Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ruggero Eugeni

La condizione postmediale. Media, linguaggi e narrazioni

La condizione postmediale. Media, linguaggi e narrazioni

Ruggero Eugeni

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2015

pagine: 93

Dopo l'età postmoderna siamo entrati nell'età postmediale? La domanda presuppone che i media siano morti: ed è esattamente ciò che questo saggio sostiene. I dispositivi otto e novecenteschi che siamo ancora soliti chiamare "media" si sono in realtà dissolti negli apparati di commercio, controllo, combattimento, gioco, viaggio e relazione propri della società contemporanea. La vita nella condizione postmediale implica una paziente ricostruzione del senso delle nostre pratiche quotidiane, attraverso tre grandi narrazioni epiche: la naturalizzazione della tecnologia, la soggettivazione dell'esperienza e la socializzazione del legame relazionale. Seguirne le tracce consente all'autore di tracciare un quadro problematico e articolato, in cui ritorna la domanda: quali spazi restano (o si aprono) per una progettazione dell'umano?
9,50

Lo spirito del tempo

Lo spirito del tempo

Edgar Morin

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2017

pagine: 339

Questo classico degli studi sulla cultura di massa, ancora profondamente attuale e capace di analizzare e prevedere lo spirito dei nostri tempi, si dimostra un punto di riferimento essenziale per gli studi recenti riguardanti la sfera del visuale. Lo studio di Morin, infatti, attento a descrivere le caratteristiche della cultura di massa, rivolge particolarmente la sua attenzione verso la produzione audiovisiva - cinema e televisione, più precisamente - attraverso un metodo di indagine che risulta anticipare i visual culture studies e che si offre come un importante modello per la comprensione profonda di ciò che i mass media e i new media mettono in atto. Proprio per questi motivi il volume viene pubblicato dalla Meltemi all'interno della sua nuova collana "Estetica e culture visuali" e viene accompagnato e completato da tre nuovi saggi appositamente realizzati: "I media o l'uomo post-immaginario" di Ruggero Eugeni, la nota di Vinti e Boschi sulla complessità della traduzione del pensiero e del linguaggio di Morin e, a conclusione del volume, il saggio Morin e la cultura visuale contemporanea del curatore di quest'edizione, Andrea Rabbito.
20,00

Manuale del FilmMaker. Scrivere, produrre, distribuire

Manuale del FilmMaker. Scrivere, produrre, distribuire

Dario Edoardo Viganò

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2019

pagine: 192

«Per restare alla battuta di Woody Allen: da una parte c’è chi pensa che lo show business sia “show show” e dall’altra chi ritiene che si tratti di “business business”. Una riprova di questo principio sta in un fatto lampante: l’assenza sul mercato editoriale di un manuale di produzione leggibile sia da chi vuole realizzare film sia da chi li vuole produrre. Il libro che avete tra le mani intende colmare questa lacuna e superare alla radice questa divisione. E certo non è un caso che a realizzarlo sia una persona di provenienza umanistica, ma portato dai casi della vita a confrontarsi direttamente con meccanismi e dinamiche della produzione. L’idea di fondo del libro è dunque che i due mondi della creatività e della produzione debbano parlarsi. Ma attenzione: questo dialogo non deve essere “di facciata”; la sinergia tra i due aspetti deve innervare i processi realizzativi fin dai primi balbettii della ideazione cinematografica.» (Ruggero Eugeni)
15,50

Le professioni della comunicazione 2017. Il libro bianco. Una guida per studenti, professionisti e formatori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 232

