Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Salvatore Maria Perrella

La verginità della madre di Gesù. Un mistero da accogliere

Salvatore Maria Perrella

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 576

Maria, madre di Gesù, era vergine prima del parto? Lo è rimasta durante? E dopo? La verginità di Maria di Nazareth è motivo di dibattito almeno dal 392 d.C., data del Concilio plenario svoltosi a Capua proprio sulla questione. Da allora, religiosi e studiosi, non solo cristiani ma anche ebrei e musulmani, si sono interrogati sull’unicità della figura di Maria, vergine e insieme madre, donna simbolo del totale abbandono a Dio e allo Spirito Santo. Continuare a esaminare e trattare un argomento così apparentemente lontano dalla vita quotidiana della Chiesa, insistendo su eventi e condizioni che mai più e a nessun’altra donna si riproporranno, non è tuttavia un mero esercizio intellettuale. È anzi un tassello fondamentale di quella teologia in uscita che papa Francesco continua ad auspicare per la Chiesa, una teologia basata su coraggio — quello di aprirsi all’altro — e attesa — quella di una risposta che deve venire dall’Altro e dagli altri. Lo stesso coraggio e la stessa attesa che hanno permesso a una giovane nazaretana di dire sì davanti all’ignoto e diventare strumento dell’incarnazione del Verbo. In questo lavoro denso e dettagliato, Salvatore Maria Perrella cerca di dare contezza dello stato dell’arte sul dogma della maternità verginale di Maria, corredando le sue riflessioni di un corposo apparato bibliografico che fornisce innumerevoli spunti di approfondimento e testimonia la centralità di questo tema nelle grandi religioni monoteiste e in quella cristiana in particolare.
55,00 52,25

Le apparizioni mariane. "Dono" per la fede e "sfida" per la ragione

Salvatore Maria Perrella

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 224

Il fenomeno delle apparizioni o rivelazioni mariane che hanno sempre incuriosito e attirato l'attenzione di credenti e non, e che nei tempi recenti hanno subìto una straordinaria lievitazione. Con questo lavoro il teologo e mariologo Salvatore M. Perrella intende contribuire a fare conoscere meglio la concreta possibilità di questi profetici segni - talvolta problematici - della presenza della Madre di Dio, considerandoli come reale irruzione di tenerezza materna nella nostra travagliata esistenza allo scopo di aiutare l'uomo di oggi a rileggere e vivere il Vangelo. Uno studio serio, fondato dal punto di vista epistemologico, metodologico ed ermeneutico. Possiede un notevole apparato critico di note. Tiene conto dei tanti argomenti, religiosi e non, che afferiscono al tema della "presentia Mariae".
12,00 11,40

Ecco tua madre (Gv 19,27). La madre di Gesù nel magistero di Giovanni Paolo II e nell'oggi della Chiesa e del mondo

Salvatore Maria Perrella

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 664

Un ampio trattato di mariologia che si caratterizza per: 1) l'attenzione riservata all'insieme della problematica mariana, senza escludere le questioni controverse; 2) il ricorso a un grande numero di documenti del magistero cattolico e lo spoglio della ricchissima letteratura teologica sul tema; 3) l'estrema sicurezza della dottrina, incentrata su una dichiarata fedeltà al pensiero dei papi e dei vescovi; 4) l'attenzione agli sviluppi futuri della mariologia, soprattutto per quanto riguarda i rapporti con le altre tradizioni cristiane.
38,00 36,10

Credo nel Dio di Gesù Cristo. La responsabilità del «conoscere» la fede, oggi
17,00

Mariologia

Stefano De Fiores, Salvatore Maria Perrella, Valeria Ferrari Schiefer

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 1342

103 autori, 128 voci, il nuovo dizionario San Paolo di Mariologia. L'opera più recente e completa nel settore. Da "Accoglienza" a "Vita consacrata" passando per "Letteratura" e "Mistica", tutte le voci di mariologia più significative. Tra gli esperti che hanno contribuito, tra i quali numerose donne (tra le quali la curatrice, Valeria Ferrari Schiefer): Cesare Bissoli, Cettina Militello, Marcellina Pedico, Giancarlo Bruni, Gabriella Zarri.
170,00 161,50

