Libri di Ronnie Ferguson
Le iscrizioni in antico volgare delle confraternite laiche veneziane
Ronnie Ferguson
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2015
pagine: 144
Il volume affronta sistematicamente lo studio delle iscrizioni in volgare prodotte nel XIV e nel XV secolo dalle scuole grandi e dalle scuole piccole di Venezia e della laguna, fornendo un'edizione commentata di questo compatto corpus bisecolare della scripta veneziana non-cancelleresca e non-letteraria. La raccolta, che consta di 23 iscrizioni, è preceduta da una ricca introduzione epigrafica, storica e linguistica.
Saggi di lingue e cultura veneta
Ronnie Ferguson
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2013
pagine: 418
I saggi qui pubblicati, articolati in nove capitoli, esplorano aspetti intrecciati di lingua e cultura veneta dal medioevo fino all'epoca contemporanea. Spaziano dalla considerazione di grandi e complesse questioni a cronologia plurisecolare per la storia linguistico-culturale del Veneto alla tentata risoluzione di precisi e ostici problemi lessicali veneti. Il primo gruppo comprende indagini sulle controverse origini e sui primi sviluppi del veneziano nel contesto della storiche parlate di Terraferma; sulle pubbliche iscrizioni medievali a Venezia; sul fluttuante e controverso status storico del grande idioma lagunare teso tra lingua e dialetto; e, infine, sulle contraddittorie direzionalità che schiude una considerazione dei mutamenti linguistici nella storia del veneziano. Il secondo gruppo svolge dettagliate inchieste etimologiche per capire la storia di tre ben noti ma mal chiariti nomi ornitologici veneti: selega (passero), sisila (rondine) e cocal(e) (gabbiano). Il libro conclude con tre studi, a diversa angolazione, su Ruzante.
A linguistic history oh Venice
Ronnie Ferguson
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2007
pagine: 322
Uno studio completo della storia, dello status e delle strutture sincroniche e diacroniche del veneziano. Utilizzando dati linguistici e storici dettagliati il volume affronta il problema delle origini del veneziano nel Medioevo, traccia la sua evoluzione in quanto lingua parlata omnipresente ma anche come lingua scritta durante la Repubblica di Venezia, e considera le modalità della perduranza di questo 'dialetto' storicamente prestigioso in un' Italia sempre più monolingue.