Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Farné

Abbecedari e figurine. Educare con le immagini da Comenio ai Pokémon

Roberto Farné

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2019

pagine: 230

Dal primo «sussidiario» illustrato, pubblicato da Comenio nel 1658, agli album di figurine, la scuola e i media si sono interrogati sull’utilizzo delle immagini in campo educativo. Abbecedari illustrati, cartelloni, tavole per il gioco dell’oca e figure da collezionare sono accomunati da una più o meno esplicita intenzionalità didattica, cioè dal fatto di voler comunicare informazioni e contenuti culturali, facilitare l’apprendimento di specifiche conoscenze, rendere interessante un argomento storico o un concetto scientifico. Un vasto ambito di indagine che coinvolge la didattica, le scienze della comunicazione, la pedagogia dei media, la letteratura per l’infanzia e le discipline che studiano le immagini.
24,00 22,80

Abbasso la pedagogia

Giampaolo Dossena

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2020

pagine: 160

Questo libro nasce da una scoperta «archeologica»: una cartoleria degli anni Trenta, intatta, sotto il lato nord del Castello di Udine, ancora oggi perfettamente conservata, rivela un tesoro di giocattoli, strumenti didattici, cancelleria. Ma tombole, puzzle, cubi, bocce, biglie, birilli e soldatini ci ricordano davvero come giocavamo? O raccontano piuttosto come ci facevano giocare, come ci lasciavano giocare? Giampaolo Dossena esplora e cataloga questo universo di ricordi, riscattando il gioco dai severi comandamenti dei "pedagoghi".
15,00 14,25

La luna nelle baracche

Alberto Manzi

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2024

pagine: 132

Pedro, indio, è il più forte contadino del villaggio e lavora più di tre muli. Ma sa leggere e scrivere. Pensa e parla troppo, consapevole che ai suoi compagni basterebbe «un po' di alfabeto» per iscriversi al sindacato e difendere i propri diritti. Ma poiché ogni terra ha un padrone, Pedro è - agli occhi di chi comanda - un uomo pericoloso, il simbolo della resistenza di un popolo che vive in situazioni disumane, sfruttato dai proprietari terrieri che usano la violenza. "La luna nelle baracche", pubblicato nel 1974, è il primo romanzo di un ciclo di opere che ci restituisce, come atto d'amore e d'accusa, il senso profondo di quella realtà umana e sociale del Sudamerica che Alberto Manzi aveva vissuto con la coscienza dell'autentico educatore.
16,00 15,20

Alberto Manzi. L'avventura di un maestro

Alberto Manzi. L'avventura di un maestro

Roberto Farné

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2011

pagine: 176

La straordinaria "avventura" del maestro Alberto Manzi inizia fra i banchi di una scuola particolare, quella del carcere minorile "Aristide Gabelli" di Roma, e da qui prosegue in ambiti e orizzonti diversissimi: dalla scuola "Fratelli Bandiera" di Roma agli studi televisivi e radiofonici della Rai, dall'altopiano andino, dove Manzi si recava per insegnare a leggere e scrivere agli indios analfabeti, ai Provveditorati, troppo spesso incapaci di capire il suo metodo didattico. Questo percorso è qui ricostruito, per la prima volta, grazie a documenti e testimonianze che costituiscono l'archivio del Centro Manzi, incastonati nelle pagine di Roberto Farné, dettagliato filo rosso dove ogni documento acquista forma e voce. Ne emerge una figura che è molto più del maestro "televisivo" di Non è mai troppo tardi: quella di un educatore appassionato, di un originalissimo scrittore, di un pensatore lucido, di un uomo civilmente e eticamente presente nel suo tempo. E che tanto ancora ha da dire al nostro.
25,00

Buona maestra Tv. La Rai e l'educazione. Da «Non è mai troppo tardi» a «Quark»

