Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Giovannelli

Orizzonti del MO.C.A. Riflessioni tra moderno e contemporaneo. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il secondo numero tanto atteso dai cultori dell’arte moderna e contemporanea del “Quaderno” del MO.C.A, il nuovo spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea di Montecatini Terme presente dal 2012. Il volume a cura dell’artista Roberto Giovannelli si propone di approfondire i temi dell’arte nella sua più ampia accezione, tra moderno e contemporaneo, dando la parola ai massimi esperti in materia. In questo numero tra i vari saggi si segnalano un particolare tributo all’artista Vangi di Emanuele Gaudenzi, un Cabianca riscoperto dalla nota studiosa Francesca Dini e un ricordo dell’epoca d’oro del Caffè Giubbe Rosse, luogo di incontro di letterari e artisti nella Firenze del ’800/’900 dalle parole di Francesco Gurrieri. Le rubriche Scraps e Rosolio e Laudano chiudono la rassegna di opere che entrano a far parte della collezione del Museo.
18,00 17,10

Florilegio italiano. Artisti invitano artisti

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2024

pagine: 416

La serie di opere che popola questo volume deriva da un originale progetto destinato alla collezione del MO.C.A. - Montecatini Terme Contemporary Art. Opere derivate da inviti a donare propri lavori da parte di artisti ad altri artisti, e tutte destinate a questa raccolta civica. Ne è derivata una collezione varia e multiforme, un circuito virtuoso frutto di relazioni fra operatori di diverse generazioni e appartenenze.
30,00 28,50

Orizzonti del MO.C.A. Riflessioni tra moderno e contemporaneo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2022

pagine: 112

Il primo Quaderno del MO.C.A, il nuovo spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea di Montecatini presente dal 2012. Il volume a cura dell’artista Roberto Giovannelli si propone di approfondire i temi dell’arte nella sua più ampia accezione, tra moderno e contemporaneo, dando la parola ai massimi esperti in materia. Le rubriche Scraps e Rosolio e Laudano chiudono la rassegna di opere che entrano a far parte della collezione del Museo. Presentazione di Alessandro Sartoni.
18,00 17,10

Stefania Valentini. Scampoli e frammenti. Catalogo della mostra (Pistoia, 21 dicembre 2019-21 febbraio 2020)

Stefania Valentini. Scampoli e frammenti. Catalogo della mostra (Pistoia, 21 dicembre 2019-21 febbraio 2020)

Libro

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2019

pagine: 16

"Questa raccolta di opere di piccola dimensione rappresenta un significativo momento del mio percorso creativo. In queste immagini si riversano i miei pensieri e i sogni legati alla tradizione e alla storia della pittura, pensieri e sogni come galleggianti su un lago cupo che tutto inghiotte, ove il senso della misura e della bellezza mi appaiono come risucchiati in mille gorghi, acque agitate ove mi figuro di nuotare guardando a una fiaccola lontana." (Stefania Valentini)
6,00

16,00 15,20

Vagabondaggi di carta. Con un florilegio di ex-libris italiani della prima metà del Novecento

Roberto Giovannelli

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 72

Roberto Giovannelli, pittore e titolare dal 1980 di una cattedra di pittura all'Accademia di Belle Arti, ci accompagna nel mondo dell'ex-libris, immagine di uso assai remoto, destinata a rimanere nascosta sul piano interno della copertina dei volumi, talvolta nella carta di guardia o nell'occhiello, a comprovare la proprietà di un libro. Si tratta di una combinazione complessa di varie arti e generi: ha ramificazioni profonde nell'Araldica, nell'Emblematica, trae ispirazione anche dalla tradizione popolare e dai proverbi, dai sigilli, dai giochi di parole, dai rebus. Le immagini scelte quale segno di riconoscimento possono essere di vita reale o fantastica e spesso suggeriscono una chiave di lettura o quantomeno un atteggiamento o stato d'animo al lettore potenziale. Seguendo un criterio descrittivo e muovendosi nella vasta materia degli ex-libris e delle forme simili, l'autore insegue quel quid indefinibile che conferisce anche al segno più semplice una grande forza comunicativa. Il volume, corredato da numerose riproduzioni a colori, riflette la fedeltà dell'autore non solo all'originarietà della tradizione accademica, ma anche a quel tipo di ricerca pittorica cosiddetta "pura" che è al tempo stesso conoscenza di linguaggi e vera e propria indagine sui generi artistici e sulla poetica che rappresentano la base di ogni elaborazione pittorica.
9,00 8,55

18,00 17,10

Temperature variabili

Roberto Giovannelli, Radu Dragomirescu, Andrea Granchi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2008

pagine: 84

Tre maestri, titolari di cattedra di Pittura di ampia e articolata esperienza artistica e didattica, Radu Dragomirescu, Roberto Giovannelli, Andrea Granchi, dialogano tra loro su differenti modalità di concepire il disegno da sempre asse portante del lavoro della ricerca artistica. Un'occasione per un accostamento stimolante e suggestivo di tre diverse chiavi d'interpretazione del concetto di "disegno", uno degli argomenti più dibattuti anche nel contesto della profonda riforma, tuttora in corso, delle Accademie italiane. I tre differenti punti di vista, articolati nel loro confronto attraverso opere per lo più inedite, consentono di comporre in modo trasversale e ben al di là di concezioni rigide o contrapposte, un singolare dialogo attraverso un ventaglio di motivazioni tra segno-scrittura, segno-forma-colore e disegno tridimensionale puntando a dimostrare alle giovani generazioni, che sempre più numerose convergono da ogni parte del mondo all'Accademia fiorentina, le grandi possibilità di comunicazione tra questi elementi - fondamento inesauribile della creazione artistica - certamente presenti, in modalità differenti, nel lavoro di ciascuno dei tre artisti. Il volume è il Catalogo della mostra allestita a Firenze presso la Sala Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno (8-29 febbraio 2008).
12,00 11,40

Zefiro et Flora. Favola floreale. Ediz. italiana e inglese

Roberto Giovannelli

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2004

pagine: 80

La prima parte del volume è dedicata al dipinto di grandi dimensioni che decora il portale d'ingresso della Ditta "Dino Bianchi" di Pescia (Pistoia). Nella seconda parte sono illustrate alcune composizioni tridimensionali nelle quali l'autore utilizza fiori di seta, di ceramica e di altri materiali insieme a elementi scultorei classici o coppe e vassoi di maiolica. "Il gioco, l'allusione, il tono fiabesco sono i veri protagonisti di queste opere che sorprendono e coinvolgono per l'incanto ammiccante e sottilmente ironico" (Silvia Ciappi).
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.