Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roger Olmos

Zak. Una zebra sopra le righe

Cristina Nenna

Libro: Libro rilegato

editore: Valentina Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 32

In un mondo di zebre quasi identiche è difficile perfino riconoscersi. La missione di Zak, zebrotto simpatico e intraprendente, sarà quella di differenziarsi dagli altri per diventare unico. Una divertente avventura in cui si scopre che il proprio vero segno distintivo è da cercare dentro di sé... Età di lettura: da 5 anni.
12,90 12,26

Happy meat

Roger Olmos

Libro: Copertina rigida

editore: Logos

anno edizione: 2020

pagine: 64

Sotto un cielo limpido, gli animali liberi scorrazzano e pascolano su un bel prato, tra fiori e alberi rigogliosi. Famiglie di conigli, maiali, cavalli e pecore si godono fianco a fianco la bella giornata. Ma a un tratto la loro attenzione viene richiamata da alcune sagome rosa che fanno capolino dietro le chiome degli alberi. Man mano che si avvicinano, le sagome diventano sempre più grandi: sembrano bizzarre creature volanti con il nasone rotondo e un'enorme bocca sorridente. Scese a terra, si avvicinano agli animali che ora le riconoscono: sono clown dalle vesti variopinte giunti da chissà dove, forse per fare amicizia. Dal cielo intanto calano strani velivoli a forma di volto di pagliaccio, lasciando cadere del cibo dalla bocca. Ma non si tratta di un dono disinteressato: gli animali, storditi, vengono condotti in un luogo da incubo, un autentico lager dal quale non usciranno più vivi... Età di lettura: da 5 anni.
20,00 19,00

L'isola del tesoro

Robert Louis Stevenson

Libro: Libro in brossura

editore: Logos

anno edizione: 2020

pagine: 48

In un giorno qualsiasi, di un inverno qualsiasi, alla porta della tranquilla locanda Ammiraglio Benbow si presenta uno strano marinaio. È alto e massiccio, ha il volto arso dal sole, le mani graffiate e porta con sé una grande cassa, a cui non vuole che nessuno si avvicini. Si ubriaca tutte le sere e non la smette di canticchiare: “Quindici uomini sulla cassa del morto / Yo-ho-ho e una bottiglia di rum!”. Jim, il figlio dei gestori, è affascinato e allo stesso tempo spaventato da questa figura così cupa e misteriosa, che sembra dare confidenza soltanto a lui e continua a ripetergli di avvisarlo nel caso veda un marinaio con una gamba sola. Ben presto si scoprirà che l’insolito avventore è un terribile pirata, con un passato turbolento e una ciurma di furfanti che gli sta alle calcagna, mossa da intenzioni tutt’altro che amichevoli. Quando finalmente alcuni di loro riescono a scovarlo e irrompono nella locanda è troppo tardi: il vecchio Billy Bones (questo è il suo nome) è morto, la sua cassa è stata aperta e ciò che stanno cercando non si trova più al suo interno. Chi li ha preceduti è proprio Jim, che frugando tra gli averi del pirata in cerca del denaro che gli doveva per il soggiorno, ha trovato uno strano pacchetto, contenente un quaderno e… la mappa di un tesoro nascosto! Grazie all’aiuto del medico e del notabile della contea, Jim si imbarca in un’incredibile avventura in cui dovrà dare prova delle sue qualità: perché a bordo della Hispaniola niente e nessuno è come sembra e il pericolo è sempre in agguato… Roger Olmos illustra uno dei più grandi classici dell’avventura per ragazzi, riproposto in una nuova traduzione per i classici della Ciopi. Una storia in cui coraggio e astuzia, avidità e generosità, lealtà e inganno, si mescolano fino a perdere i propri confini; un romanzo straordinario che, da più di un secolo, lettori di tutte le età divorano col fiato sospeso, fino all’ultima pagina. Età di lettura: da 9 anni.
15,00 14,25

Senzaparole

Senzaparole

Roger Olmos

Libro

editore: Logos

anno edizione: 2014

Un libro che attraverso immagini accompagnate da poche righe di testo vuole sensibilizzare gli esseri umani di ogni età verso i loro ‘fratelli’ animali: per conoscerli e non sfruttarli, per amarli e non abbandonarli, per proteggerli e non massacrarli. Un libro che porta a riflettere sulle nostre scelte, talvolta dettate dalla semplice ignoranza di ciò che sta dietro alla moda, al cibo, al divertimento…
15,00

