Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rossella Del Prete

Piccole tessitrici operose. Gli orfanotrofi femminili a Benevento nei secoli XVII-XIX

Rossella Del Prete

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 340

Il volume ripercorre la storia dei due antichi orfanotrofi femminili beneventani, l'uno di patronato laico, l'altro di impianto ecclesiastico. Attraverso l'analisi delle risorse finanziarie dei due enti e della loro utilizzazione si ricostruiscono le vicende delle recluse e l'intera vita interna tra decoro monacale, attività produttive protoindustriali, educazione e istruzione professionale. L'intento è quello di capire se l'attività degli enti assistenziali di quei secoli ebbe un'influenza sulla costruzione di un progetto di qualificazione sociale e professionale della forza lavoro (distinta tra maschi e femmine). Il volume si sofferma, oltre che sul contesto politico ed economico del territorio beneventano, sulle concrete iniziative di alcune istituzioni deputate all'assistenza, all'educazione ed all'avviamento al lavoro delle fanciulle. L'avvio di una manifattura tessile all'interno di uno dei due istituti richiama una consuetudine diffusa nell'Italia di età moderna e contemporanea e contribuisce a ricostruire l'attività proto industriale di un territorio già dedito alla lavorazione della lana. Gli elevati costi di gestione e la difficoltà di istruire persone poco avvezze al lavoro e più interessate al soddisfacimento dei bisogni primari, resero più complessa l'azione educativa e professionalizzante delle maestranze impegnate nei diversi convitti.
39,50 37,53

Premio internazionale di pittura. L'importanza delle radici. Omaggio a Massimo Rao

Premio internazionale di pittura. L'importanza delle radici. Omaggio a Massimo Rao

Libro: Libro in brossura

editore: Kinetès

anno edizione: 2024

pagine: 138

«Le cose non sono mai come appaiono, nascondono sempre infinite storie, inquiete memorie, infiniti sogni non ancora sognati». (Massimo Rao)
25,00

Casa Sannia. Storia di una famiglia e della propria dimora tra funzioni passate, presenti e future
30,00

Le forme sonore di un’economia creativa. Il mercato musicale a Napoli in età moderna (secc. XVII-XIX)

Le forme sonore di un’economia creativa. Il mercato musicale a Napoli in età moderna (secc. XVII-XIX)

Rossella Del Prete

Libro: Libro rilegato

editore: Kinetès

anno edizione: 2022

pagine: 360

Il dibattito sulla relazione esistente tra creatività, cultura, economia e tecnologia, ovvero l’abilità di creare e far circolare capitale intellettuale in grado di generare guadagno, nuovi posti di lavoro e di promuovere inclusione sociale, diversità culturale e sviluppo umano, si fa sempre più globale e sempre più interessante. Creatività e innovazione sono forze in grado di trasformare il mondo e i Paesi che concentreranno su queste due risorse i propri sforzi saranno quelli in grado di espandere maggiormente le proprie economie, creando più investimenti, più profitti, più occupazione.È quanto accadde a Napoli, una delle più grandi capitali della cultura europea, tra età moderna e contemporanea, con il potenziamento della tipica economia creativa partenopea, quella prodotta nelle botteghe artigianali e in quelle armoniche, nelle copisterie e nelle stamperie, nei conservatori musicali e nelle cappelle, nei teatri e nelle sale private, negli spazi urbani e nel mare, in tutte le occasioni di festa vicereali e popolari: un trionfo di creatività, di intraprendenza produttiva e finanziaria, di viaggi e di confronti culturali, di inclusione e partecipazione a più livelli sociali.
40,00

L’assetto patrimoniale della Chiesa della Santissima Annunziata. Nuove fonti per la storia dell’economia beneventana (secc. XVII - XIX)

L’assetto patrimoniale della Chiesa della Santissima Annunziata. Nuove fonti per la storia dell’economia beneventana (secc. XVII - XIX)

Rossella Del Prete

Libro: Libro rilegato

editore: Kinetès

anno edizione: 2022

pagine: 167

Questo volume racconta la storia di un’antica istituzione religiosa al servizio della città moderna, che si rivela prevalentemente nei risvolti sociali, economici e culturali generati dall’uso dei beni posseduti nel contesto in cui ha operato. La Chiesa della Santissima Annunziata, di jus patronato comunale costruisce il suo ruolo nel tessuto urbano tra medioevo ed età moderna, consolidando il suo patrimonio, assolvendo, anche in maniera esclusiva, funzioni sociali quali assistenza, spedalità, anagrafe, istruzione, funzioni religiose di supporto alla Chiesa metropolitana e, al tempo stesso, funzioni creditizie e gestionali del cosiddetto ‘patrimonio del povero’ e funzioni civili al servizio della comunità. Il suo assetto patrimoniale - ricco di proprietà fondiarie, di contratti enfiteutici, di rendita e lasciti testamentari - descrive il complesso intreccio tra economia locale e carità privata, aprendo a nuove e molteplici linee di ricerca ancora tutte da indagare per l’area beneventana.
30,00

Saperi, parole e mondi. La scuola italiana tra permanenze e mutazioni (secc. XIX-XXI)

Saperi, parole e mondi. La scuola italiana tra permanenze e mutazioni (secc. XIX-XXI)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Kinetès

anno edizione: 2021

pagine: 850

«L’editoria sforna oggi un libro dopo l’altro in materia di educazione: molti di questi libri sono mediocri, altri decisamente pessimi; persino le penne dei migliori scrittori sembrano inaridire quando trattano dei problemi della scuola. Perché? I giovani sono materia affascinante, e così sono le scuole; ciò che succede entro le loro pareti tocca da vicino tutti più di ogni altra cosa» (C. Cipolla, 1969). La storia della scuola non può limitarsi ad analizzare le teorie educative né a considerare prevalenti gli aspetti economici: è necessario un approccio multidisciplinare alla ricerca. Gli orizzonti dischiusi dall’economia dell’istruzione vanno esplorati senza pregiudizi, partendo da un incontro fondamentale tra «saperi, parole e mondi» diversi ma tutti convergenti verso l’acquisizione e l’uso di una conoscenza utile. Gli investimenti in educazione e formazione professionale del capitale umano vanno considerati l’esternalità essenziale per lo sviluppo.
80,00

La città e i suoi fiumi. Il cammino delle acque beneventane nella storia della sua comunità (secc. XVII-XX)

La città e i suoi fiumi. Il cammino delle acque beneventane nella storia della sua comunità (secc. XVII-XX)

Rossella Del Prete

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Chiostro

anno edizione: 2009

pagine: 144

L'anello storico che congiunge l'agricoltura all'artigianato e la protoindustria è molto stretto, non possiamo rinnegare l'identità di un Sannio che si è cimentato con un dignitoso ventaglio di attività produttive, quasi tutte legate alla trasformazione dei prodotti agricoli e delle risorse naturali. La storia della produzione industriale sannita è fatta di lana, olio, vino, cereali, tabacco, torba e calcare di cui restano gli spazi, gli edifici, le attrezzature e con loro le acque che assicuravano risorse idriche, energie idrauliche, fertili e abbondanti irrigazioni. Gualchiere, tintiere, balchiere e ancora mulini, frantoi, cave, miniere, essiccatoi e magazzini per la lavorazione del tabacco, pastifici. Architetture spesso mortificate dall'abbandono e dall'ignoranza. Un patrimonio industriale strettamente legato al patrimonio naturale, come quello delle acque dei fiumi Sabato e Calore, al servizio della città di Benevento, allora come oggi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.