Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Covaz

Monfalcone 1918-2018: cent'anni di storia

Roberto Covaz

Libro: Libro in brossura

editore: Mgs Press

anno edizione: 2018

pagine: 256

Dal podestà Eugenio Valentinis al sindaco Anna Maria Cisint, passando per la nascita del cantiere navale, la città devastata dalla Prima guerra mondiale, la Monfalcone contesa del secondo dopoguerra, gli oceanici scioperi dei cantierini, il rapporto di amore e odio tra i monfalconesi e la grande fabbrica. E poi le più significative vicende politiche: la prima giunta di sinistra con il sindaco Gianni Maiani; il primo sindaco eletto con il sistema maggioritario, Adriano Persi; l'avvento della prima giunta di destra. In questo libro Roberto Covaz ci conduce in un viaggio di oltre un secolo tra cronaca e storia, tra fatti epocali e curiosità. E offre una galleria di tanti personaggi ripescati dall'oblio ai quali è dedicata una meritata memoria. I primi cent'anni di Monfalcone italiana racchiusi in 256 pagine. Un affresco per raccontare una città chiamata un tempo "dei cantieri" e divenuta ora "del cantiere" e delle morti da amianto. Una città stravolta dagli effetti della globalizzazione, che detiene il record regionale di residenti stranieri (22 per cento).
18,00 17,10

Memorie di un marciatore

Memorie di un marciatore

Abdon Pamich

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2016

pagine: 180

Due fratellini che scappano da casa, all'alba di un giorno di settembre del 1947. Non è una marachella di due bimbi vivaci. La loro è una fuga verso un tempo migliore. Nella loro amata città, Fiume (oggi la croata Rijeka), l'occupazione delle truppe di Tito ha spento la luce della libertà. Quei due bambini marciano verso l'Italia, passando per quella Trieste che accoglie migliaia di profughi provenienti dall'Istria, dalla Dalmazia, dal Quarnero. I fratellini si chiamano Giovanni e Abdon. Il primo è diventato un eccellente chirurgo, il secondo non ha mai smesso di marciare. Nemmeno quella volta a Tokyo, quando un mal di pancia rischiò di compromettere la finale olimpica. Ma Abdon vinse anche quella sfida d'oro e mille altre ancora. Questa è la storia di Abdon Pamich, il campionissimo dal sorriso triste e dal cuore colmo di nostalgia per la sua Fiume.
14,00

L'ultimo bambino di Auschwitz

Oleg Mandic

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2016

pagine: 144

Il 27 gennaio del 1945 l'Armata Rossa liberò gli ultimi prigionieri di Auschwitz. Tra loro c'era la famiglia Mandic, nonna, mamma e Oleg di 12 anni: lasciarono il campo alle ore 12 del due marzo 1945. Oleg fu l'ultimo bambino a uscire da Auschwitz. Questa è la sua storia. Una testimonianza forte e struggente, dalla voce di quel bambino divenuto uomo. Un libro per non dimenticare cosa fu l'Olocausto.
11,00 10,45

La Domenica delle scope. Gorizia, 13 agosto 1950

La Domenica delle scope. Gorizia, 13 agosto 1950

Roberto Covaz

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 101

A ridosso dell'impenetrabile confine tra Gorizia e la neonata Nova Gorica, domenica 13 agosto 1950, accade un evento straordinario. A migliaia, i goriziani rimasti in Jugoslavia dopo il 17 settembre 1947 superano il confine per tornare ad abbracciare amici, parenti e fidanzate, incuranti dei fucili dei soldati jugoslavi, i "graniciari", ferrei controllori della frontiera tra l'Occidente democratico e la repubblica di Tito, avamposto dell'Est europeo. Durante la loro permanenza a Gorizia, questi suoi ex cittadini si disperdono nei caffè, nelle osterie e nei negozi, rimasti aperti nell'imminenza del Ferragosto. È una giornata di festa interminabile, vissuta all'insegna dell'eccesso e degli acquisti. Gli empori vengono letteralmente vuotati perché al di là della frontiera, in una Nova Gorica ancora in fase di costruzione e nei paesi limitrofi, c'è poco o nulla da comprare. Nemmeno una semplice scopa di saggina, l'articolo che più di tutti verrà acquistato fino a divenire il simbolo di quel memorabile giorno. In questo libro lo sguardo partecipe di Roberto Covaz si posa con leggerezza su una molteplicità di personaggi e vicende, ora curiose ora amare, che compongono un racconto-mosaico in grado di condurci all'essenza dell'idea di confine.
10,00

