Libri di Renzo Maria Grosselli
Le due apocalissi, gli ultimi. Ciò che rimane dei 30.000 trentino-tirolesi partiti per il Brasile
Renzo Maria Grosselli
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2020
pagine: 160
Per incredibile che possa apparire, a 146 anni di distanza dall'arrivo in Brasile delle prime centinaia di contadini trentino tirolesi, ci si imbatte ancora nel grande paese latinoamericano in persone anziane che come prima lingua hanno appreso un dialetto trentino. Ma forse sarebbe meglio dire un dialetto trentino-brasiliano, viste le logiche entrate nella lingua parlata, di termini portoghesi o portoghesi "trentinizzati", spesso riferentisi ad oggetti e concetti che non esistevano al momento dell'arrivo di quei circa 30.000 contadini. Ma la lingua è un contenuto essenziale di una cultura. E quindi dietro quell'idioma, che ormai tutti definiscono taliàn, vista la forte presenza nel sud del paese di comunità italo-brasiliane (a maggioranza veneta, lombarda, trentina e friulana) si delinea una cultura che porta con sé tratti che ancora ricordano quella che venne dall'Europa. Ecco perché nel 2018 l'autore di questo volume ha cercato, e trovato, delle anziane coppie di trentino-brasiliani, in 5 località che erano o sono ancora definibili trentino-brasiliane. Con loro ha registrato delle lunghe interviste che qui ripropone. Affiancandone una, raccolta ai primordi delle sue indagini, quando credeva, sbagliando, che la memoria trentina in Brasile si stesse definitivamente spegnendo. Qui, quindi, sono riproposte le conversazioni avute con le sei coppie di anziani contadini, ormai da generazioni brasiliani ma con comportamenti, valori e miti che molte volte sono provenienti dalla terra di origine degli avi: lingua, cucina, religiosità, ma anche architettura rurale e strumentistica agricola, tra le altre cose. Per riscoprire un Trentino tropicale e subtropicale ma anche brandelli di tradizioni che da noi sono sparite. O, anche, sono state recuperate da poco tempo in termini di folclore, proprio quando stanno morendo in Brasile. Per i più anziani tra di noi, un tuffo nei ricordi di padri e di nonni. Per gli studiosi della nostra cultura, uno strumento in più per cercare di mettere insieme il puzzle della "trentinità". Per molti una lettura appassionante, con quel sentimento del tempo che ha i colori della dolcezza e della malinconia.
Le arie pure e libere del Plata. L'emigrazione trentina in Argentina (1870-1914)
Renzo Maria Grosselli
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2022
pagine: 183
Chi erano i trentini che emigrarono verso l’Argentina a partire dal 1870 circa? Quanti erano? Da quale realtà socioeconomica provenivano? Chi, fra loro, tornò in patria? Chi decise, invece, di stabilirsi nello sconfinato paese sudamericano e quale vita conobbe? A queste e ad altre domande cerca di rispondere l’Autore muovendo sulle tracce di quanti dal Tirolo austriaco mossero oltreoceano indirizzando i propri passi anche verso altre mete: il Brasile, gli Stati Uniti, l’Australia, il Canada, l’Uruguay, il Messico, il Cile e il Venezuela. Tante traiettorie, ma tutte accomunate da un’unica storia e da un’attenta ricerca che merita ulteriori approfondimenti per meglio comprendere la vicenda degli uomini e delle donne che migrarono, ma anche dei contesti che li videro partire, arrivare e talvolta ritornare.
