Libri di Ron Kubati
I fiori fantastici dei vulcani. Studi per Anna Clara Bova
Simona Carretta, Cristina Coriasso, Ron Kubati
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 160
San Nicola. Agiografia immaginaria
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2006
pagine: 136
In questa raccolta di racconti autori originari dell'India e del Brasile, dell'Argentina e della Siria, della Grecia e della Polonia, dell'Albania e della Slovacchia, della Bosnia e della Romania, venuti per diverse ragioni a vivere in Italia, contaminano valori, tradizioni, religioni e culture a partire dalla figura di San Nicola, il santo meticcio per eccellenza.
Erera lirie dhe renkime dhimbjesh. Venti di libertà e gemiti di dolore
Ervin Kubati, Ron Kubati
Libro
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2000
pagine: 157
Va e non torna
Ron Kubati
Libro: Copertina morbida
editore: Besa muci
anno edizione: 2021
pagine: 200
Una scrittura veloce e poetica insieme - come un'insolita trasmissione radio durante il coprifuoco - attraversa la quotidianità di Elton, studente albanese in Italia, per coglierne le contraddizioni con ironia e leggerezza. Casa, studio, lavoro, marachelle di bambini, sale d'ascolto di un tribunale, corridoi universitari, la rete di un campo di prigionia... non sono che tasselli di un'unica voce in corsa, che attraversa il presente e si apre al passato nel registro della fiaba e della cronaca. Mentre tutto scorre e ritorna, ricomponendosi intorno al personaggio di Elton, irrompe una figura femminile che riesce a sovvertire qualsiasi possibilità di ordine. Scritto "in presa diretta" in un italiano che suona straordinariamente efficace e originale, "Va e non torna" è un romanzo venato di fresco esistenzialismo, anticonvenzionale e a tratti romantico. Un'opera che riesce a tradurre l'ispirazione autobiografica nella metafora di un'intera generazione.
M
Ron Kubati
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2016
pagine: 163
Uno scrittore in cerca di editore, in un paese straniero, viene accolto da un gruppo di transfughi, intellettuali alla deriva, uomini borderline, pellegrini senza fìssa dimora che si raccolgono tutti in casa del prof. Andrea. Apparentemente sembrano smarriti nella metropoli dalle mille luci e dalle mille razze, ma invece sono incredibilmente coesi dalla forza dell'amicizia, dallo spirito di solidarietà che li aiuta ad affrontare il mondo esterno e a non abbandonarsi reciprocamente. La storia si snoda giorno dopo giorno, raccontata in prima persona dal ragazzo a volte con incredibile distacco, altre con straordinaria intensità. La casa di Andrea diventerà anche la sua dimora. Dovrà adattarsi a mille lavori (assistenza a un anziano, lezioni private tenute in un garage clandestino) prima di trovare un editore "di confine" disposto a pubblicarlo.
La vita dell'eroe
Ron Kubati
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2016
pagine: 123
L'occupazione fascista, la guerriglia partigiana e poi l'instaurazione di un governo comunista. Nel giro di pochi anni, a metà del XX secolo, l'Albania viene attraversata da radicali cambiamenti che incidono profondamente sul tessuto sociale e culturale, trasformando la nazione da paese feudale, tradizionalista e religioso, in uno stato laico dove anche le minoranze a lungo sottomesse sono in cerca di una rapida emancipazione. È nel contesto di questa intensa fase che si svolge la vicenda di Sami Kecj, l'eroe del nuovo romanzo di Ron Kubati. Rampollo di una famiglia benestante di Tirana, Tomtuleri, come viene soprannominato dai compagni con il nome storpiato di un famoso attore di quegli anni, ben presto si unirà alle file dei partigiani, divenendo uno degli esponenti di spicco della resistenza; al suo fianco l'amico di sempre, Demi, e la sorella di questo, Ana. La guerra porterà scompiglio nelle vite dei tre personaggi, sconvolgendole nel profondo: nel turbine degli eventi e delle emozioni che questi alimentano, l'amore impossibile e clandestino di Sami e Ana e l'amicizia con Demi verranno travolti. Al termine della guerra per l'eroe si aprirà una nuova fase della sua storia, nel cuore dei servizi segreti del governo comunista, e nel tentativo di sopravvivere a un matrimonio fallimentare attraverso la relazione con la jevg Vera.