Medardo

Roger Olmos

Libro: Libro rilegato

editore: Logos

anno edizione: 2025

pagine: 56

Il visconte dimezzato di Calvino raccontato per sole immagini. “Leggere Il visconte dimezzato mi ha fatto riflettere su quella parte nascosta che noi tutti vorremmo non ci appartenesse e vorremmo non ascoltare, ma che invece affiora sempre e in tutta la sua naturalezza e disinvoltura. La parte oscura che è importante quanto quella buona, che dobbiamo accettare perché l’armonia è nell’equilibrio, e ci dà la forza di chiudere le porte che devono essere chiuse per aprirne di nuove che la paura ci ha negato.” (Roger Olmos) Partito per combattere i turchi in Boemia, il visconte Medardo di Terralba viene colpito da una cannonata che lo divide letteralmente in due. Le due metà, ora irrimediabilmente separate, si sono spartite anche le qualità morali del fu visconte. Da una parte c’è Medardo “il Gramo” e dall’altra Medardo “il Buono”. È il Gramo a fare ritorno per primo a Terralba, dove si scatena in malvagità di ogni genere e, allo stesso tempo, si innamora della contadina Pamela, che lo rifiuta. Qualche tempo dopo anche il Buono, ritrovato dal nipote, torna a casa, e mentre cerca di rimediare alle malefatte della sua parte cattiva, si innamora della stessa fanciulla e viene a sua volta respinto. A questo punto il dottor Trelawney, amico di famiglia, decide di sfruttare il triangolo amoroso per porre fine alla questione delle due metà. Una metafora buffa, assurda e allo stesso tempo estremamente significativa sull’identità, sull’importanza di mantenere l’equilibrio delle parti che ci compongono, perché l’estrema bontà è insopportabile quanto l’estrema cattiveria. In fondo, cosa significa davvero essere ‘interi’? Un libro per i cultori di Calvino e soprattutto del Visconte Dimezzato, per chi ama lasciarsi trasportare dalle sole immagini; per chi crede nell’importanza di accettare la nostra parte oscura. Per lettori a partire dai 6 anni. Edizione cartonata stampata in Italia su carta Sappi Magno Volume 150gsm di cellulosa ecologica ad alto contenuto di riciclo. Età di lettura: da 6 anni.
20,00 19,00

La cosa che fa più male al mondo. Fiabe

La cosa che fa più male al mondo. Fiabe

Paco Livan

Libro: Libro rilegato

editore: Logos

anno edizione: 2007

pagine: 36

“Sai qual è la cosa che fa più male al mondo?” chiese la lepre alla iena. “La cosa più dolorosa è la menzogna”. La iena scoppiò a ridere: non poteva credere che la menzogna facesse più male di un morso al piede! La lepre decise allora di dimostrare la propria teoria all’incredula compare lasciando un bel tortino di ca… di caramello? di caciocavallo? davanti alla porta del palazzo del re. E con la complicità delle mosche, grandi intenditrici di ca… di caterve di argomenti, farà partire la caccia al colpevole tra tutti gli animali del paese, in un racconto in cui si giunge alla morale (che tanto piace alle mamme) attraverso la comicità del testo e le sguaiate illustrazioni (che tanto piacciono ai bambini, anche a quelli cresciuti), così espressive da rendere quasi udibili i suoni. Il testo è ispirato a un racconto tradizionale della Costa D’Avorio. In Africa i racconti sono stati per secoli la prima fonte d’istruzione per i bambini, poiché accostano conoscenze e saperi ancestrali a elementi dal forte valore simbolico per esporre riflessioni cosmologiche e filosofiche sulla vita, far rivivere valori dimenticati, guidare gli individui e, come in questo caso, trasmettere un insegnamento. La iena, che nel racconto incarna il carattere ipocrita e meschino di alcuni esseri umani, sperimenterà direttamente sulla propria pelle l’amaro sapore della menzogna, un dolore ben diverso da quello fisico che tanto temeva. Le espressive illustrazioni di Roger Olmos ci presentano personaggi pittoreschi, iperbolici, umoristici. Con il caratteristico tratto preciso e attento ai dettagli, l’artista ci regala la sua personale visione di una storia che, attraverso un divertente esercizio di scrittura, ci avvicina alle parole, al pensiero e all’eredità culturale di un paese tanto lontano da noi.
16,00

