Libri di S. Spaventa Filippi
Oliver Twist o la storia di un orfanello
Charles Dickens
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: 526
"Oliver Twist", la storia del bambino che, nato in ospizio, maltrattato in un'impresa di pompe funebri, reclutato a Londra da una banda di ladri, è intrappolato nella malavita vittoriana, uscì a puntate nel 1837-38. Ora viene proposto nella traduzione di Silvio Spaventa Filippi con cura redazionale di Patrizia Schisa, in occasione dell'uscita del film diretto da Roman Polanski.
Alice nel paese delle meraviglie
Lewis Carroll
Libro: Copertina morbida
editore: PubMe
anno edizione: 2021
pagine: 120
È la storia di Alice, che cadde nella tana del Bianconiglio come se cadesse nel suo inconscio, scoprendo un mondo onirico fatto di strane creature, logica, giochi di parole, figure retoriche, proverbi e nonsense. Una favola per bambini ma anche un romanzo che ben rappresenta il rapporto conflittuale tra l'infanzia, fatta di fantasia e problemi quotidiani apparentemente banali, e l'età adulta, fatta di razionalità, stress e spesso rabbia. Il punto d'incontro? La follia, il sogno, il sorriso effimero di un Ghignagatto.
Leggo. Diversivo concentrato. Contro la noia più ostinata: Tre uomini in barca (per tacer del cane)
Jerome K. Jerome
Libro: Copertina morbida
editore: I CofaLetti
anno edizione: 2015
pagine: 300
Cosa ci fa un fustino di detersivo sugli scaffali della libreria? Sono i CofaLetti, i packaging letterari per lettori a 360°. Raccomandazioni per l'uso: Tenere alla portata dei bambini; Favorire il contatto con gli occhi. In caso di contatto con il cuore e lo stomaco, consigliare immediatamente la lettura a un amico; Le persone sensibili trarranno maggior beneficio dal contatto prolungato; Non ingerirlo: divorarlo! Cosa succederebbe se, per la maggior parte degli italiani, i libri diventassero "oggetti" di uso quotidiano, come un pacco di pasta o un brick di latte? I CofaLetti giocano in modo ironico con i simboli del consumo di massa, cercando di stimolare una riflessione sulla lettura. Questo CofaLetto contiene il libro "Tre uomini in barca (per tacer del cane)" di Jerome K. Jerome. Concepito originariamente come una sorta di guida turistica per viaggiatori interessati a scoprire la storia di paesi e città che si affacciano sul Tamigi. "Tre uomini in barca" si è trasformato, grazie ai "provvidenziali" tagli voluti dall'editore, in un romanzo, oltre che in una delle testimonianze più divertenti e giustamente famose di quella comicità che si è soliti definire con l'espressione "humour inqlese". Un piccolo gioiello letterario in cui una serie di situazioni all'apparenza banali si trasforma in un turbinio di paradossali e divertentissimi pasticci, cagionati dalla disarmante visione del mondo dei tre protagonisti.
Le due città
Charles Dickens
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 377
Romanzo storico consacrato al realismo narrativo, "Le due città" mette in scena i destini di personaggi coinvolti nel vortice degli eventi della Rivoluzione francese e del successivo periodo del Terrore. Sebbene l'ambientazione, tra Londra e Parigi - le due città del titolo - differisca notevolmente dall'Inghilterra vittoriana, cui il romanziere ha quasi sempre attinto per i suoi lavori, quest'opera contiene tutti i classici temi dickensiani: dalla povertà alla nobiltà di spirito, dal sacrificio alla redenzione. Considerato dall'autore stesso uno dei suoi più riusciti esiti narrativi, "Le due città" è un testo che appassiona il lettore sin dalla prima pagina per il suo mescolare verità storica e finzione, ricerca erudita e capacità di rappresentazione delle sofferenze umane.
Tre uomini in barca-Tre uomini a zonzo
Jerome K. Jerome
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 352
All'interno della vastissima produzione narrativa, saggistica, teatrale di Jerome K. Jerome (circa sessanta opere), solo "Tre uomini in barca" (1889) e, in misura di poco minore, il suo "seguito", "Tre uomini a zonzo" (1900), hanno goduto di una fama ininterrotta e universale. Osteggiato dalla critica "seria" del suo tempo, Jerome sopravvive e gode oggi di ottima salute anche nel nostro Paese (finora, la saga dei tre uomini è comparsa in Italia in almeno 25 traduzioni differenti). I "segreti" di Jerome sono tanti: la maestria e la varietà delle sue invenzioni umoristiche; il miracolo di un moralismo mai pedante, neppure quando ci pone dinanzi a uno specchio in cui riconosciamo istantaneamente le nostre follie quotidiane, il suo humour tanto proverbialmente "inglese" quanto ricco di una presa sanamente concreta ed epicurea sulla vita.
Le due città
Charles Dickens
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 378
Romanzo storico consacrato al realismo narrativo, "Le due città" mette in scena i destini di personaggi coinvolti nel vortice degli eventi della Rivoluzione francese e del successivo periodo del Terrore. Sebbene l'ambientazione, tra Londra e Parigi - le due città del titolo - differisca notevolmente dall'Inghilterra vittoriana, cui il romanziere ha quasi sempre attinto per i suoi lavori, quest'opera contiene tutti i classici temi dickensiani: dalla povertà alla nobiltà di spirito, dal sacrificio alla redenzione. Considerato dall'autore stesso uno dei suoi più riusciti esiti narrativi, "Le due città" è un testo che appassiona il lettore sin dalla prima pagina per il suo mescolare verità storica e finzione, ricerca erudita e capacità di rappresentazione delle sofferenze umane.