Mona de arbitro

Mona de arbitro

Roberto Covaz

Libro: Libro in brossura

editore: Mgs Press

anno edizione: 2003

pagine: 40

Fatti (pochi) e misfatti (molti) del calcio amatoriale triestino. Storie di proteste, turpiloqui e scampati pericoli scritte senza censure. È la "rivincita" di un "mona de arbitro", che con ironia restituisce sotto forma di racconti le avventure vissute sulle picaresche arene del calcio a sette. Un libro che vuole far riflettere, sorridendo, su quanto è difficile arbitrare.
4,00

La costiera triestina. Storia e misteri di una strada

La costiera triestina. Storia e misteri di una strada

Roberto Covaz, Annalisa Turel

Libro: Libro in brossura

editore: Mgs Press

anno edizione: 2006

pagine: 144

Si chiama flysch, deriva dal verbo tedesco che significa slittare. Il flysch è la caratteristica geologica della Costiera triestina. Una fascia di terra lunga poco più di 15 chilometri di terra ripida, dove il Carso passa il testimone al mare Adriatico. Ma la bellezza della costiera è minacciata dal flysch, o per meglio dire dalla sottovalutazione che l'uomo sta reiterando rispetto a questa insidiosa verità morfologica. La smisurata proliferazione di case, l'abbandono dei pastini e degli antichi sentieri dei pescatori stanno minando la stabilità della costiera, tagliata a metà da una strada unica al mondo, che è stata costruita un'ottantina di anni fa a scopo prevalentemente turistico e panoramico, ma che ancora oggi resta l'accesso principale a Trieste con tutte le conseguenze che ne derivano. La Costiera triestina e la sua strada sono i protagonisti di questo libro, che pagina dopo pagina accompagna il lettore in un viaggio a zigzag tra la storia, le consuetudini e la cronaca tormentata di questo piccolo, meraviglioso microcosmo giuliano. Un libro che è anche una denuncia, un appello: qualcuno salvi la costiera. Potrebbe crollare.
14,00

Annibale Pelaschier. L'Hannibal del mare

Annibale Pelaschier. L'Hannibal del mare

Roberto Covaz

Libro: Libro in brossura

editore: Mgs Press

anno edizione: 2010

pagine: 112

Due sesti posti alle Olimpiadi sul Dragone ­ a Melbourne e a Tokyo ­ con il timoniere triestino Sergio Sorrentino; le prestigiose Coppa Heriot e Coppa Duca di Edimburgo nonché diversi titoli italiani e continentali, ma soprattutto uomo di rara simpatia, carismatico, coraggioso, abilissimo maestro d'ascia e generoso al punto da riparare anche le imbarcazioni degli avversari. Questa è la storia di Annibale Pelaschier, fratello di Adelchi e zio di Mauro, straordinari protagonisti anch'essi della vela azzurra. L'apice agonistico Annibale l'ha toccato negli anni Cinquanta e a metà degli anni Sessanta, grazie soprattutto al formidabile skipper triestino Sergio Sorrentino, che l'ha voluto a bordo del suo Dragone. Lontano dalle dispute politiche ed ideologiche, il nostro campione ha sempre agito sospinto dal cuore più che dalla mente. Forse per questo non si è mai arricchito ­ di soldi, sia chiaro ­ perché in quanto a simpatia e benevolenza avrebbe potuto riempire tutte le banche del mondo.
9,50

Gorizia al tempo della guerra

Gorizia al tempo della guerra

Roberto Covaz

Libro

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2010

pagine: 144

12,00

Chi ha ucciso Gigi Oca? E altri nove delitti «veri» avvenuti negli ultimi due secoli a Gorizia e nel Monfalconese

