Libri di Ruggero Eugeni
La condizione postmediale. Media, linguaggi e narrazioni
Ruggero Eugeni
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2015
pagine: 93
Dopo l'età postmoderna siamo entrati nell'età postmediale? La domanda presuppone che i media siano morti: ed è esattamente ciò che questo saggio sostiene. I dispositivi otto e novecenteschi che siamo ancora soliti chiamare "media" si sono in realtà dissolti negli apparati di commercio, controllo, combattimento, gioco, viaggio e relazione propri della società contemporanea. La vita nella condizione postmediale implica una paziente ricostruzione del senso delle nostre pratiche quotidiane, attraverso tre grandi narrazioni epiche: la naturalizzazione della tecnologia, la soggettivazione dell'esperienza e la socializzazione del legame relazionale. Seguirne le tracce consente all'autore di tracciare un quadro problematico e articolato, in cui ritorna la domanda: quali spazi restano (o si aprono) per una progettazione dell'umano?
Lo spirito del tempo
Edgar Morin
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2017
pagine: 339
Questo classico degli studi sulla cultura di massa, ancora profondamente attuale e capace di analizzare e prevedere lo spirito dei nostri tempi, si dimostra un punto di riferimento essenziale per gli studi recenti riguardanti la sfera del visuale. Lo studio di Morin, infatti, attento a descrivere le caratteristiche della cultura di massa, rivolge particolarmente la sua attenzione verso la produzione audiovisiva - cinema e televisione, più precisamente - attraverso un metodo di indagine che risulta anticipare i visual culture studies e che si offre come un importante modello per la comprensione profonda di ciò che i mass media e i new media mettono in atto. Proprio per questi motivi il volume viene pubblicato dalla Meltemi all'interno della sua nuova collana "Estetica e culture visuali" e viene accompagnato e completato da tre nuovi saggi appositamente realizzati: "I media o l'uomo post-immaginario" di Ruggero Eugeni, la nota di Vinti e Boschi sulla complessità della traduzione del pensiero e del linguaggio di Morin e, a conclusione del volume, il saggio Morin e la cultura visuale contemporanea del curatore di quest'edizione, Andrea Rabbito.
Manuale del FilmMaker. Scrivere, produrre, distribuire
Dario Edoardo Viganò
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2019
pagine: 192
«Per restare alla battuta di Woody Allen: da una parte c’è chi pensa che lo show business sia “show show” e dall’altra chi ritiene che si tratti di “business business”. Una riprova di questo principio sta in un fatto lampante: l’assenza sul mercato editoriale di un manuale di produzione leggibile sia da chi vuole realizzare film sia da chi li vuole produrre. Il libro che avete tra le mani intende colmare questa lacuna e superare alla radice questa divisione. E certo non è un caso che a realizzarlo sia una persona di provenienza umanistica, ma portato dai casi della vita a confrontarsi direttamente con meccanismi e dinamiche della produzione. L’idea di fondo del libro è dunque che i due mondi della creatività e della produzione debbano parlarsi. Ma attenzione: questo dialogo non deve essere “di facciata”; la sinergia tra i due aspetti deve innervare i processi realizzativi fin dai primi balbettii della ideazione cinematografica.» (Ruggero Eugeni)
Pictorial Trump. Il ruolo politico delle nuove immagini
Andrea Rabbito
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 180
Il secondo ingresso alla Casa Bianca da parte di Donald J. Trump sta dando vita a un capovolgimento radicale non solo della politica ma anche dell’impianto culturale dell’Occidente. Un fenomeno innescato anche grazie all’idea trumpiana di comunicazione costante e aggressiva resa attraverso l’uso di immagini che danno risonanza ai messaggi del nuovo governo statunitense e impongono la sua visione del mondo. Questo studio si concentra sulla centralità della picture per il neopresidente degli USA, descrivendo e analizzando il “turn” – una svolta immaginale e visuale, il pictorial Trump – che ha preso forma. Viene così condotta un’analisi di varie immagini diffuse da Trump, a partire dai suoi esordi come imprenditore fino ai primi cento giorni di politica durante il suo secondo insediamento alla presidenza degli Stati Uniti. Un percorso d’indagine che approfondisce la strategia dell’uomo più potente del mondo e la sua abilità nello sfruttare il potere delle immagini per il raggiungimento dei suoi fini. Il volume è aperto dall’introduzione di Ruggero Eugeni e chiuso dalla postfazione di Roberto Revello.
Semiotica della pubblicità. Metodi, teorie, storie
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 1999
pagine: 232
Film, sapere, società. Per un'analisi sociosemiotica del testo cinematografico
Ruggero Eugeni
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1999
pagine: 158
Gli studi sui fenomeni storici e sociali legati al cinema da un lato e le analisi semiotiche dei testi filmici dall'altro hanno costituito due filoni di ricerca poco portati al dialogo reciproco. Questo libro parte dall'idea che un incrocio dello sguardo sociologico e di quello semiotico non sia più rinviabile. Perché questo incrocio non dia luogo a strabismi o confusioni è necessario ripensare alcuni concetti comuni: quelli di testo, produzione, ricezione, e il passaggio dai fenomeni 'micro' a quelli 'macro' sociologici. In particolare, per quanto concerne direttamente la semiotica, essa deve rielaborare i propri modelli di analisi testuale; superare l'idea che il senso sia immanente al testo, e quindi reperibile in esso, e lavorare piuttosto sull'ipotesi che il testo costituisca il luogo di organizzazione reciproca delle proprie condizioni di comprensibilità. A partire dal dialogo con alcune discipline direttamente implicate nella concettualizzazione dei rapporti tra testo e società (dalla sociologia della cultura alla storia delle mentalità, dalla sociosemiotica alla semiotica della cultura, fino alla pragmatica testuale), l'autore propone un modello di analisi che vede nel testo il dispositivo di selezione, convocazione, combinazione reciproca ed esemplarizzazione di una rete non sistematica di saperi sociali.
