Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Parisini

Luoghi del commercio, pratiche del consumo e spazi della città contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 208

Questo volume racchiude gli atti del convegno tenutosi presso la Fondazione dell'Innovazione urbana di Bologna il 18 marzo 2021, il cui tema centrale è il ruolo che i luoghi della distribuzione al dettaglio esercitano nei processi di trasformazione delle forme e delle identità degli spazi urbani contemporanei. Si tratta di un ruolo storicamente fondamentale che, abbastanza di recente, ha attirato l'attenzione di diverse discipline di ricerca anche fuori dagli ambiti più direttamente economici. Un importante paradigma esplicativo utilizzato per affrontarlo è stato quello delle pratiche del consumo trasformatesi anche per l'Italia, dai primi decenni del Novecento, sotto il segno della commercializzazione, dell'ibridazione del modello americano, sul filo dei riti di accesso al benessere consumistico. Per questa via i luoghi del commercio hanno conosciuto una crescita di interesse da parte, tra gli altri, di architetti, urbanisti, storici e antropologi, generando diverse prospettive d'indagine che hanno trovato nelle strutture del dettaglio un importante punto di sintesi. Partendo da questa varietà di approcci, lo sforzo del nostro convegno è stato quello di proporre un'osservazione che, mantenendo per quanto possibile accostati temi e prospettive disciplinari, offrisse utili spunti per indagare le molteplici dimensioni che costruiscono, lungo un campo storicamente abbastanza compatto, la relazione tra città contemporanea, pratiche del consumo e luoghi del commercio. Relazione che, portata infine sotto la luce delle trasformazioni e delle emergenze più recenti, si conferma come fondamentale per il futuro e il governo di una parte certo non secondaria dei nostri territori.
25,00 23,75

La città e i consumi. Accesso al benessere e trasformazioni urbane a Bologna (1951-1981)

Roberto Parisini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 168

Davanti alla crisi del 1963, per molte tra le forze politiche ed economiche italiane si pose la necessità di definire meglio l'entità e le caratteristiche della grande trasformazione che aveva segnato il paese nell'ultimo decennio. In diverse aree era divenuto fondamentale approfondire, allo scopo di governarlo, il rapporto tra la notevole crescita dei consumi privati e le forme e le attese di un più diffuso benessere, progressivamente riconosciute come elemento chiave dei nuovi processi di legittimazione politica. La questione aveva un'ampia ricaduta sul piano del governo locale ancor prima di quello nazionale, in quanto le città ne erano i principali scenari, oggetto di continue ridefinizioni dei loro spazi. La necessità di governare le trasformazioni urbane implicava, sempre più, una politica verso bisogni e consumi generati e generatori di impatti economici e sociali tumultuosi. In questa direzione va questo lavoro, incentrato sull'analisi della riflessione e del governo della città e dei consumi portati avanti dall'amministrazione bolognese e dalle forze economiche e cooperative locali. Obiettivo generale era giungere all'elaborazione pratica di un decoroso, aggiornato standard di vita urbana da garantire; di un convincente punto di mediazione tra l'ideologia, l'aspirazione al consumare e quel democratico accesso al benessere da cui era impossibile prescindere. E tutti questi erano nodi cruciali.
20,00 19,00

E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia Romagna in Rete. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: BraDypUS

anno edizione: 2020

pagine: 324

Annale 2018 di E-Review, la Rivista degli Istituti Storici dell’Emilia Romagna in Rete. In questo numero il Dossier è intitolato: “I molti territori della Repubblica fascista. Amministrazione e società nella RSI” ed è curato da Roberto Parisini, Roberta Mira e Toni Rovatti.
70,00 66,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.