M
Ron Kubati
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2011
pagine: 161
Uno scrittore in cerca di editore, in un paese straniero, viene accolto da un gruppo di transfughi, intellettuali alla deriva, uomini borderline, pellegrini senza fìssa dimora che si raccolgono tutti in casa del prof. Andrea. Apparentemente sembrano smarriti nella metropoli dalle mille luci e dalle mille razze, ma invece sono incredibilmente coesi dalla forza dell'amicizia, dallo spirito di solidarietà che li aiuta ad affrontare il mondo esterno e a non abbandonarsi reciprocamente. La storia si snoda giorno dopo giorno, raccontata in prima persona dal ragazzo a volte con incredibile distacco, altre con straordinaria intensità. La casa di Andrea diventerà anche la sua dimora. Dovrà adattarsi a mille lavori (assistenza a un anziano, lezioni private tenute in un garage clandestino) prima di trovare un editore "di confine" disposto a pubblicarlo.
Va e non torna
Ron Kubati
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2010
pagine: 202
Una scrittura veloce e poetica insieme - come un'insolita trasmissione radio durante il coprifuoco - attraversa la quotidianità di Elton, studente albanese in Italia, per coglierne le contraddizioni con ironia e leggerezza. Casa, studio, lavoro sono nella sua vita come nella vita di tutti, ma in un modo unico rispetto alla vita di tutti, diventando materiale di un'insolita trasposizione per sequenze. Marachelle di bambini, sale d'ascolto di un tribunale, corridoi universitari, la rete di un campo di prigionia. Poi, all'improvviso, irrompe una figura femminile, una singolare presenza che sovverte qualsiasi possibilità di ordine. Un romanzo nevrile e intenso, venato di un'intera attesa generazionale tradotta in ispirazione autobiografica.
Il buio del mare
Ron Kubati
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2007
pagine: 120
Un presente aspro, inquinato dai detriti della grande Storia, segna un imprecisato paese del blocco socialista. Un cielo livido, a dispetto dell'azzurro mediterraneo, incombe su un'amara quotidianità. Uno sguardo bambino, attonito eppure vigile, indaga, senza mai lasciarsi contaminare, mantenendosi fresco e lucido anche quando si spinge nel territorio del sogno. Il giovanissimo protagonista senza nome assiste all'impiccagione del padre, al solcarsi sempre più profondo del viso della viso della madre, al crescere della distanza fra lui e la rosea compagna di banco che profuma di sapone. Resiste e non si perde nelle tenebre che sempre più fitte avvolgono la città e i suoi abitanti: compagni di scuola spesso complici della perfidia degli adulti, maestre distratte, cani randagi pronti ad assalire, comandanti-draghi, contrabbandieri dal grilletto facile, uomini buoni che non si tirano indietro quando occorre compiere azioni cattive... fino al sorprendente epilogo che irrompe col fragore di un tuono.
Va e non torna
Ron Kubati
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2004
pagine: 202
Una scrittura veloce e poetica insieme - come un'insolita trasmissione radio durante il coprifuoco - attraversa la quotidianità di Elton, studente albanese in Italia, per coglierne le contraddizioni con ironia e leggerezza. Casa, studio, lavoro sono nella sua vita come nella vita di tutti, ma in un modo unico rispetto alla vita di tutti, diventando materiale di un'insolita trasposizione per sequenze. Marachelle di bambini, sale d'ascolto di un tribunale, corridoi universitari, la rete di un campo di prigionia. Poi, all'improvviso, irrompe una figura femminile, una singolare presenza che sovverte qualsiasi possibilità di ordine. Un romanzo nevrile e intenso, venato di un'intera attesa generazionale tradotta in ispirazione autobiografica.