Il prodotto culturale. Teorie, tecniche di analisi, case histories
Fausto Colombo, Ruggero Eugeni
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 384
Sono innumerevoli i prodotti dell'industria culturale che ci circondano, accompagnano la nostra vita, contribuiscono a plasmare la nostra esperienza. Questo libro mette a disposizione del lettore strumenti per conoscere e comprendere l'universo della produzione culturale, attraverso analisi di casi che si avvalgono dei recenti metodi della ricerca storica, sociologica, linguistica.
Semiotica dei media. Le forme dell'esperienza
Ruggero Eugeni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 325
Il libro insegna ad analizzare criticamente un'ampia gamma di prodotti mediali: fiction televisive, articoli di quotidiani e magazines, fumetti, canzoni pop, spot pubblicitari, videogiochi, siti Web. Il modello di analisi si basa sull'idea che i media costituiscano forme di esperienza viva e complessa: non solo cognitiva, quindi, ma altresì sensibile, emotiva, pratica, interpersonale ed empatica. Il volume rappresenta una sintesi dei differenti settori di ricerca della semiotica dei media. Esso intende inoltre aggiornare gli strumenti tradizionali della semiotica del testo, alla luce dei risultati più avanzati del dialogo delle scienze del linguaggio con quelle socioantropologiche e neurocognitive. Ogni capitolo del libro fa riferimento all'analisi di casi concreti, offre sintetiche ricostruzioni del dibattito teorico sui singoli argomenti, presenta delle guide ragionate alla bibliografia e suggerisce ulteriori esercizi di analisi.
Invito al cinema di Kubrick
Ruggero Eugeni
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2015
pagine: 264
Il volume è così articolato: le cronologie parallele, che danno risalto alle corrispondenze significative tra la biografia del regista e i fatti della storia politica, cinematografica e culturale; il profilo della vita del regista e della sua personalità artistica e intellettuale; le opere, analizzate singolarmente in un panorama completo e inquadrato criticamente, con una essenziale esposizione degli argomenti; i temi più significativi e ricorrenti nelle opere del regista; gli orientamenti della critica; la filmografia; la bibliografia, essenziale e ragionata; il catalogo dell'opera dell'artista; l'indice dei nomi; l'indice delle opere.
Le professioni della comunicazione 2017. Il libro bianco. Una guida per studenti, professionisti e formatori
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 232
Come stanno cambiando le professioni della comunicazione? Quali opportunità si aprono per i giovani che scelgono questa carriera? Come evitare i principali errori per chi intende inserirsi in un simile ambito lavorativo? Questo libro intende disegnare per la prima volta in Italia una mappa dei mondi professionali della comunicazione e cogliere i cambiamenti in atto al suo interno. Le nuove figure e le nuove competenze richieste dal mercato del lavoro nel settore dei media e della comunicazione vengono focalizzate e analizzate in dettaglio. Il libro, frutto di numerose ricerche e interventi di professionisti, aziende e associazioni del settore, è stato coordinato da Almed, Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica; il suo obiettivo è di offrire uno strumento di orientamento efficace e aggiornato a disposizione di studenti, professionisti e formatori impegnati in questo ambito. Dopo un’introduzione che disegna il panorama complessivo delle professioni della comunicazione, quattro sezioni approfondiscono rispettivamente la comunicazione di impresa e di prodotto; le professioni della vendita; la produzione e gestione di audiovisivi per la televisione e i media digitali; l’editoria cartacea e radiofonica e l’organizzazione di eventi. Una sezione finale fornisce indicazioni pratiche agli studenti che si affacciano al mondo del lavoro.
Il primo libro di teoria dei media
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2023
pagine: 312
Le riflessioni teoriche hanno accompagnato la storia dei media dalla loro fondazione, nella seconda metà dell'Ottocento, fino ai nostri giorni. Nel corso di questa avventura, le teorie hanno aiutato a comprendere e spesso hanno influenzato le trasformazioni dei media: dalla originale fase meccanica a quelle elettrica, digitale-elettronica, fino all'attuale condizione algoritmica. Questo volume presenta in modo completo e organico le teorie dei media ordinandole in quattro grandi famiglie: la mediologia classica, critica, discorsivista e filosofica. Per ciascuna di esse vengono illustrati nell'Introduzione intenti, oggetti di studio, discipline, metodi, storia e testi fondamentali. Il volume utilizza quindi i differenti strumenti teorici per indagare alcuni grandi nodi del dibattito contemporaneo, mettendo in luce per ciascuno di essi la complessità interna e la ricchezza di rimandi esterni. Ne risulta uno strumento aggiornato, utile per chiunque intenda passare da un'esperienza immediata e poco consapevole dei media a una comprensione «tridimensionale» dei complessi fenomeni che ci avvolgono e di cui spesso siamo i protagonisti.
La galassia Casetti. Lettere di amicizia, stima, provocazione
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2017
pagine: 320
Il 2 aprile 2017 Francesco Casetti ha compiuto 70 anni. Questo libro è un omaggio allo studioso e alla sua opera. Ma anche un percorso attraverso la storia dello studio del cinema e la sua trasformazione in disciplina, dagli anni Settanta a oggi: i suoi protagonisti, le sue svolte, le molte vicende che l’hanno punteggiata. Oltre ottanta lettere, scritte da studiosi italiani e stranieri, che si confrontano, dialogano, anche provocatoriamente, con l’opera di Casetti. Ricordi personali che si intrecciano all’esegesi e che interrogano il valore culturale, estetico, sociale, economico del cinema oggi.