Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Manassero

Paul Thomas Anderson

Paul Thomas Anderson

Roberto Manassero

Libro: Libro in brossura

editore: Bietti

anno edizione: 2023

pagine: 275

Paul Thomas Anderson è considerato uno dei maestri del cinema contemporaneo. E i suoi film – da Boogie Nights a Magnolia, da Il petroliere e The Master (una delle ultime interpretazioni del compianto Philip Seymour Hoffman) ai più recenti Il filo nascosto e l'acclamato Licorice Pizza, che vengono finalmente analizzati in questa edizione aggiornata della prima monografia italiana completa a lui dedicata raccontano radici culturali, padri padroni, fragili figli, vizi di forma e rare virtù dell'America, oggi. Capitalismo e religione, consumismo e paranoia, subdolo colonialismo e utopie che si infrangono, passioni sfrenate e pulsione di morte. Con il respiro del grande romanzo americano e l'urgenza di reinventare la lingua del cinema. Questa è l'opera di Paul Thomas Anderson. Ovvero: di cosa parliamo quando parliamo di America. L'autore lo spiega con un saggio dalla prosa letteraria originale, ripercorrendo film dopo film la carriera di un cineasta giovane (classe 1970) ma già cult.
20,00

Pancalieri dall'origine al 1945. Storia, cronaca e curiosità di un Paese di frontiera

Pancalieri dall'origine al 1945. Storia, cronaca e curiosità di un Paese di frontiera

Roberto Manassero

Libro: Libro rilegato

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2016

pagine: 448

Paese di frontiera tra cuneese e saluzzese, Pancalieri è stato per secoli oggetto di contesa tra le maggiori casate del Piemonte. Per la sua posizione geografica e la fertilità del suolo ha visto sfilare Savoia, Acaja, Romagnano, Provana, De La Rivoire, De Lullin, i potentissimi Priero: nessun paese delle sue dimensioni può vantare tanto. Roberto Manassero ne ripercorre la storia dal punto di vista di un comune cittadino dalle origini al 1945, ricordando i fatti e gli avvenimenti che sono rimasti nel cuore dei suoi abitanti.
24,00

Alfred Hitchcock. Lo sguardo del desiderio

Roberto Manassero

Libro

editore: Fondazione Ente dello Spettacolo

anno edizione: 2008

pagine: 171

Alfred Hitchcock (1899-1980) è forse il regista più visto, conosciuto e studiato della storia del cinema. Nella sua lunghissima carriera, con più di sessanta film realizzati, ha attraversato il periodo muto e quello sonoro, la produzione inglese degli anni ’20 e ’30 e la stagione d’oro di Hollywood, tra tycoon come Selznick e i grandi divi dello schermo, mantenendo intatto il suo senso per lo spettacolo cinematografico puro, incredibilmente in equilibrio tra le logiche della produzione industriale e le esigenze della creazione artistica. Dai capolavori inglesi, muti e non, come Il pensionante (1926) e Il club dei 39 (1935), alle grandi opere di suspense, perdizione e perversione come Notorius (1946), La finestra sul cortile (1954), Intrigo internazionale (1959) e Gli uccelli (1963), i suoi film smuovono e mettono a nudo le pulsioni più segrete della psiche umana, svelando in tutta la sua ambiguità la ragione stessa del piacere dello sguardo.
12,90 12,26

Il melodramma familiare hollywoodiano. Gli anni Cinquanta

Il melodramma familiare hollywoodiano. Gli anni Cinquanta

Roberto Manassero

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 264

Le star, il Technicolor, il Cinemascope, le lacrime, gli amori, le famiglie, le case, gli scontri: il melodramma familiare hollywoodiano racchiude il cinema classico nel suo eccesso e nella sua complessità. Soprattutto negli anni '50 di Eisenhower e del benessere capitalista, negli anni che segnano l'età adulta dello Studio System e l'inizio della sua fine, i film che raccontano l'amore impedito e gli scontri familiari sono la cartina di tornasole ideale per osservare l'evoluzione stilistica, narrativa e pure ideologica di un intero sistema produttivo. Pensato come prodotto commerciale strappalacrime, poi rivalutato per le sue insospettate (e sospette) potenzialità sovversive, infine studiato come esempio delle contraddizioni di un decennio, il melodramma familiare ha molto da mostrare a chi ancora oggi volesse immergersi nelle sue storie di conflitti insanabili e di rapporti incancreniti, di fughe impossibili da small town di provincia e di case unifamiliari tanto accoglienti quanto soffocanti. Analizzando i film del regista simbolo del melodramma familiare, Douglas Sirk, così come il contributo di autori quali Vincente Minnelli, Elia Kazan, Nicholas Ray, Richard Brooks, di volti simbolo di un periodo sospeso tra classicità e modernità (Rock Hudson, James Dean, Jane Wyman, Lana Turner), il volume affronta temi, forme e modelli della stagione d'oro di quella che Thomas Elsaesser ha chiamato "una forma dell'immaginario", più che un vero genere.
16,00

Paul Thomas Anderson

Paul Thomas Anderson

Roberto Manassero

Libro: Libro in brossura

editore: Bietti

anno edizione: 2015

pagine: 170

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.