Libri di Roberto Musmanno
Introduzione alla gestione dei sistemi logistici. Con problemi svolti in Microsoft® Excel® e Python®
Gianpaolo Ghiani, Gilbert Laporte, Roberto Musmanno
Libro
editore: ISEDI
anno edizione: 2022
pagine: 672
"Introduzione alla Gestione dei Sistemi Logistici: con problemi svolti in Microsoft® Excel® e Python®" è la terza edizione completamente rivista e aggiornata di un testo a diffusione internazionale, pubblicato in lingua inglese e insignito nel 2004 del premio «Roger-Charbonneau» quale miglior contributo pedagogico dell’anno. Il volume si propone di fornire un’introduzione approfondita agli aspetti metodologici riguardanti la pianificazione, l’organizzazione e il controllo della logistica per le organizzazioni operanti nel settore privato, pubblico e no profit. Basato sulla vasta esperienza degli autori nella didattica, nella ricerca e nella consulenza industriale, questo testo è utilizzato nelle università di tutto il mondo nei corsi di metodi quantitativi per la risoluzione di problemi logistici complessi. Completamente aggiornata e rivista, la terza edizione pone maggiore enfasi sulla complessità e sulla flessibilità richieste dai moderni sistemi logistici. In questo contesto, l'uso di dati, analisi descrittive, modelli predittivi e tecniche di ottimizzazione rappresentano strumenti particolarmente utili per supportare le decisioni e le azioni dei responsabili della logistica e della supply chain. Una ricca varietà di casi di studio ed esempi numerici mostra come i vari metodi possano essere utilizzati nella logistica industriale e dei servizi. Il testo: include nuovi modelli e tecniche emergenti nell’ultimo decennio; descrive metodologie per il processo decisionale in ambito logistico, per la previsione di dati logistici, per la progettazione delle reti logistiche, per la selezione dei fornitori, per la gestione dei magazzini e per il trasporto merci; include esercizi di fine capitolo, file Microsoft Excel e codici Python per ogni algoritmo descritto. "Introduzione alla Gestione dei Sistemi Logistici: con problemi svolti in Microsoft® Excel® e Python®" costituisce un libro di testo indispensabile per gli studenti universitari e laureati dei corsi di laurea in Ingegneria, Informatica, Scienze Matematiche e Statistiche ed Economia. È anche un riferimento molto utile per gli studiosi e gli operatori del settore della logistica.
Ottimizzazione su rete. Modelli e algoritmi
Massimiliano Caramia, Stefano Giordani, Francesca Guerriero, Roberto Musmanno, Dario Pacciarelli
Libro
editore: ISEDI
anno edizione: 2019
pagine: 354
L’Ottimizzazione su Rete è un settore della matematica applicata ed in particolare della ricerca operativa, a cavallo tra l’ottimizzazione continua e quella discreta, che studia i modelli e gli specifici metodi risolutivi dei problemi di ottimizzazione in cui sono coinvolte le reti. Al di là del rilevante interesse dal punto di vista teorico, l’Ottimizzazione su Rete riveste anche una notevole importanza pratica: diversi suoi problemi trovano infatti diretta applicazione in vari contesti applicativi, tra cui le scienze, l’ingegneria e l’organizzazione e la gestione di sistemi complessi. In virtù dell’importanza crescente assunta negli anni, l’Ottimizzazione su Rete ha attratto l’attenzione di numerosi ricercatori, che con i propri studi hanno contribuito a caratterizzarne i vari aspetti. Questo volume si pone l’obiettivo di raccordare le esperienze di più docenti universitari, provenienti da scuole scientifiche e sedi differenti, al fine di produrre un testo in grado di presentare gli argomenti di base dell’Ottimizzazione su Rete in modo ampio, omogeneo e accessibile, mantenendo comunque un elevato rigore scientifico. La trattazione di ciascun argomento è corredata da numerosi esempi numerici ed esercizi, che consentono al lettore di avanzare con gradualità nel processo di apprendimento. Il volume è rivolto a studenti universitari dei corsi di laurea in Ingegneria, Informatica, Scienze Matematiche e Statistiche, ma anche a manager e consulenti del mondo lavorativo, pubblico e privato.
