Libri di Roberto Luciani
Vacanze al cimitero
Domenica Luciani
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 240
Un funerale, due cimiteri, una foresta misteriosa, uno spettro dispettoso, un cavallo nero senza coda, una strega e... naturalmente, una notte buia e tempestosa nella quale succede un terribile incidente. Per Jerry, spedito dai genitori in vacanza a casa dello zio, becchino in Alto Adige, e Tilly sarà l'estate più eccitante della loro vita, alle prese con un caso molto intricato da risolvere: le apparizioni terrificanti dello spettro di Angelo Casentin, un ragazzo morto qualche mese prima in un incidente. Quando i due avranno risolto il caso, la vacanza sarà già alla fine, ma qualcosa di nuovo tra di loro starà per iniziare... Età di lettura: da 11 anni.
Perché siamo parenti delle galline? E tante altre domande sull'evoluzione
Federico Taddia, Telmo Pievani
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2019
pagine: 96
Avresti mai detto che oltre a discendere dalle scimmie siamo parenti dei maiali? Non c'è ragione di offendersi: tutte le forme di vita sono imparentate. Non lo sapevi? Beh preparati a essere stupito! Accompagnati dall'evoluzionista Telmo Pievani, eccoci imbarcati in un viaggio alla scoperta di stranezze e meraviglie dell'evoluzione. 99 domande irriverenti, faccia a faccia con un vero scienziato: ecco scienza per... teste toste! Età di lettura: da 10 anni.
Strega come me
Giusi Quarenghi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Junior
anno edizione: 2016
pagine: 160
"Strega come me" è la storia di Caterina, di sua nonna Guia - non proprio nonna, ma acquisita: una "nonnastra" - e della magia che scorre nella famiglia. Caterina scopre in soffitta il diario di nonna Guia. Dentro c'è il racconto della sua vita in collegio di quando era ragazza. Niente di straordinario se non fosse che si trattava di un collegio... per streghe! E sembra che la nonna non si trovasse molto bene in quella scuola. Piccole rivalità tra compagne, strane magie delle insegnanti, un ambiente soffocante, pieno di regole... Età di lettura: da 7 anni.
I nati ieri e quelle cose lì. Ovvero tutto quello che i ragazzini vorrebbero sapere sul sesso (ma col cavolo che qualcuno glielo ha spiegato)
Laura Magni, Roberto Luciani
Libro: Libro rilegato
editore: Carthusia
anno edizione: 2007
pagine: 80
Quelli non proprio nati ieri, ma quasi, hanno mille idee per la testa sui fatti del sesso: i perché, i come, le leggende, le bugie, le paure, i confronti. E gli adulti non rispondono o sgridano, si imbarazzano oppure sono più complicali di un'enciclopedia! Come avvicinare i bambini a questo argomento in modo divertente e delicato? Raccontando loro la storia di cinque irresistibili "nati ieri". Età di lettura: da 8 anni.
Barzellette di Topo Bi
Libro: Cartonato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 320
Torna Topo Bi con tutte le sue migliori barzellette raccolte in un unico grande volume! Dai classici della barzelletta fino ai colmi, il libro propone risate per tutti i gusti, da leggere da soli o in compagnia, in un nuovo e pratico formato tascabile che permette di portare il divertimento sempre con sé. Età di lettura: da 8 anni.
I magnifici dieci. L'avventura di un bambino nella matematica
Anna Cerasoli
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2011
pagine: 192
La matematica intorno a noi è proprio tanta, e si trova anche nei posti e nei modi più impensati! Lo scopre giorno dopo giorno Filo, otto anni, dentini da criceto e mani sempre sporche di pongo e pennarello, curioso e vivace, alle prese con la scuola e le maestre, esploratore del mondo. Ad accompagnarlo in questa avventura nel mondo della matematica c'è il nonno, professore di matematica in pensione. Il suo nonno preferito, anche se non ha perso l'abitudine alle interrogazioni a sorpresa! Insieme adorano pasticciare ai fornelli e chiacchierare. Perché le cifre sono 10? Quanti conigli aveva Fibonacci? Perché è proibito dividere per zero? Davvero conchiglie e fiori seguono leggi matematiche? E Pitagora, come spartiva con gli amici le sue tavolette di cioccolata? Una avvincente narrazione intorno alla matematica, raccontata con le parole di un ragazzo, vicina alla realtà di tutti i giorni, per suscitare e stimolare la curiosità e la creatività di bambini e ragazzi. Età di lettura: da 8 anni.
