Libri di Rossella Rossi
Bertamka. Una fantasia mozartiana. Il racconto di una notte praghese e l'ouverture del «Don Giovanni»
Rossella Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2024
pagine: 104
Alle prese con una complicata messa in scena del Don Giovanni al suo debutto praghese, Mozart si ridusse a l’ultima notte per la composizione della famosa Ouverture, almeno a quanto ci è dato sapere dalla biografia del compositore, stilata da Stendhal nel 1815. Ospite dei coniugi Duschek a villa Bertramka, Mozart l’avrebbe composta nella notte del 28 ottobre 1787, appena in tempo per farla ridurre nelle parti che gli orchestrali avrebbero dovuto eseguire poche ore dopo. In questa folle notte, s’intrecciano le vicende di tutti coloro che, in un modo o nell’altro, parteciparono a questa genesi. Un gruppo composito nel quale, oltre al soprano Josepha Duschek, spiccano le figure di Lorenzo Da Ponte e Giacomo Casanova. A questi eventi si unisce la storia di Corinna e Janic, due ragazzi del popolo che intersecano le loro vicende personali con la nascita di questo capolavoro in virtù dell’inaspettato incontro di Janic con la musica, un evento che cambierà per sempre la sua vita.
Un sogno ancora in volo
Rossella Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 112
Una raccolta di 65 poesie specchio di questi tempi. Liriche intrise di speranza e amore, di vita per la vita, di passioni e sogni. Poesie per tutte le stagioni, contemporanee, esistenziali, per ogni tempo. L'acquisto di questo libro promuove anche la ricerca scientifica per il Parkinson.
Poesia nella mia colonna sonora
Rossella Rossi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 152
Poesie di vita e amore universale.
Officine STEAM. Manuale per un «work in progress» nelle scuole secondarie di secondo grado
Alessandra Marcaccio, Cristiana Angelini, Andrea Catalani, Marina Di Foggia, Rossella Rossi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Einaudi School Press
anno edizione: 2022
pagine: 51
Con questo manuale si giunge ad un importante appuntamento: ri-pensare alla scuola e affrontare insieme un viaggio nel futuro sistema educativo. Progettare oggi la scuola di domani che sappia rendere le studentesse e gli studenti i protagonisti attivi di questo rivoluzionario cambiamento. La libertà e la creatività, essere capaci di affrontare le sfide dell’odierna società complessa e globale, colmare il GAP delle disuguaglianze di genere, sperimentare, ideare, elaborare consapevolmente il proprio futuro: tutto questo è possibile con un approccio interdisciplinare STEAM! Gli autori, docenti di diverse discipline della scuola secondaria di secondo grado, si sono conosciuti sul campo dell’innovazione: un gruppo di visionari che da anni mettevano in campo le azioni previste nel Piano Nazionale Scuola Digitale PNSD. Il manuale è frutto di un lavoro collettivo: per “loro”, le studentesse e gli studenti, abbiamo cercato di esercitare la difficile arte dell’anticipazione con un occhio particolarmente vigile a quella che riteniamo potrà essere l’evoluzione futura delle STEAM. Per “loro” abbiamo osato, sperimentato e per “loro” proseguiremo questo cammino verso il futuro.
Tutto su la prova scritta di matematica. Per l'Esame di Stato dei licei scientifici
Alessandro Maggi, Rossella Rossi
Libro
editore: Sandron
anno edizione: 2002
pagine: 320
L'educazione urbana. Scritti, ricerche, progetti di Mario Guido Cusmano
Andrea Iacomoni, Mauro Marinelli, Rossella Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 364
Dal primo anno di Università, confusi e smarriti nel vasto universo dell'Architettura, cerchiamo dei riferimenti stabili a cui legarci che, se siamo fortunati, troveremo in quei "buoni maestri" che condividono il proprio sapere, tramandandoci i valori della ricerca, dell'insegnamento, del progetto urbano con delle parole "semplici e chiare", capaci di indicare le innumerevoli storie, identità e virtù dei territori e delle loro città, considerando quest'ultime "un testo, ricco di pagine antiche e nuove, ma anche di capitoli bianchi e sconosciuti: non solo per il suo futuro ma anche sul suo passato e, soprattutto, nel suo presente". Il libro vuole svelare queste pagine bianche muovendosi nella multiscalarità del progetto, spaziando da quello urbanistico a quello architettonico - dalla dimensione della città antica ai caratteri della città contemporanea - riflettendo sull'eredità culturale, ma anche professionale, di Mario Guido Cusmano attraverso i suoi scritti, le ricerche e i progetti, con una rilettura della sua opera volta a trarne lezioni per il presente e il nostro futuro. Questo volume non è solo un omaggio a un grande maestro, ma vuole ricostruire la complessa figura di erudizione e competenza di uno dei maggiori autori dell'urbanistica nazionale, concentrandosi sulla necessità di comporre un itinerario teorico e applicativo, ma soprattutto di pensieri e insegnamenti, sui rapporti tra architettura e urbanistica. Vuole portare alla luce una testimonianza articolata di vita, pensieri, ricerche e opere, che ci rivelano una grande passione per la città e una costanza nella ricerca del bene collettivo. L'obiettivo non è solo quello della ricomposizione di una personalità incisiva, grazie all'apporto di chi lo ha avuto come insegnante e il contributo di studiosi che hanno approfondito alcuni temi della sua ricerca, ma è anche quello di far emergere la lezione di Cusmano nel saper indicare, a chi studia ed opera nella città, una strada da perseguire, fatta di domande e di dubbi, mettendo in rilievo un atteggiamento costantemente nutrito da principi intellettuali e morali, orientato al bene della comunità, che ha sempre contraddistinto la sua vita e la sua opera, caratterizzandosi sempre per una profonda educazione urbana.