Ricerca operativa. Programmazione lineare, intera e non lineare
Massimiliano Caramia, Stefano Giordani, Francesca Guerriero, Roberto Musmanno, Dario Pacciarelli
Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2018
pagine: VII-433
La ricerca operativa è un settore della matematica che si occupa di modellare quantitativamente problemi complessi per supportare le decisioni strategiche, tattiche e operative in vari ambiti applicativi, dall'economia alla finanza, dalla produzione ai trasporti, dalla sanità all'ambiente, solo per citarne alcuni. In virtù dell'importanza crescente assunta negli anni, la ricerca operativa ha attratto l'attenzione di numerosi ricercatori provenienti da diversi settori scientifici, che con i propri studi hanno contribuito a caratterizzarne l'aspetto multidisciplinare. Questo volume si pone l'obiettivo di raccordare le esperienze di più docenti universitari, provenienti da scuole scientifiche e sedi differenti, al fine di produrre un testo in grado di presentare gli argomenti di base della ricerca operativa in modo ampio, omogeneo e accessibile, mantenendo comunque un elevato rigore scientifico. Il testo è suddiviso in quattro parti. La prima si occupa della modellazione dei problemi decisionali; la seconda e la terza parte trattano, rispettivamente, la programmazione lineare e la programmazione intera, mentre la quarta è dedicata alla programmazione non lineare. La trattazione di ciascun argomento è corredata da numerosi esempi numerici ed esercizi, che consentono al lettore di avanzare con gradualità nel processo di apprendimento. Il volume è rivolto agli studenti universitari dei corsi di laurea in Ingegneria, Scienze matematiche e statistiche ed Economia, ma anche a manager e consulenti del mondo lavorativo, pubblico e privato.
Ricerca operativa
Massimiliano Caramia, Stefano Giordani, Francesca Guerriero, Roberto Musmanno, Dario Pacciarelli
Libro
editore: ISEDI
anno edizione: 2014
pagine: 688
La ricerca operativa è un settore della matematica che si occupa di modellare quantitativamente problemi complessi per supportare le decisioni strategiche, tattiche e operative in vari ambiti applicativi, dall'economia alla finanza, dalla produzione ai trasporti, dalla sanità all'ambiente, solo per citarne alcuni. Questo volume si pone l'obiettivo di raccordare le esperienze di più docenti universitari, provenienti da scuole scientifiche e sedi differenti, al fine di produrre un testo in grado di presentare gli argomenti di base della ricerca operativa in modo ampio, omogeneo e accessibile, mantenendo comunque un elevato rigore scientifico. Il testo è suddiviso in quattro parti. La prima si occupa della modellazione dei problemi decisionali; la seconda e la terza parte trattano, rispettivamente, la programmazione lineare e la programmazione intera, mentre la quarta è dedicata all'ottimizzazione su reti. La trattazione di ciascun argomento è corredata da numerosi esempi numerici ed esercizi, che consentono al lettore di avanzare con gradualità nel processo di apprendimento. Il volume è rivolto agli studenti universitari dei corsi di laurea in ingegneria, scienze matematiche e statistiche ed economia, ma anche a manager e consulenti del mondo lavorativo, pubblico e privato.
Ricerca operativa
Roberto Musmanno, Francesca Guerriero, Dario Pacciarelli
Libro
editore: CittàStudi
anno edizione: 2014
pagine: 416
Introduzione alla gestione dei sistemi logistici
Paolo Ghiani, Gilbert Laporte, Roberto Musmanno
Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2012
pagine: 450
Il volume si propone di fornire un'introduzione agli aspetti metodologici nella gestione dei sistemi logistici aziendali, sulla base dell'esperienza pluriennale degli autori che, oltre ad aver pubblicato numerosi articoli scientifici sul tema, hanno condotto progetti di ricerca a livello sia nazionale sia internazionale e svolgono tuttora attività di consulenza nel settore, per conto di importanti aziende. La trattazione di ciascun argomento è corredata di numerosi esempi numerici, che consentono al lettore di avanzare con gradualità nel processo di apprendimento. I casi aziendali presenti alla fine di ogni capitolo contribuiscono ad arricchire il volume per quanto riguarda gli aspetti applicativi. Il testo si rivolge non solo agli studenti universitari dei corsi di laurea in ingegneria, scienze matematiche e statistiche ed economia, ma anche ai manager e ai consulenti del settore della logistica.
Modelli e metodi per l'organizzazione dei sistemi logistici
Gianpaolo Ghiani, Roberto Musmanno
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 2000
pagine: 408
Il volume si propone di fornire un'introduzione agli aspetti metodologici nella progettazione e gestione dei sistemi logistici aziendali. Il filo conduttore del volume è l'applicazione piuttosto che la metodologia di studio. I vari argomenti sono raggruppati e presentati in base alla loro collocazione nei processi decisionali piuttosto che rispetto ai metodi di risoluzione. Il volume è corredato da esercizi completamente svolti e da una rassegna di casi aziendali, che mirano ad illustrare come le tecniche presentate possono essere convenientemente adattate per affrontare e risolvere situazioni reali più complesse. Al termine di ciascun capitolo è proposta al lettore una guida ragionata per successivi approfondimenti.