Libri di Rosino Gibellini
La teologia del XX secolo-Il passo del Duemila in teologia
Rosino Gibellini
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 1992
pagine: 760
L'opera propone una ricostruzione globale della storia del pensiero cristiano del XX secolo nei suoi momenti più significativi, nelle sue tematiche più impegnative, nei testi essenziali che ne scandiscono il percorso.
Vedere l'amore. Il mio messaggio per il futuro della Chiesa
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2017
pagine: 165
"Dalla crisi di oggi nascerà una Chiesa che avrà perduto molto. Diventerà più piccola, bisognerà ricominciare tutto da capo. Tuttavia, nonostante i cambiamenti, la Chiesa ritroverà ciò che le è essenziale, ciò che è sempre stato il suo centro: la fede nel Dio uno e trino, in Gesù Cristo, il Figlio di Dio fattosi uomo, nell'assistenza dello Spirito, che durerà fino alla fine. Metterà la fede e la preghiera di nuovo al centro e sperimenterà di nuovo i sacramenti come servizio divino e non come un problema di struttura liturgica." Queste parole, pronunciate a Natale del 1969 ai microfoni della radio dell'Assia, appartengono a uno dei testi di questo libro, che raccoglie una scelta di meditazioni, prediche e conferenze radiofoniche tenute da Joseph Ratzinger quando era ancora "solo" professore, ordinario di dogmatica e storia dei dogmi, la "carriera" che aveva scelto e che ha dovuto poi abbandonare perché chiamato a un compito più grande. A distanza di anni colpisce non solo l'attualità dei temi trattati da Ratzinger - il rapporto della fede con la scienza; i dubbi dell'uomo moderno riguardo a Dio, alla fede e alla Chiesa; il problema dell'accettazione dei dogmi da un lato, la sete di Dio nella solitudine della città dell'uomo dall'altro - ma anche e soprattutto la sua lucida analisi del futuro della Chiesa: la sua visione, all'indomani del Concilio Vaticano II, ha trovato riscontro negli sviluppi post-conciliari. Da queste pagine emergono anche le due anime inscindibili della personalità di Ratzinger, che abbiamo imparato a conoscere negli Angelus e nelle Catechesi del mercoledì: quella del teologo e quella del pastore. Esse contengono in nuce il pensiero del futuro pontefice, segnato dal costante richiamo all'amore paterno di Dio quale "centro della fede cristiana" e costituiscono il lascito spirituale di Benedetto XVI.
Leggere Jürgen Moltmann
Fulvio Ferrario, Rosino Gibellini, Simone Morandini
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2025
pagine: 400
Jürgen Moltmann (1926-2024) è stato uno dei teologi più influenti e significativi del XX secolo, la cui opera continua a illuminare la nostra riflessione nel nuovo millennio. Leggere Jürgen Moltmann, cui hanno contribuito autorevoli studiosi italiani come Rosino Gibellini, Fulvio Ferrario e Simone Morandini, offre una introduzione completa e ben orchestrata al pensiero di questo gigante della teologia contemporanea. Il percorso teologico di Moltmann, scandito da opere fondamentali come Teologia della speranza e Il Dio crocifisso, viene qui ripercorso con analisi puntuali che ne svelano l’origine e lo sviluppo. Dalla sua teologia della speranza, radicata nella risurrezione di Cristo e proiettata verso il futuro, al profondo ripensamento del mistero della croce e delle sue implicazioni etiche e sistematiche, fino alla sua originale eco-teologia che interroga il rapporto tra Dio, l’uomo e il creato, questo libro guida il lettore attraverso la ricchezza e la complessità del pensiero moltmanniano. La panoramica sulle opere successive, con particolare attenzione alle tematiche etiche, trinitarie, pneumatologiche, escatologiche e cristologiche, si approfondisce con il riferimento agli ultimi lavori dedicati al tema della creazione e del rapporto tra Dio e il mondo in un’ottica ecumenica. L’analisi competente svolta in questo volume lo rende uno strumento indispensabile per chi desidera accostarsi all’opera di un teologo che ha saputo dialogare con le sfide del nostro tempo, offrendo intuizioni di straordinari attualità e rilevanza per a comprensione e la pratica della fede oggi.
Eucaristia
Karl Rahner
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 1967
pagine: 48
«Nell'eucaristia si tratta del mistero della vicinanza assoluta di Dio: il mistero del suo Cristo, il sacramento della sua morte, l'offerta della sua Chiesa, la potenza della vita, il vincolo dell'unità e dell'amore, il perdono dell'iniquità quotidiana, la promessa della vita eterna, la vigilia dell'eternità, il nuovo ed eterno patto tra Dio e la creazione, l'evento del dolce incontro del cuore con il Dio dei cuori, l'accettazione della morte e della vita». L'eucaristia viene qui meditata nei suoi aspetti di cena del Signore, segno del patto di salvezza, presenza del Signore e della sua morte redentrice. Seguono delle considerazioni sulla devozione eucaristica e sul mistero della vicinanza assoluta di Dio nell'eucaristia. Prefazione di Rosino Gibellini.
Teilhard de Chardin: l'opera e le interpretazioni
Rosino Gibellini
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 1968
pagine: 312
Il volume, che riprende e aggiorna precedenti studi, stende un bilancio dell'opera di Teilhard de Chardin e del grande dibattito, ormai consegnati alla storia culturale e religiosa del nostro secolo.
Dibattito sulla «Teologia della speranza» di Jürgen Moltmann
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1973
pagine: 328
La nuova frontiera della teologia in America latina
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1975
pagine: 504
Hans Kung: itinerario e opera
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1978
pagine: 256
Il libro si propone di aiutare a conoscere meglio una delle personalità più discusse nella chiesa postconciliare.
Fedeltà al mondo. Meditazioni
Dietrich Bonhoeffer
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2024
pagine: 120
Il volumetto è un'antologia di pensieri bonhoefferiani, raccolti da tutte le sue opere, alcuni dei quali vengono qui tradotti per la prima volta. L'insieme dei testi – articolato in quattro sezioni – si propone di essere aiuto alla meditazione, di portare alla luce, attraverso la meditazione sulla fedeltà di Dio al mondo, il grado della nostra fedeltà e di favorirne la realizzazione per mezzo di decisioni positive. Meditazioni ad occhi aperti: la realtà non viene mai dimenticata, ma costantemente assunta e affermata. Testi scelti a cura di Otto Dudzus e Ulrich KabitzIntroduzione di Rosino Gibellini (1995 2° nuova edizione in occasione del 50° anniversario della morte di Dietrich Bonhoeffer, 2004 4°) L’insieme dei testi si propone di portare alla luce, attraverso la meditazione sulla fedeltà di Dio al mondo, il grado della nostra fedeltà e di favorirne la realizzazione per mezzo di decisioni positive.