Roberto Farné

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 160

Telescuola e la TV dei ragazzi, Alberto Manzi e Piero Angela, la storia vista e raccontata da Rossellini, programmi come Giocagiò e L'Albero azzurro sono alcuni degli "emblemi" che hanno segnato l'impegno educativo della RAI. La ricorrenza dei primi cinquant'anni di vita del nostro servizio pubblico televisivo diventa l'occasione per ripercorrerne i tratti significativi: lotta contro l'analfabetismo e grande attenzione al pubblico infantile, mettendo alla prova il medium con le forme della comunicazione didattica e della divulgazione culturale. Nel corso del volume emerge così il profilo di una "pedagogia della RAI" che a volte si è posta al servizio della scuola, altre volte ne ha anticipato sensibilità e innovazioni.
21,10 20,05

Sport e formazione

Sport e formazione

Roberto Farné

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2008

pagine: 248

22,50

Sport e infanzia. Un'esperienza formativa tra gioco e impegno

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 224

Definibile in termini di cultura, iscrivibile nel sistema di opportunità educative offerte al non-adulto al di fuori della scuola, connotabile come fenomeno ludico e sociale (come sostiene Farné nel suo saggio che fa da incipit e sostegno al volume ), lo sport mostra la sua importanza crescente nella vita dei bambini (lo documenta il contributo di Martelli), e la sua progressiva rilevanza nelle politiche per l'infanzia di vari Stati (Morena Cuconato illustra questo trend nella Comunità Europea). Esperienza sociale complessa, lo sport in età infantile coinvolge non solo bambini e preadolescenti, ma anche, come eventuali formatori, adulti, soprattutto genitori (ne parla Andrea Ceciliani ), e allenatori. Esso interessa l'intero sistema formativo, nel doppio senso di costituire problema, tuttora irrisolto nel nostro Paese, a livello di acculturazione allo sport nelle realtà scolastiche (ne tratta Paolo Seclì) e di acquisizione di una specifica competenza educativa da parte degli allenatori nei setting non compresi nella rete pedagogica istituzionalizzata (tema affrontato nel capitolo di Bortolotti ). Tre saggi completano il volume, la cui lettura stimola riflessioni sul fenomeno dello sport in età infantile, oggi diffuso, ma problematico da denotarsi e soprattutto al margine di un autentico impegno educativo.
30,00 28,50

Alberto Manzi. L'avventura di un maestro

Roberto Farné

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

La straordinaria avventura del maestro Manzi inizia in una scuola speciale, quella del carcere minorile “Aristide Gabelli” di Roma, e da qui prosegue in ambiti e orizzonti diversi: dalla scuola elementare “Fratelli Bandiera” di Roma agli studi radiofonici e televisivi della Rai, fino all’altopiano andino, dove Manzi si recava per insegnare a leggere e scrivere agli indios analfabeti. Questo suggestivo percorso è ricostruito grazie a documenti e testimonianze che fanno parte del prezioso archivio del “Centro Alberto Manzi”, incastonati nelle pagine di Roberto Farné, un coinvolgente e dettagliato filo rosso dove ogni documento acquista forma e voce. Ne emerge una figura che è molto più del “maestro televisivo” di Non è mai troppo tardi: è quella di un educatore appassionato e di un originale scrittore, di un insegnante scientificamente preparato e di un uomo pronto a disobbedire responsabilmente. La sua testimonianza pedagogica e civile rappresenta un messaggio ancora attuale.
22,00 20,90

Un maestro nella foresta. Reportage dall'America Latina

Andrea Canevaro, Giulia Manzi, Domenico Volpi, Roberto Farné

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 104

Reso famoso dalla trasmissione televisiva Non è mai troppo tardi, che aiutò moltissimi italiani a prendere il diploma di scuola elementare, il maestro Alberto Manzi (1924-1997) ha sfidato l’analfabetismo anche dall’altra parte dell’oceano. Partito alla metà degli anni Cinquanta per studiare le formiche della foresta amazzonica, l’autore di Orzowei e di molti altri libri per ragazzi era rimasto colpito dalle condizioni di vita dei nativos e per oltre due decenni si era recato in Sudamerica, dove, con l’aiuto dei missionari salesiani aveva insegnato agli indios e li aveva aiutati a costituire cooperative agricole e piccole attività imprenditoriali. Accusato dalle autorità di essere un «guevarista» collegato ai ribelli, era stato imprigionato, torturato e dichiarato «non gradito». Aveva tuttavia continuato a recarsi clandestinamente in America Latina sino al 1984. Tre anni dopo venne invitato a collaborare al Piano nazionale di alfabetizzazione dell’Argentina, in seguito adottato in tutto il Sudamerica e premiato dall’Unesco.
11,00 10,45

