Libri di Roberto Messina
Turismo e gioventù: la scommessa
Roberto Messina, Anita Baldi
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 61
Questo libro-intervista al Presidente dell'Associazione Italiana Alberghi della Gioventù, vuole far rivivere l'itinerario di un cammino cominciato in Italia nel 1945 per consentire la pratica del turismo culturale. Ciò, facendo riassaporare la "filosofia" di un antico e nobile sodalizio, con il pensiero, attualissimo e condiviso, del suo fondatore, Aldo Franco Pessina. Tutto questo, attraverso il racconto, le emozioni e l'impegno di chi, dal 1992, dirige con grande professionalità, passione e indiscutibile carisma, l'A.I.G. Anita Baldi, qui ripercorre una storia che, contestualmente, è anche la "sua" storia di donna e di professionista. Grazie a lei, la rete degli Ostelli rappresenta oggi la nostra più grande rete di ospitalità; una dimensione dell'essere e dell'intendere il viaggio e la tolleranza; e un'opportunità per tutto il Paese. L'A.I.G. è una sorta di "casa allargata" in cui trovano spazio desideri e bisogni dei giovani (e dei "meno giovani") del mondo. E dove, si spera, possa passare la nuova umanità del futuro. Prefazione di Andrea Riccardi.
Entomologia forense. Gli insetti nelle indagini giudiziarie e medico-legali
Paolo Magni, Massimo Massimelli, Roberto Messina
Libro
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2008
pagine: 284
In Medicina Legale la soluzione di problemi delicati, come ad esempio l'identità della vittima o la vitalità delle lesioni, diviene sempre più esatta grazie alle continue e nuove acquisizioni di cui dispongono i laboratori biomolecolari, istologici e chimico-tossicologici. Questa considerazione vale naturalmente anche per un altro classico quesito medico-legale, quello relativo all'epoca della morte. Nel senso della sua più assoluta esattezza questo interrogativo è probabilmente destinato a rimanere irrisolto. I nuovi metodi di indagine suggeriscono comunque la possibilità di una migliore approssimazione, come le attuali scoperte e i più recenti studi comprovano. L'entomologia forense, branca multidisciplinare di relativamente recente affermazione, rafforza questo concetto, consentendo non più solo in linea teorica, ma ormai nella casistica pratica, risultati davvero incoraggianti, non solo relativi alla determinazione dell'intervallo post-mortale.
Tokyo 2020, l’Italia chiamò! 40 medaglie olimpiche, il nostro sport segna la rinascita
Carmelo Lentino, Roberto Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Academ Editore
anno edizione: 2022
pagine: 208
Questo davvero pregevole volume celebra la “ripartenza” dell’Italia dopo la pandemia da Covid-19, approfondendo il ruolo dello sport e la sua importanza sociale, in un Paese sempre più multietnico ed integrato come il nostro. Con la Prefazione del Presidente del Coni Giovanni Malagò, presenta il profilo di tutti gli atleti medagliati alle recenti Olimpiadi di Tokyo 2020 (tenutesi nel 2021, proprio a causa della pandemia) con la preziosità dei loro ritratti originali ad acquerello meravigliosamente tratteggiati nel “gesto atletico” dal delicato pennello dell’italo-argentino Bruno Morello. Tanti i momenti indimenticabili di questi Giochi, tanti i biografemi indelebili nelle esistenze degli atleti italiani protagonisti, che sono qui eccezionalmente raccontati uno ad uno e in maniera originale e inedita nella loro indimenticabile ed esaltante esperienza e performance di Tokyo, dove lo sport ha unito tutti in modo chiaro e conciso nel segno del piacere che una grande competizione può regalare, e in termini più generali nel segno della “normalità”, della salute fisica e mentale che irrora di endorfine e fa respirare a pieni polmoni.
