Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rita Torti

Uno sguardo diverso su Dio. La teologia delle donne

Uno sguardo diverso su Dio. La teologia delle donne

Maria Soave Buscemi, Lidia Maggi, Damiano Migliorini, Antonietta Potente, Rita Torti

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2021

pagine: 160

L’idea che fa da sfondo a questo libro consiste nella possibilità di offrire ai lettori alcune chiavi di lettura, che aiutino a cogliere il tema della donna nella società e nella Chiesa, a partire dalle stesse donne o da chi ne ha approfondito la speculazione filosofica. C’è un pensiero femminile da sempre soffocato all’interno della cultura occidentale, che è marcatamente patriarcale, che sta emergendo negli ultimi decenni, mostrando il valore di un contributo culturale e spirituale di cui per troppo tempo la società si è privata. Come tutti i pensieri diversi che provengono da lontano, quando appaiono sulla scena culturale, provocano disagio, turbamento. Quelle del presente saggio sono dunque pagine scomode, frutto di quel cammino diverso che le donne stanno realizzando, anche in relazione alle diverse identità sessuali, condividendo e meritando, quindi, tutta la nostra attenzione. Il volume contiene le relazioni di un percorso proposto da un gruppo di cristiani LGBT sul tema della teologia delle donne.
13,50

Mite è la forza. Celestina Bottego: la Sjorén'na di San Lazzaro Parmense, fondatrice delle Missionarie di Maria-Saveriane

Rita Torti

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2020

pagine: 243

1910: una ragazza di quindici anni parte dagli Stati Uniti con la madre e arriva in Italia, a San Lazzaro Parmense, dove si riunisce al resto della famiglia nella grande casa dei nonni. Si chiama Celestina Bottego. L'adolescente vivace, intelligente e sensibile diventa una donna affascinante, di grande fede e capace di toccare il cuore di tanti: dei poveri a cui dedica tempo e risorse, delle persone che grazie a lei si avvicinano a Dio, dei ragazzi e delle ragazze a cui insegna l'inglese, di amiche e amici con cui condivide l'amore per la cultura, la musica, i viaggi. Alla soglia dei cinquant'anni riceve dal saveriano padre Giacomo Spagnolo la proposta di dare avvio al ramo femminile dell'Istituto missionario fondato da monsignor Guido Maria Conforti. Gli oppone un convinto rifiuto, ma in seguito, di fronte al ripetersi della richiesta, decide di accettare. Da allora sarà «la Madre», e così verrà ricordata anche dopo la morte sopravvenuta nel 1980. Prefazione Matteo Truffelli.
14,00 13,30

Principesse delle mie brame. Identità di genere e cartoon

Cristina Vangone

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 240

Identificarsi in Biancaneve piuttosto che con Rapunzel, per una bambina alle prese con la costruzione della sua identità di genere, può fare una gran differenza. Eppure, nonostante la relazione genere-media sia finita sotto i riflettori dei gender studies ormai da molto tempo, le analisi in materia di cartoni animati e identità risultano ancora sorprendentemente esigue. L’invito che questo libro rivolge a chi legge è dunque quello di lasciarsi guidare in un viaggio nella remota landa dei cartoon, per provare a (ri)scoprire insieme, principessa dopo principessa, quale idea di femminilità, quali modelli, quali valori, quali rappresentazioni dell’identità di genere femminile sono state proposte, nel corso del tempo, a bambini e bambine da alcuni dei più famosi lungometraggi Disney. Le riletture semiotiche di grandi classici d’animazione quali Biancaneve, Pocahontas, Mulan, e di successi più recenti come Rapunzel, diventano così l’occasione per inserirsi con un nuovo contributo nel solco di un dibattito consolidato.
15,00 14,25

Mamma, perché Dio è maschio? Educazione e differenza di genere

Rita Torti

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 240

"Essere maschi o essere femmine, ad ogni età, fa molta differenza. Non solo perché si hanno corpi diversi, ma soprattutto perché diversi sono i significati e i ruoli che fin dalla nascita vengono attribuiti a questi corpi: si vede nella cultura e nei giocattoli, nell'organizzazione familiare e nelle strutture sociali, nei programmi scolastici e nei palinsesti televisivi. Tutto ciò condiziona - e a volte imprigiona - i bambini e le bambine ma anche le donne e gli uomini che si occupano di loro: genitori, insegnanti, educatrici e educatori. Raccogliendo le voci di alcune classi della scuola Primaria e le riflessioni di maestre, mamme e papà, il libro propone un percorso per capire quali sono oggi questi messaggi, da dove vengono e dove stanno andando. E mostra come anche l'educazione religiosa e la trasmissione della fede abbiano un ruolo attivo nella costruzione del maschile e del femminile". Età di lettura: da 7 anni.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.