L'odissea di Abramo. 1914-1918: fatica, paura e morte nel diario di Celli, soldato di Valsugana
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il diario di guerra di un uomo trentino (tirolese italiano all'epoca) che ebbe la ventura di attraversare in armi l'intero conflitto e praticamente su tutti i fronti geografici su cui ebbe a scontrarsi l'Impero austro-ungarico: dalla Galizia, dove fu spedito due volte, alla Romania, dalla sua terra, sia sul lato lombardo che su quello veneto, che in territorio friulano e veneto. Una vicenda particolare quindi, una storia di guerra molto complessa: che portò Abramo Celli di Tezze, in Valsugana, ad essere ferito due volte, a veder morire sui campi di battaglia compaesani ed amici, ad assistere in territorio italiano conquistato ad uno scoppio immane. Simile a quello che durante la stessa Prima guerra mondiale sconquassò la sua Tezze, danneggiando anche la sua abitazione da cui moglie e figli, genitori, erano stati comunque precocemente sfollati. In una delle pagine più violente, indegne ed insensate della storia umana.
Gli uomini del legno sull'isola delle rose. La vicenda storica del villaggio italiano di Campochiaro a Rodi 1935-1947
Renzo Maria Grosselli
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2012
pagine: 260
Nel 1935 dalla Valle di Fiemme giunse sull'Isola di Rodi, Protettorato italiano, un gruppo di boscaioli e segantini con le famiglie. Il governatore italiano Mario Lago creò per loro un nuovo villaggio che fu chiamato Campochiaro. Li raggiunsero altri convalligiani e pochi altri trentini. Avrebbero dovuto, con minoranze altoatesine e friulane, occuparsi della coltivazione delle locali foreste, depauperate nel corso degli ultimi secoli. Una emigrazione organizzata al meglio che, nelle intenzioni della maggioranza dei trentini doveva essere definitiva. Ma la "grande storia" aveva deciso altrimenti. Il Dodecaneso a partire dalla fine del 1936 divenne un avamposto "strategico" del nuovo impero italiano e conobbe un processo di massiccia militarizzazione. Quindi, con l'entrata in guerra dell'Italia, fu stretto nella morsa navale e aerea degli inglesi con continui bombardamenti e scarsità di viveri. Una parte dei trentini scelse di rientrare nella propria terra nel 1939, altri nel 1943, quando l'Arcipelago passò sotto lo spietato controllo dell'esercito tedesco.
La casa par far ciar. Storia dell'azienda elettrica di Primiero
Renzo Maria Grosselli
Libro: Libro rilegato
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2008
pagine: 200
Il tirolese
Renzo Maria Grosselli
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 156
Oltre ogni confine. L'emigrazione da un distretto delle Alpi tra Otto e Novecento. Il Vanoi nelle testimonianze orali
Renzo Maria Grosselli
Libro
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2007
pagine: 614
L'emigrazione dal Trentino. Dal Medioevo alla prima guerra mondiale
Renzo Maria Grosselli
Libro
editore: Museo etnografico trentino San Michele
anno edizione: 1998
pagine: 307
Un urlo da San Ramon. La colonizzazione trentina in Cile, 1949-1974
Renzo Maria Grosselli
Libro: Copertina morbida
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2011
pagine: 647
Attraverso una mole notevole di documenti, il volume ricostruisce la vicenda che fra la fine degli anni quaranta e l'inzio del decennio successivo condussero molte famiglie trentine a trasferirsi in Cile nella speranza, spesso delusa, di trovarvi condizioni vita migliori. Il periodo che vi viene focalizzato è quello che va dalla genesi di questi flussi, dal 1949 cioè, alla "stabilizzazione" di ciò che ne era rimasto, sostanzialmente gli anni sessanta. Sullo sfondo rimangono, ma in qualche modo il lettore ne troverà traccia più o meno cospicua, i fatti politici, ed economici e sociali, che interessarono il Cile nel decennio degli anni settanta (il governo delle sinistre, Unidad Popular, l'opposizione, l'inflazione, la svalutazione della moneta, poi il golpe militare che portò di lì a poco al potere il generale Augusto Pinochet Ugarte) ed anche l'attività pubblica e del volontariato trentino che cercherà di affiancare in qualche modo chi in Cile era rimasto e, più ancora, chi decise di rientrare.