Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ruggero Ranieri

Raccontare il Perugino Impressioni e resoconti di viaggiatori stranieri in Umbria alla scoperta di Pietro Vannucci

Raccontare il Perugino Impressioni e resoconti di viaggiatori stranieri in Umbria alla scoperta di Pietro Vannucci

Ruggero Ranieri

Libro

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2023

Le descrizioni che molti viaggiatori stranieri hanno lasciato dei capolavori del Perugino, dal Grand Tour fino alla metà del XX secolo, riflettono i gusti dell’epoca, le caratteristiche del viaggio, l’accessibilità e la conservazione dei luoghi perugineschi. Intento della mostra, che è stata possibile grazie alla presenza all’interno della Biblioteca della Fondazione Ranieri di Sorbello di un importante fondo sulla letteratura di viaggio, è la ricostruzione, attraverso il racconto dei viaggiatori, della creazione di un’identità culturale dell’Umbria intorno alla pittura di Pietro Vannucci, proponendone una lettura originale e inedita.
30,00

Uguccione Ranieri di Sorbello. Un intellettuale tra due mondi

Uguccione Ranieri di Sorbello. Un intellettuale tra due mondi

Antonella Valoroso, Ruggero Ranieri

Libro: Libro rilegato

editore: Morlacchi

anno edizione: 2019

pagine: 184

Docente di lingua e letteratura italiana negli Stati Uniti, eroe di guerra, giornalista, scrittore, conferenziere, funzionario e dirigente della pubblica amministrazione presso i Ministeri della Cultura Popolare, del Turismo e Spettacolo e degli Affari Esteri: Uguccione Ranieri di Sorbello (Firenze 1906 – Roma 1969) è stato tutto questo ma anche molto di più. A cinquant’anni dalla morte, Antonella Valoroso e Ruggero Ranieri ne tracciano il profilo umano e intellettuale in una biografia illustrata che ripercorre le fasi più importanti della sua vita e gli aspetti più significativi della sua poliedrica personalità. La storia di Uguccione meritava di essere narrata non solo perché la sua è stata indubbiamente una vita straordinaria, ma soprattutto perché tanti dei temi e delle vicende che l’hanno segnata continuano a riguardarci molto da vicino. Uguccione è stato uomo del suo tempo: ha vissuto sulla propria pelle e nella propria coscienza il travaglio di una generazione impegnata nel “lungo viaggio” verso la democrazia e la libertà; ha attraversato stagioni importanti della storia italiana del Novecento interpretandone gli entusiasmi e le contraddizioni.
18,00

Passaggi. L'Umbria nel futuro. Rivista semestrale di società e cultura. Volume Vol. 1

Passaggi. L'Umbria nel futuro. Rivista semestrale di società e cultura. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2017

pagine: 240

Le zone dove si è verificato terremoto del 2016 sono ad alto rischio sismico. Non sappiamo fra quanti anni (20 o 50), ma purtroppo nel Centro Italia appenninico è probabile che si verifichino altre scosse di intensità simile. È chiaro insomma che occorre imparare a convivere col terremoto. In questo numero della rivista Padre Martino Siciliani, direttore dell’Osservatorio sismologico Bina di Perugia, fa un’accurata analisi dei rapporti che intercorrono fra le scosse recenti e quelle del passato: una mappa che si estende nel tempo e nello spazio. Stabilisce poi quali sono in Umbria le zone ad alto rischio e quelle a basso rischio, mentre il geologo Luca Venanti definisce il sisma del 2016 “normale”.
12,00

Storia politica e economica dell'integrazione europea. Dal 1945 ad oggi

Storia politica e economica dell'integrazione europea. Dal 1945 ad oggi

Elena Calandri, M. Elena Guasconi, Ruggero Ranieri

Libro: Libro in brossura

editore: Edises

anno edizione: 2015

pagine: 346

Dopo la Seconda guerra mondiale, l'Europa, rimasta divisa per quattro decenni dalla "cortina di ferro", è stata protagonista di una rivoluzionaria trasformazione politica e economica: sacrificio di sovranità da parte degli Stati in cambio di una voce garantita nella determinazione delle scelte politiche ed economiche, processo legislativo comune, mercato unico, unificazione monetaria, cittadinanza comune, tutela dei diritti umani, delle libertà fondamentali e di solidarietà sociale. Il processo di integrazione ha fatto nascere un'originale struttura istituzionale, un'economia e una società fortemente integrate che includono oggi l'insieme del continente. Il testo offre una narrazione ragionata delle origini, degli sviluppi storici e dei più recenti eventi dell'integrazione europea. Gli autori non hanno inteso proporre una nuova teoria interpretativa dell'integrazione europea, ma si sono confrontati sullo sviluppo degli avvenimenti, per offrire un quadro storico esauriente e una lettura per lo meno parallela, ove possibile integrata, delle dimensioni politiche ed economiche di tale esperienza.
25,00

45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.