Chi ha ucciso Gigi Oca? E altri nove delitti «veri» avvenuti negli ultimi due secoli a Gorizia e nel Monfalconese

Roberto Covaz

Libro: Libro in brossura

editore: Mgs Press

anno edizione: 2011

pagine: 72

Ci sono delitti e delitti. Una coltellata, uno sparo, un furto non sempre sono i reati più gravi. Talvolta l'indifferenza e l'ingratitudine colpiscono quanto e di più dell'efferatezza, della rabbia e della vendetta. "Chi ha ucciso Gigi Oca?" esplora anche questo tipo di reato, di cui è rimasto vittima a Gorizia, sul finire degli anni Cinquanta, il popolare caramellaio-gelataio Gigi "Oca". Nel libro si parla anche di nove delitti "veri" - ma anche di ladri, vendette, vittime innocenti e assassini impuniti - avvenuti nel Goriziano e nel Monfalconese negli ultimi due secoli. Gialli brevi proposti con garbo, misura e talvolta ironia. Tutti fatti attinti dalle cronache del passato, ma filtrati dalla fantasia dell'autore. Un modo anche per raccontare storie e vicende dimenticate, ma ora capaci di restituire l'atmosfera e la realtà del nostro passato.
7,50

Le abbiamo fatte noi. Storia dei cantieri di Monfalcone

Le abbiamo fatte noi. Storia dei cantieri di Monfalcone

Roberto Covaz

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2022

pagine: 140

12,00

Gorizia a sorpresa (con Prepustnica)

Gorizia a sorpresa (con Prepustnica)

Roberto Covaz

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2025

pagine: 112

“Gorizia a sorpresa (con Prepustnica)” è un testo che non rispecchia i canoni della guida turistica né quelli del testo di ricerca storica, ma li affianca, con uno stile delicato e a tratti irriverente accompagnato da illustrazioni grandi, colorate e magnificamente inserite a darci il ritmo della lettura e dello sguardo alla realtà. Roberto Covaz (testi) e Massimo Racozzi (illustrazioni) ci consegnano un libro in cui storia, arte e conoscenza dei luoghi si mescolano abilmente consentendo al lettore curioso di approfondire le vicende e le vite dei personaggi di Gorizia partendo da un approccio sorprendente e, al contempo, rigoroso nei costumi disegnati e nelle descrizioni riportate. “Qui a Gorizia nulla è mai come sembra” è l’avvertimento che l’enigmatica maestra Jolanda Pisani dà a Osimo, un milanese nato il giorno dell’omonimo trattato, giunto a Gorizia per l’apertura di Go!2025. Accompagnati dalla simpatia della “vera” star di questo teatro all’aperto goriziano: la gatta Prepustnica.
18,00

Gorizia-Nova Gorica. Niente da dichiarare

Roberto Covaz

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2025

pagine: 250

Cade l'ultimo muro d'Europa. "Niente da dichiarare". Quante volte i goriziani, e non solo loro, che attraversavano il confine rispondevano così ai graniciari jugoslavi e ai finanzieri italiani nei controlli alla frontiera? La spesa in "Jugo" era una tappa obbligata: "oltre" era possibile acquistare carne, liquori e altra merce a prezzi inferiori rispetto in Italia. E poi si poteva fare il pieno di benzina risparmiando un bel po' di lire. Dal dicembre 2007 il confine non c'è più. E non serve più rispondere alla domanda "Cosa dichiara?" E mostrare il Lasciapassare, la mitica Prepustnica, il mini-passaporto che dai primi anni Cinquanta ha permesso di spostarsi di qua e di là della linea confinaria. Proprio nel dicembre 2007 è uscita la prima edizione del libro Niente da dichiarare andato subito esaurito. Ora viene riproposto in edizione aggiornata e ampliata in occasione di Go!2025, Capitale europea della Cultura. Un viaggio nella storia del confine tra personaggi, curiosità e riflessioni dai tempi della "Cortina di ferro" a un presente che a Gorizia e a Nova Gorica schiude un futuro europeo ricco di opportunità.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.