Libri di S. Palermo
22 gennaio 1944. Lo sbarco
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 224
Roma 4 giugno 1944. La Liberazione a colori. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2011
pagine: 80
"Le foto a colori che presentiamo e pubblichiamo per la prima volta ci permettono di tornare indietro nel tempo, rivivere momenti di quelle giornate, partecipare alla vivacità dell'incontro tra gli Alleati e la popolazione restituendoci il significato complessivo del 4 giugno 1944: una festa di Liberazione, una gioia collettiva per un nuovo inizio, il senso profondo della libertà ritrovata." Nicola Zingaretti
Introduzione alla filologia latina
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 800
Introduzione alla filologia latina
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 800
Gesù. Tradizione e interpretazione
Herbert Leroy
Libro
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2001
pagine: 238
Perikizi. Ein traumspie-Perikizi. Un sogno. Testo italiano a fronte
Emine Sevgi Özdmar
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2017
pagine: 174
I saperi della cucina. Sala vendita. Per gli Ist. professionali alberghieri
A. Solillo, S. Palermo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editrice San Marco (Ponteranica)
anno edizione: 2013
Vieni a casa mia? I bambini italiani e i bambini cinesi che si incontrano
Libro: Libro in brossura
editore: Fatatrac
anno edizione: 2007
pagine: 48
Davanti alla presenza sempre più significativa nelle nostre città e nelle nostre scuole di bambini cinesi, questo libro vuole offrire una chiave di incontro che, partendo dalla curiosità verso valori e saperi diversi, conduca ad una autentica voglia di conoscenza. Le feste, gli indovinelli, i proverbi, le ninnananne, la costruzione degli zezi e degli aquiloni, i dolci delle feste, le favole e le leggende, i giochi all'aperto, le filastrocche, il significato dei nomi, tutto questo rappresenta una ricca occasione di crescita per i bambini italiani e nello stesso tempo offre ai bambini cinesi un'occasione per condividere con il popolo che li accoglie l'antica civiltà da cui provengono.
Com'è il tuo paese. L'Italia e la Cina: due mondi che si incontrano
Libro: Libro in brossura
editore: Fatatrac
anno edizione: 2007
pagine: 48
Davanti alla presenza sempre più significativa nelle nostre città e nelle nostre scuole di bambini cinesi, questo libro vuole offrire una chiave di incontro che, partendo dalla curiosità verso valori e saperi diversi, conduca ad una autentica voglia di conoscenza. Il lungo viaggio dalla Cina all'Italia, gli emigranti di oggi e di ieri, Marco Polo e l'Oriente, le case, le città i fiumi e le montagne, la Grande Muraglia, la leggenda dell'origine, le nostre civiltà a confronto, la via della seta, le grandi invenzioni venute dalla Cina, le maschere, il teatro delle ombre, i grandi saggi e le tre religioni, il calendario cinese, tutto questo rappresenta una ricca occasione di crescita per i bambini. Età di lettura: da 8 anni.
La lingua di mia madre. Ediz italiana e tedesca
Emine Sevgi Özdmar
Libro: Libro in brossura
editore: Palomar
anno edizione: 2007
pagine: 216
Per risentire il ritmo della lingua madre, la protagonista cerca di immergersi nell'opera di decifrazione della sua lingua d'origine, l'arabo, in cui "le parole hanno un'infanzia". Nell'incontro con il maestro orientalista, Ibni Abdullah, e con lo studio dell'arabo attraverso le Sacre Scritture, l'andirivieni tra presente e passato viene rivissuto attraverso piccole storie, canti, preghiere che danno voce al passato lontano e prossimo dei rapporti con la famiglia, la gente e la cultura di provenienza.
I germani
Herwig Wolfram
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 131
Con le popolazioni germaniche insediate a nord e a est del territorio dell'impero, i romani ebbero a combattere in maniera ricorrente e opere latine su di loro non mancano, a partire dalla "Germania" di Tacito. Con l'indebolirsi dell'impero cominciarono le "invasioni" (o migrazioni) dei "barbari". Il volume di Wolfram riassume quanto, in base alla letteratura antica e all'archeologia, si sa dei Germani, della loro organizzazione sociale e politica, del loro sistema di valori, della loro religione. Infine, traccia brevemente la storia dei singoli gruppi: i Goti, i Vandali, i Burgundi, i Longobardi, i Franchi, gli Anglosassoni.