Outdoor education: prospettive teoriche e buone pratiche

Outdoor education: prospettive teoriche e buone pratiche

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 268

Con Outdoor Education (OE) si intendono le teorie e le pratiche dell'orientamento pedagogico che valorizza lo spazio esterno nelle sue diverse configurazioni come ambiente di apprendimento e di benessere educativo. L'OE emerge a livello internazionale sulla base dei frequenti indicatori di disagio e di malessere prodotti dalla "società del benessere". Tra questi, la progressiva espropriazione, a partire dall'infanzia, delle esperienze effettuate a diretto contatto con l'ambiente, soprattutto naturale, e i danni psicofisici causati dalla sedentarietà connessa alla persistente "reclusione" negli spazi scolastici e domestici. L'OE propone un cambiamento nel modo di pensare e di fare educazione grazie al quale l'adulto per primo scopre e allarga gli orizzonti e le potenzialità della propria professione. Il libro offre una varietà di contributi in cui si uniscono riflessioni teoriche e linee di intervento, quadri di ricerca e suggestioni culturali a sostegno dell'or non come "moda" educativa, ma come modo di fare educazione a cui è necessario essere formati, come insegnanti e pedagogisti, educatori sociali e dell'infanzia.
25,00

Bambini invisibili. Il lockdown dell'infanzia

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2021

pagine: 108

Nel marzo 2020 il lockdown di scuole e servizi per l'infanzia, a causa della diffusione pandemica del virus Covid-19, ha costretto i bambini e le bambine, insieme alle loro famiglie, a una condizione di clausura domestica, insomma a essere socialmente “invisibili”. Ma al tempo stesso è emersa l'urgenza di una riflessione pedagogica e politica sul “bambino sociale”, sulla sua posizione di soggetto silenzioso, non ascoltato di fronte a scelte urgenti che lo riguardano. La direzione della rivista Infanzia ha voluto dar voce e immagine a questa condizione d'invisibilità, sollecitando le famiglie a rappresentarla fotografando giochi, attività didattiche (a distanza), momenti di vita quotidiana, prove di resistenza e resilienza in atto nelle proprie case durante il lockdown. Molte famiglie hanno risposto e circa 150 fotografie sono arrivate in redazione. Ne danno conto una mostra e questo volume, che presenta una selezione d'immagini accompagnata da analisi e ricerche di studiosi di scienze dell'educazione che, a partire dalle suggestioni delle fotografie, hanno indagato la condizione dell'infanzia nel trauma dell'evento pandemico, per guardare oltre, prospettando visioni e condizioni del rapporto fra adulti e bambini che non si riduca a un semplice “ritorno alla normalità”.
15,00 14,25

Pedagogia visuale. Un'introduzione

Pedagogia visuale. Un'introduzione

Roberto Farné

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2021

pagine: 160

In campo pedagogico la dimensione visiva è rimasta finora legata ai dispositivi didattici, con una funzione sussidiaria ai processi di insegnamento. I fatti educativi rimangono abitualmente chiusi nei loro luoghi, come secretati agli sguardi esterni, alimentando così un “immaginario pedagogico” oppure aprendosi nei momenti di preordinate ritualità. Quando non svelano inquietanti situazioni educative registrate all’insaputa dei suoi attori e rese di pubblico dominio. La pedagogia visuale indaga gli eventi educativi attraverso i repertori che li rappresentano; un campo di studio e di ricerca ricco di suggestioni, prima e dopo l’avvento della fotografia.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.