Enzo Pettè, una cucina dell'anima. Storia, pensiero e ricette di un grande chef per rielaborare al meglio la tradizione
Roberto Messina
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 90
Natali a Essen, in Germania, italiano dentro e fuori, già premiato con una stella Michelin, in questa conversazione con il giornalista Roberto Messina, lo chef Enzo Pettè si appassiona a raccontare le sue ricette di più facile esecuzione e quelle più complesse. Piatti comunque memorabili, di una cucina al tempo timbrica, tonale, di testa e di gola (come ebbe a teorizzare Gualtiero Marchesi) e che seguono la raccomandazione di Nicolas de Bonnefons, maestro di sala di Luigi XIV: ovvero, che «la zuppa di cavolo, deve sapere di cavolo, il porro di porro, la rapa di rapa». Questa la sua regola fondamentale, da innovatore ancorato alla tradizione: «rispettare l'integrità della materia prima, conservarne le peculiarità. Ma briglia sciolta a fantasia e creatività, alla ricerca di nuove combinazioni. Bisogna svelare e custodire segreti, come un alchimista». Il "Pettè style" porta a tavola pietanze sorprendentemente nuove e sperimentali, ma nello stesso tempo antiche e familiari: «nella mia cucina c'è tanto Mediterraneo: più che luogo fisico, uno stato d'animo che ho dentro, legato alla Calabria, regione delle origini. Non so descrivere esattamente a parole. Preferisco farlo con la migliore composizione dei sapori». Tra i primi a calcare il proscenio televisivo, molto tempo prima dell'invasione enogastronomica dell'etere (suoi i primi pomeriggi di "cooking class" col maitre Andrea Tempestini, da Montecatini Terme) vi ha deliberatamente rinunciato: «la tivù mi stanca. Per sviluppare energia e creatività, occorre stare contenuti nel proprio "habitat naturale". Io cucino meglio in cucina, che in uno studio televisivo con tempi innaturali e occhi puntati addosso». Un riassuntivo consiglio di Pettè per gli aspiranti chef: «cucinare sempre con il cuore contento. Con l'anima in cucina. E per una cucina dell'anima. Non occorre una radiografia per riconoscere chi è bravo. Basta vedere come fa un semplice piatto di spaghetti».
Ancora la questione meridionale. Riflessioni e analisi per superare la storica impasse italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Academ Editore
anno edizione: 2020
«Ben venga la riflessione a tutto campo, sui tanti, tutti interconnessi, aspetti del Mezzogiorno che lo vedono subire, più che partecipare da protagonista al magmatico smottamento del Paese verso la sua disarticolazione.Solo così, è possibile proporre un diverso modo di ricomporre reale e razionale argomentando la assoluta priorità di un rinascimento del Mezzogiorno, da reinserire in un percorso di sviluppo in cui gradualmente assuma il ruolo - quanto mai necessario al Nord - di "secondo motore" del sistema Italia. Ricordare Mazzini "l'Italia sarà quello che il Mezzogiorno sarà" potrebbe aiutare ancor oggi per rovesciare la prospettiva, per afferrare il bandolo della matassa della crisi nella quale si naviga.»
Menù devolution. La sorprendente cucina di Giuseppe Quaranta tra devota territorialità e audace fantasia
Roberto Messina, Filippo Tronca
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 32
"Menù devolution". Una vera rivoluzione concettuale e pratica, destinata a lasciare il segno e a fare proseliti, questa dello chef calabrese di Guardavalle, Giuseppe Quaranta, che al suo ristorante "La Posta del poeta", in quel di Terranuova Bracciolini, Toscana - come racconta ai giornalisti Roberto Messina e Filippo Tronca - si è imposto il totale superamento del concetto di menù con portate varie ed assortite, ma fisse, scelte dal cliente. E parallelamente a ciò, il decentramento, il passaggio, cioè, da uno stile di cucina astratto e apolide, ad uno che torna decisamente al territorio ed alla tradizione, pure se in una forte dialettica di rinnovamento. "Posso dire con orgoglio - spiega lo chef - che siamo riusciti ad elaborare una nuova filosofia di ristorazione che va oltre il piatto, riguardando anche l'economia aziendale, i tempi e modi di lavoro. Qualcosa che ho immaginato durante le mie esperienze precedenti, osservando, studiando, mettendomi anche a far di conto. Il bello, qui, è che abbiamo messo in atto una scientifica operazione di semplificazione e snellimento, per offrire il massimo con il minimo sforzo, e al costo più contenuto possibile". In un posto unico e propriamente "cult" tra le delicate balze del Valdarno, questo originale, creativo e visionario guru della cucina, prepara e serve circa un centinaio di piatti che si alternano ed entrano in scena nel corso dell'anno. Ma nella quotidianità, non sono più di otto. Bisogna comunque scordarsi del tutto il rituale dello spulciare sulla carta le varie pietanze: nel davvero insolito menù, che non manca mai di sorprendere e al tempo stesso di soddisfare, è infatti indicato solo il numero delle portate e relativo costo, davvero e volutamente accessibile a tutte le tasche... Prefazione di Federico Fazzuoli.