Come stanno cambiando le professioni della comunicazione? Quali opportunità si aprono per i giovani che scelgono questa carriera? Come evitare i principali errori per chi intende inserirsi in un simile ambito lavorativo? Questo libro intende disegnare per la prima volta in Italia una mappa dei mondi professionali della comunicazione e cogliere i cambiamenti in atto al suo interno. Le nuove figure e le nuove competenze richieste dal mercato del lavoro nel settore dei media e della comunicazione vengono focalizzate e analizzate in dettaglio. Il libro, frutto di numerose ricerche e interventi di professionisti, aziende e associazioni del settore, è stato coordinato da Almed, Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica; il suo obiettivo è di offrire uno strumento di orientamento efficace e aggiornato a disposizione di studenti, professionisti e formatori impegnati in questo ambito. Dopo un’introduzione che disegna il panorama complessivo delle professioni della comunicazione, quattro sezioni approfondiscono rispettivamente la comunicazione di impresa e di prodotto; le professioni della vendita; la produzione e gestione di audiovisivi per la televisione e i media digitali; l’editoria cartacea e radiofonica e l’organizzazione di eventi. Una sezione finale fornisce indicazioni pratiche agli studenti che si affacciano al mondo del lavoro.
24,00 22,80

Semiotica della pubblicità. Metodi, teorie, storie
12,40

Film, sapere, società. Per un'analisi sociosemiotica del testo cinematografico

Ruggero Eugeni

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1999

pagine: 158

Gli studi sui fenomeni storici e sociali legati al cinema da un lato e le analisi semiotiche dei testi filmici dall'altro hanno costituito due filoni di ricerca poco portati al dialogo reciproco. Questo libro parte dall'idea che un incrocio dello sguardo sociologico e di quello semiotico non sia più rinviabile. Perché questo incrocio non dia luogo a strabismi o confusioni è necessario ripensare alcuni concetti comuni: quelli di testo, produzione, ricezione, e il passaggio dai fenomeni 'micro' a quelli 'macro' sociologici. In particolare, per quanto concerne direttamente la semiotica, essa deve rielaborare i propri modelli di analisi testuale; superare l'idea che il senso sia immanente al testo, e quindi reperibile in esso, e lavorare piuttosto sull'ipotesi che il testo costituisca il luogo di organizzazione reciproca delle proprie condizioni di comprensibilità. A partire dal dialogo con alcune discipline direttamente implicate nella concettualizzazione dei rapporti tra testo e società (dalla sociologia della cultura alla storia delle mentalità, dalla sociosemiotica alla semiotica della cultura, fino alla pragmatica testuale), l'autore propone un modello di analisi che vede nel testo il dispositivo di selezione, convocazione, combinazione reciproca ed esemplarizzazione di una rete non sistematica di saperi sociali.
15,00 14,25

Il prodotto culturale. Teorie, tecniche di analisi, case histories

Il prodotto culturale. Teorie, tecniche di analisi, case histories

Fausto Colombo, Ruggero Eugeni

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 384

Sono innumerevoli i prodotti dell'industria culturale che ci circondano, accompagnano la nostra vita, contribuiscono a plasmare la nostra esperienza. Questo libro mette a disposizione del lettore strumenti per conoscere e comprendere l'universo della produzione culturale, attraverso analisi di casi che si avvalgono dei recenti metodi della ricerca storica, sociologica, linguistica.
27,20

Semiotica dei media. Le forme dell'esperienza

Ruggero Eugeni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 325

Il libro insegna ad analizzare criticamente un'ampia gamma di prodotti mediali: fiction televisive, articoli di quotidiani e magazines, fumetti, canzoni pop, spot pubblicitari, videogiochi, siti Web. Il modello di analisi si basa sull'idea che i media costituiscano forme di esperienza viva e complessa: non solo cognitiva, quindi, ma altresì sensibile, emotiva, pratica, interpersonale ed empatica. Il volume rappresenta una sintesi dei differenti settori di ricerca della semiotica dei media. Esso intende inoltre aggiornare gli strumenti tradizionali della semiotica del testo, alla luce dei risultati più avanzati del dialogo delle scienze del linguaggio con quelle socioantropologiche e neurocognitive. Ogni capitolo del libro fa riferimento all'analisi di casi concreti, offre sintetiche ricostruzioni del dibattito teorico sui singoli argomenti, presenta delle guide ragionate alla bibliografia e suggerisce ulteriori esercizi di analisi.
29,00 27,55