Una storia piena di lupi

Una storia piena di lupi

Roberto Aliaga

Libro: Libro rilegato

editore: Logos

anno edizione: 2012

pagine: 40

Questo racconto ci catapulta in un surreale universo libresco dove i lupi di tutte le favole convivono allegramente aspettando di essere chiamati al prossimo appuntamento letterario. Nell’attesa, ognuno si diverte a modo suo scorrazzando su e giù per il libro, dove il tempo è scandito dai richiami della fame di Lupo Ghiottone. La mancanza di cibo li mobilita tutti per uno scopo comune, una necessità condivisa: saziare la fame! L’andirivieni dei lupi da una pagina all’altra chiede la complicità e l’interazione del lettore, che deve saltellare con loro avanti e indietro tenendo i cinque sensi ben all’erta! “Dopo aver letto e riletto la storia ho notato che non esistevano riferimenti spazio-temporali, cosa che la rendeva perfetta per me…” commenta l’illustratore catalano Roger Olmos che, libero da tale costrizione, ha ricreato un mondo allegro e folle. Entrando nell’universo dei lupi, ci si ritrova infatti in una sorta di parco giochi fatto di piattaforme, case, ponti e sculture che si incastrano l’uno nell’altro come pezzi di un puzzle. Come contrappunto a una copertina solo all’apparenza “un po’ aggressiva”, Roger Olmos, con il suo caratteristico senso dell’umorismo, mette a guardia di questo coloratissimo mondo un lupetto timido e curioso che fa capolino da una tenda. In questo modo, introduce quell’elemento di tenerezza che permea le illustrazioni del racconto e anticipa l’idea che gli abitanti del libro non siano poi così terribili. Seguendo questa strada, rifugge i toni scuri, più appropriati ai “cattivi” delle favole, e opta per una tavolozza di sgargianti colori a olio, segnalando immediatamente al lettore che, da queste parti, non c’è proprio nulla da temere. Età di lettura: da 3 anni.
16,00

Historia de un niño bueno. Historia de un nino malo

Historia de un niño bueno. Historia de un nino malo

Mark Twain

Libro: Libro rilegato

editore: Logos

anno edizione: 2012

pagine: 48

Vale realmente la pena essere un "bambino buono"? Obbedire sempre ai genitori, studiare sempre le lezioni e non arrivare mai in ritardo? O forse è più attraente la sfacciata fortuna di Jim, il "bambino cattivo" che riesce sempre a farla franca? Età di lettura: da 7 anni.
18,00

Baci. Che furono e che non furono

David Aceituno, Roger Olmos

Libro: Libro rilegato

editore: Maria Margherita Bulgarini

anno edizione: 2013

pagine: 80

"Lei non sa che un bacio può cambiarlo completamente, trasformare un rospo, anche se non proprio in un principe, in un rospo migliore. Lei sogna il principe azzurro perché sognare è proprio delle principesse come essere azzurro è tipico dei principi. Tiene il rospo con delicatezza nel cavo della mano, come un libro di storie d'amore. È nervosa e felice e impaurita al tempo stesso. Come sarà la sua storia d'amore? Non sono forse sempre i baci protagonisti E i principi e le principesse personaggi secondari? È sul punto di scoprirlo. Sospira, chiude gli occhi e si lascia portare." I baci più belli della letteratura, dei racconti di fata, di personaggi reali e immaginari, diventano protagonisti di storie anche conosciute ma riproposte nella prospettiva dell'evento culmine, il bacio appunto, che diviene protagonista indiscusso di una narrazione dove il testo aggancia l'immagine e si arricchisce di ulteriori evocazioni.
18,00 17,10

I racconti del trenino. Un camaleonte alla scuola dei gatti

I racconti del trenino. Un camaleonte alla scuola dei gatti

Roberto Aliaga, Roger Olmos

Libro: Libro in brossura

editore: Macro Junior

anno edizione: 2013

pagine: 32

Sai che i camaleonti possono cambiare aspetto e colore? Forse per questo, la mamma di Vito Camaleonte lo ha iscritto alla scuola per gatti, pensando che potesse farsi passare per uno di loro. Secondo lei, i gatti sono più eleganti dei camaleonti... Povero Vito Camaleonte! Una storia incantevole ed educativa che insegna ai piccoli lettori l'importanza di accettarsi per quello che si è. Età di lettura: da 4 anni.
3,90

Piccolo catalogo degli istanti di felicità

Roger Olmos, Lewis York

Libro: Copertina rigida

editore: Maria Margherita Bulgarini

anno edizione: 2014

pagine: 84

C'era una volta un istante infinitesimale, piccolo e prezioso, nascosto in un libro di favole. C'era una volta uno sguardo fugace, intenso come una mattina nel deserto. C'era una volta una brezza d'estate, un raggio di sole riflesso in uno specchio, un nome in un telefono... C'era una volta un istante minuscolo come una galassia. Canticchia una canzone, gira un angolo, da qualche parte ti aspetta un istante di felicità perfetto. Abbine cura, che non ti sfugga, è capriccioso e delicato come le ali di una farfalla.
18,00 17,10

Calando

Roger Olmos

Libro: Libro rilegato

editore: Logos

anno edizione: 2015

pagine: 30

Una vita intera che si sta perdendo (recuperando?) nella memoria di un anziano, vista dagli occhi della moglie che ogni giorno lo accompagna, lo accudisce e lo ama, per tutta la vita. Un racconto di vita quotidiana, reale, in poche immagini in cui regnano il silenzio e la solitudine, che non vuole indagare o svelare nulla, ma solo incantare gli occhi e le nostre anime con quella profonda toccante delicatezza che pochi illustratori sanno regalarci. Olmos ci apre ancora una volta le porte al mondo che si cela dietro il suo sguardo, lasciandoci una dolce malinconia che però non perde mai quella colorata e spensierata fanciullezza. Un libro da regalare ai nostri nonni, ma anche ai nostri bambini. Senza dire nulla.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.