Trasmutazione spirituale. Studiare, integrare e vivere
Roberto Messina
Libro
editore: Bookness
anno edizione: 2021
pagine: 614
Nella vita di ognuno ci sono tanti "se" e tanti "ma", così come ci sono tante parole sempre presenti, sempre inutili. I paradigmi, che con tanta fatica ci si costruisce fin dalla più tenera età e che ci permettono di interpretare il mondo e di stare al mondo, successivamente si fortificano con la cultura della vita di tutti i giorni ma, purtroppo, evolvono sempre verso la delusione. E così si desidera guarire, ma mai si cerca la provenienza del dolore che affiora dall'essere umano. Non sono gli eventi esterni che stimolano il disagio o la sofferenza. Siamo noi stessi a produrre la situazione che porta alla sofferenza fisica o emozionale. Da questo circolo vizioso non se ne esce pensando "la prossima volta andrà meglio".
Diego Verdegiglio, un attore allo specchio
Roberto Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Academ Editore
anno edizione: 2022
pagine: 192
Attore professionista di teatro, cinema, fiction, pubblicità televisiva, oltre che doppiatore, insegnante, regista e fine estensore di acuti saggi storici e d’inchiesta, Diego Verdegiglio ha dalla sua l’indiscussa bravura e quell’inarrestabile fervore professionale e intellettuale che emerge a piene mani in questo libro\intervista di Roberto Messina sulla formazione, l’ispirazione, la pratica, gli approdi e le prospettive del suo straordinario percorso. Una conversazione a tutto campo, arricchente e stimolante per tutti quelli che amano il cinema, la recitazione, il teatro e i loro infiniti e variegati “dintorni” culturali. Brillante e disinvolto protagonista di numerosi film, fiction e sceneggiati tra cui Walter Chiari, fino all’ultima risata con Alessio Boni, Indagine al microscopio con Claudia Koll, Nero Wolfe con Franceso Pannofino, Commesse con Veronica Pivetti, Un medico in famiglia con Lino Banfi. Ammirato interprete del presidente Cossiga nello sceneggiato con Michele Placido Il Presidente Aldo Moro; accanto a Beppe Fiorello in Sarò sempre tuo padre; con Vittoria Puccini nel film tv Rai Altri tempi.
Yoga. Movimento, respiro, meditazione
Roberto Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2025
pagine: 351
Oggi lo Yoga è sempre più diffuso, tuttavia spesso il tipo di pratica offerto è molto limitato, parziale rispetto a ciò che, per sua natura, lo Yoga dovrebbe essere. A volte è proposto come fosse uno sport, a volte come una pratica magica, altre volte di esso è presentato come fondamentale l'aspetto esotico se non addirittura folkloristico; aspetti in realtà del tutto estranei a questa disciplina che è dell'essere umano nella sua essenza e nella sua totale, profonda e vasta complessità. Recuperando i contenuti dello Yoga originario, cioè quello esposto nell'opera Yoga Sutra di Patañjali, abbiamo elaborato uno stile di Yoga in cui questi contenuti sono mantenuti ma attualizzati e adattati alle esigenze che derivano dal modo in cui oggi viviamo: come usiamo il nostro corpo fisico, le spinte emozionali a cui siamo sottoposti, la velocità e la quantità di stimoli mentali di cui siamo bersaglio. Questo libro vuole essere l'esposizione sufficientemente ampia di esercizi da cui noi dell'accademia Dharma Yoga attingiamo per comporre una seduta di Yoga articolata in più fasi, che coinvolgano la persona nella sua completezza di essere umano: corpo fisico, emozionale, mentale, spirituale.
Autopsie medico-legali. Tecnica e diagnostica
Roberto Messina
Libro: Copertina morbida
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2010
pagine: 220
Pandemia e pandemie da salto di specie. Emergenza o convivenza? Virus umani e animali, ambiente ed ecosistemi, gli studiosi spiegano quanto potrebbe attenderci...
Gaetano Penocchio, Carmelo Lentino, Roberto Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Academ Editore
anno edizione: 2021
pagine: 118
La “questione pandemia”: emergenza o convivenza? È possibile che il futuro possa obbligarci ad una sorta di coesistenza, o almeno di coabitazione, con sempre più “ravvicinate” e rinnovate crisi sanitarie pandemiche? Un’eventualità e un’ipotesi allarmanti e preoccupanti, ora che è di dominio pubblico il fatto che una volta superata l’emergenza da Covid-19, il domani potrebbe rivelarsi altrettanto complicato, con altri virus pronti a diventare pericolosi, pure se la scienza ha le armi giuste per prevenire e combattere. L’uomo ha stravolto l’ambiente, è un fatto, creando terreno fecondo per infezioni emergenti. Interviste a: Arnaldo Caruso, Filippo Anelli, Canio Buonavoglia, Massimo Clementi, Massimo Ciccozzi, Daniela Corda, Marco Ferrazzoli, Antonio Limone, Stefano Marroni, Mario Tozzi.