Perché i vulcani si svegliano? E tante altre domande sulla geologia
Federico Taddia, Mario Tozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2011
pagine: 96
Si possono prevedere i terremoti? E' vero che le montagne possono crescere? Perché esistono le isole? Accompagnati dal popolare geologo Mario Tozzi, eccoci alle prese con le meraviglie della geologia. Perché sono importanti i ghiacciai? Ci si scotta se si cammina sopra ad un geyser? E che cos'è uno tsunami? Domande curiose e impertinenti, faccia a faccia con un vero scienziato: ecco scienza per... teste toste! Età di lettura: da 10 anni.
Il mistero della città fantasma
Domenica Luciani
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 256
Gaspare è in vacanza con quel tormentone del suo compagno di banco Bruno. Sta per fare fagotto quando l'amico gli propone una gita in una 'città fantasma' che, oltre a una fama di triste desolazione, vanta anche la presenza agghiacciante di uno spettro...
Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull'astronomia
Federico Taddia, Margherita Hack
Libro
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2019
pagine: 96
Piccole teste, molto toste: le vostre! Grandi teste, altrettanto toste: quelle di donne e di uomini che dedicano la loro vita alla ricerca e al sapere. Da quest’incontro di cervelli nasce Teste Toste! Credi davvero che le stelle possano cadere? O che su Marte ci siano frotte di marziani, naturalmente verdi e con le antenne? Meglio che qualcuno ti chiarisca un po' le idee...! Accompagnato da Margherita Hack, guida d’eccezione, eccoti allora in viaggio attraverso lo spazio siderale, tra galassie vorticanti, minacciosi asteroidi e pianeti in zona retrocessione. Com’è che le stelle nascono, vivono e muoiono, proprio come noi? E perché Galileo è tanto famoso? Ma soprattutto, come si fa a vedere un buco nero se è nero? Tante domande buffe e irriverenti a un vero astrofisico: per fortuna che a risponderci c’è quella testa tosta di Margherita Hack. Età di lettura: da 10 anni.
Ambrogino sbrodolone
Domenica Luciani, Roberto Luciani
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Junior
anno edizione: 2008
pagine: 64
Le giornate della famiglia Distinti procedono serene e "distinte": la casa in cui vivono è pulita come uno specchio e i due coniugi hanno un figlio modello, Fulgenzio. Ma con l'arrivo del piccolo Ambrogino tutto cambia: la nuova casa, Villa Colabrodo, fa acqua da tutte le parti e Ambrogino, detto Sbrodolone, possiede un vero talento nel combinare guai con i liquidi. IL tempo passa e la vita diventa un inferno ma anche Ambrogino vuole dimostrare agli abitanti del suo paese di saper fare qualcosa di buono. L'acqua, che era la sua rovina, si trasformerà allora nella sua più grande risorsa! Età di lettura: da 6 anni.
Perché i vulcani si svegliano?
Federico Taddia, Mario Tozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2022
pagine: 96
Si possono prevedere i terremoti? E' vero che le montagne possono crescere? Perché esistono le isole? Accompagnati dal popolare geologo Mario Tozzi, eccoci alle prese con le meraviglie della geologia. Perché sono importanti i ghiacciai? Ci si scotta se si cammina sopra ad un geyser? E che cos'è uno tsunami? Domande curiose e impertinenti, faccia a faccia con un vero scienziato: ecco scienza per... teste toste! Età di lettura: da 10 anni.