Invito al cinema di Kubrick

Invito al cinema di Kubrick

Ruggero Eugeni

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2015

pagine: 264

Il volume è così articolato: le cronologie parallele, che danno risalto alle corrispondenze significative tra la biografia del regista e i fatti della storia politica, cinematografica e culturale; il profilo della vita del regista e della sua personalità artistica e intellettuale; le opere, analizzate singolarmente in un panorama completo e inquadrato criticamente, con una essenziale esposizione degli argomenti; i temi più significativi e ricorrenti nelle opere del regista; gli orientamenti della critica; la filmografia; la bibliografia, essenziale e ragionata; il catalogo dell'opera dell'artista; l'indice dei nomi; l'indice delle opere.
12,00

La galassia Casetti. Lettere di amicizia, stima, provocazione

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2017

pagine: 320

Il 2 aprile 2017 Francesco Casetti ha compiuto 70 anni. Questo libro è un omaggio allo studioso e alla sua opera. Ma anche un percorso attraverso la storia dello studio del cinema e la sua trasformazione in disciplina, dagli anni Settanta a oggi: i suoi protagonisti, le sue svolte, le molte vicende che l’hanno punteggiata. Oltre ottanta lettere, scritte da studiosi italiani e stranieri, che si confrontano, dialogano, anche provocatoriamente, con l’opera di Casetti. Ricordi personali che si intrecciano all’esegesi e che interrogano il valore culturale, estetico, sociale, economico del cinema oggi.
28,00 26,60

Il meme della rosa. Riletture e trasposizioni del nome della rosa

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2025

pagine: 320

Il nome della rosa di Umberto Eco esce nel 1980 e viene portato sullo schermo da Jean-Jacques Annaud nel 1986. Il romanzo, tradotto in gran parte del mondo, diventa anche il tema di documentari, viene trasposto in una serie radiofonica, e si infiltra perfino nelle canzoni pop, in giochi da tavolo e videogame. Il romanzo viene poi trasposto in una pièce teatrale, in una miniserie televisiva per RAI 1, più recentemente diventa una graphic novel disegnata da Milo Manara e un’opera lirica che ha debuttato al Teatro alla Scala. Questo volume intende tracciare alcune linee di coerenza che attraversano e collegano questa rete di prodotti mediali diversi, con effetti di continuità o discontinuità con il mondo narrativo costruito dal romanzo. Ragionare di film, musica, fumetti, radio, videogiochi e serie TV – ma anche dei disegni preparatori dello stesso Eco e dei post degli utenti che commentano il film e la miniserie sul web – significa aprire il romanzo all’intertestualità e all’intermedialità che ne hanno caratterizzato la diffusione contemporanea. Il nome della rosa di Eco appare così come il perno di una semiosfera in cui convivono pratiche, testi e discorsi, tra negoziazioni, conflitti, traduzioni, adattamenti, rielaborazioni ed espansioni.
20,00 19,00

La lezione di Expo. Comunicare con i grandi eventi da Milano 2015 a Dubai 2020

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2017

pagine: 256

C'è una lezione di Expo 2015? Dopo tutto quello che si è detto e scritto, cosa sappiamo davvero di questo grande evento? E soprattutto: come - e perché - ha funzionato? La comunicazione ha avuto un ruolo fondamentale: cosa ha imparato il folto universo di figure professionali, vecchie e nuove, coinvolte nel mestiere di comunicare? Le testimonianze raccolte in questo libro rappresentano una chiave straordinaria per andare oltre quella «bruma» comunicativa seguita al primo evento globale dell'epoca digitale. È lo storytelling corale di tanti protagonisti della comunicazione che hanno contribuito a costruire un brand narrativo accattivante e coinvolgente, rafforzando così il legame emotivo tra utenti, visitatori, espositori, worker e stakeholder. Frutto delle riflessioni raccolte in un ciclo di incontri - ShareLectio - promosso da FERPI e dal MEC-Master di Comunicazione dell'Università Cattolica, questo volume non è soltanto un manuale di best practice sperimentate per comunicare bene e con efficacia all'interno di grandi eventi globali come Expo 2015: è anche il romanzo di sei mesi meravigliosi e intensi di comunicazione ed esperienze «social» che hanno permesso a ciascuno dei partecipanti - singoli professionisti, agenzie, aziende associazioni d'imprese, istituzioni, enti pubblici e privati - di valorizzare il loro investimento e la loro storia anche attraverso i media.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.