine perlopiù di carattere extraliturgico scritte nell'arco di un cinquantennio, durante la sua titolarità in duomo a Treviso, alla luce della sua esperienza di concertista-collaudatore. Al di là di qualche divagazione virtuosistica, le composizioni rispecchiano formule che denotano una precisa osservanza contrappuntistica e fedeltà al sistema armonico tonale, senza che venga meno l’originalità.
Affetti devoti e trionfi, contesti biblici e morali, invenzione nei mottetti di Alessandro Stradella
Renato Calza
Libro
editore: Diastema
anno edizione: 2018
pagine: 192
Nel corpus dei mottetti di Stradella conservati presso la Biblioteca Estense di Modena quattordici sono composti su testi d’invenzione. La ricerca di Renato Calza ha come punto di partenza i loro testi latini, di cui è proposta un’edizione emendata degli errori del copista secentesco e commentata illustrando i significati teologico-morali e i modi elocutori. La ricostruzione filologica, l’indagine stilistica e letteraria e quella nell’ambito della storia della cultura sono affiancate dalla lettura delle strutture musicali di ciascun mottetto, anche nel senso dell’applicazione dei principi della retorica musicale.
Cadenze d'inganno
Alessandro Sbrogiò
Libro
editore: Diastema
anno edizione: 2018
pagine: 160
Un thriller musical-letterario ambientato tra Venezia, Parigi e Londra. Narra la storia di un violoncellista che accetta un incarico presso l’Orchestra di Musica Antica di Venezia e si troverà ben presto al centro di un giallo che si dipana tra musiche misteriose, intrecci amorosi, intrighi esoterici e ipotesi ingannevoli che conducono a continui colpi di scena, per arrivare a un finale travolgente quanto inaspettato.
La cantata del caffè
Stefano Ghisleri
Libro: Libro in brossura
editore: Diastema
anno edizione: 2025
pagine: 182
Una storia che si dipana fra amori, vendette, tradimenti e abbandoni nella Germania luterana tra il XVII e il XVIII secolo. Siamo a Lubecca, la città degli organi: l’amicizia tra Dietrich Buxtehude e un produttore di birra, suo magnanimo sostenitore, ha come punto focale il matrimonio delle rispettive figlie, Marghareta e Lisetta, unione che in entrambi i casi si rivelerà infelice e rovinosa. Fanno da sfondo, oltre alle immortali musiche di Buxtehude, la recente moda del caffè, l’arroganza dell’ultimo Kapellmeister, la complicità tra Johann Sebastian Bach e Marghareta, la passione proibita di Karl e Lisetta. Fra tradizioni secolari fortemente radicate e tentativi di apertura verso il nuovo, nonostante dotata di intelligenza, di audacia e di talento, la figura della donna rimane fatalmente inchiodata al servizio del padre prima e del marito poi. Forse Marghareta Buxtehude riuscirà…
Sonate per tastiera
Andrea Luchesi
Libro: Libro rilegato
editore: Diastema
anno edizione: 2025
pagine: 144
È il primo volume del progetto editoriale volto alla pubblicazione dei lavori superstiti di Andrea Luchesi (1741-1801), compositore di musica sacra e teatrale, di cantate e serenate, di musica sinfonica e cameristica, celebre organista e docente, famoso tanto in Italia quanto in Germania. Nel corso dei quindici anni spesi a Venezia (1755 ca.-1771) e dei trenta passati a Bonn (1772-1801) compose sicuramente centinaia di sonate per tastiera, delle quali solo una trentina, per lo più risalenti agli anni Sessanta, sono oggi note. L’intera produzione sonatistica composta nella città renana da Luchesi, Kapellmeister della corte elettorale che ebbe alle sue dipendenze per una decina d’anni anche Ludwig van Beethoven, risulta dispersa.
Sinfonie
Andrea Luchesi
Libro: Libro rilegato
editore: Diastema
anno edizione: 2025
pagine: 192
Volume dedicato alla produzione sinfonica superstite di Andrea Luchesi (1741-1801). Il nucleo principale del lavoro è costituito dal ciclo di sei sinfonie composte attorno alla metà degli anni Sessanta (1766 ca.), al quale si aggiungono tre frammenti di lavori non individuati. Benché queste sei opere abbiano raggiunto una concreta diffusione tanto da essere note e copiate a Venezia, stampate e suonate a Bonn (1773), manoscritte a Vienna, in Boemia, in Baviera, in Sassonia, nel Württemberg e annunciate nel catalogo Breitkopf del 1773 rappresentano, incredibilmente, le sole testimonianze della produzione sinfonica. Nessuna sinfonia di Luchesi posteriore al 1766/67 è giunta a noi e dei lavori del Kapellmeister di Bonn non restano oggi che le minime tracce restituite da questa pubblicazione.
Sei sonate da cembalo dedicate a Sua Eccellenza il signor Carlo Spinola
Ferdinando Turrini
Libro: Libro rilegato
editore: Diastema
anno edizione: 2024
pagine: 104
Tra le numerose composizioni di Ferdinando Turrini le "Sonate per il cembalo dedicate a Sua Eccellenza il signor Carlo Spinola", pubblicate per la prima volta a Venezia probabilmente nel 1779, brillanti, originali, spesso tecnicamente impegnative, sono sicuramente quelle di maggiore fortuna. Ferdinando Turrini (1745-1829), infatti, fu per il resto delle sue opere inspiegabilmente oggetto di un lungo oblio, pur essendo non soltanto un compositore rilevante e stimatissimo in vita, ma tra i pochissimi a occuparsi della forma sonata in un momento storico in cui l’attenzione massima in Italia era concentrata sulla musica operistica.
From sign to code. Information technology and musical thought in our time
Marco Giommoni
Libro: Libro rilegato
editore: Diastema
anno edizione: 2024
pagine: 240
Prefazione di Renzo Cresti e Pierre Albert Castanet.
Studio e pratica della composizione con Opusmodus. Volume Vol. 2
Julio Herrlein
Libro: Libro rilegato
editore: Diastema
anno edizione: 2024
pagine: 208
Questo è il secondo volume di una serie di pubblicazioni specificatamente dedicate alla composizione e all'analisi della musica attraverso il sistema Opusmodus. Scopo principale del libro è fornire una descrizione del processo compositivo in Opusmodus e dimostrare l'interazione delle diverse funzioni attraverso un tipico flusso di lavoro che coinvolge sia la pratica che la teoria della composizione: il puro e semplice elenco di tutte le informazioni nella documentazione non è infatti sufficiente a far vedere tutti i modi con cui un compositore può mettere in pratica le sue idee. Infine, nella composizione non tutto può essere ricostruito a posteriori per via della rapidità con cui i processi decisionali si seguono l’un l’altro: il testo-codice di Opusmodus consente di memorizzare e rendere permanente il percorso creativo dell’autore, rendendolo così per sempre consapevole del lavoro compiuto.