Apparizioni e mariofanie. Teologia, storia, verifica ecclesiale

Salvatore Maria Perrella, Gian Matteo Roggio

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 192

Le apparizioni mariane continuano ad essere un argomento di attualità nel vissuto della Chiesa e non solo, generando prese di posizione spesso non equilibrate né fondate su una seria ricognizione dei fatti. Questo libro vuole perciò apportare una pacata chiarificazione del complesso fenomeno, sottraendo il lettore alla confusione e all'ignoranza, così come alla vana credulità che tutto accetta per partito preso, o al suo opposto, la grettezza di mente che tutto nega per partito preso. Dopo aver inquadrato le parole "apparizione" e "mariofania" nel vocabolario teologico della Chiesa cattolica ed aver brevemente raccontato la storia delle apparizioni/mariofanie che hanno maggiormente segnato la storia della Chiesa nelle Americhe, in Europa ed in Africa, gli autori spiegano quale sia la procedura con cui l'autorità ecclesiastica valuta l'autenticità di questi eventi, e la applicano al noto caso di Medjugorje, ancora sotto inchiesta. Dal libro emerge il valore teologico e mariologico proprio delle apparizioni/mariofanie autenticate dalla Chiesa che, pur non appartenendo ai fondamenti della fede, ne costituiscono un'impronta singolare che tutti possono accogliere con gioia quale carisma finalizzato al rinnovamento della comunità credente, nella consapevolezza della vicinanza di Dio.
15,00 14,25

Maria e il mistero del male

Stefano De Fiores

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2013

pagine: 168

Maria è colei che è posta accanto al Figlio, Redentore della storia e dell’umanità, per combattere il Male e i suoi negativi influssi con l’arma dell’umiltà, della santità, della confidenza nella forza benefica di Dio. La persona di Maria, così unita a Cristo nella sua inimicizia e lotta contro Satana, ci è di grande aiuto non solo perché ci trascina con il suo esempio dalla parte di Cristo, ma anche perché offre un modello antropologico di alta qualità e coerenza. Questo volume, che esce in occasione del primo anniversario della morte di padre Stefano De Fiores, è l’ulteriore testimonianza dell’amore appassionato dell’Autore verso la Madre di Gesù e madre dei credenti, a cui egli ha dedicato l’intera vita e il proprio servizio teologico e spirituale.
16,00 15,20

La madre di Gesù nella teologia. Percorsi mariologici dal Vaticano II a oggi

La madre di Gesù nella teologia. Percorsi mariologici dal Vaticano II a oggi

Salvatore Maria Perrella

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 304

Il presente volume, oltre ad essere debitore dei numerosi e diversificati saggi del mariologo Stefano De Fiores, ha l'umile intenzione di continuare, seppur in modo diversificato, la sua opera e di segnalare con una ponderata e documentata anamnesi storico-culturale e teologica, quanto di buono e di utile è stato prodotto e proposto dalla teologia e dalla mariologia odierna in questi cinquant'anni di creativa recezione della dottrina del Concilio Vaticano II sulla Madre del Signore.
18,00

La mariologia dei papi e il rosario. Da papa Sisto IV a papa Francesco (1478–2017). Tra storia e teologia

La mariologia dei papi e il rosario. Da papa Sisto IV a papa Francesco (1478–2017). Tra storia e teologia

Salvatore Maria Perrella

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 348

Il rosario, ritenuto dai papi come "compendio del Vangelo", è certamente uno degli elementi portanti dell'identità spirituale del cattolicesimo romano, toccando le tre architravi "sensibili" della dottrina relativa all'Eucaristia, al vescovo di Roma, alla Madre del Signore, sia nel loro aspetto teorico sia nella loro ricezione da parte del grande universo della pietà popolare e della stessa religiosità popolare. Il rosario, corona della Vergine o salterio mariano, si inserisce così a vario titolo e modo nel dialogo ecumenico, nell'agone politico, nella predicazione e nella catechesi. Indagarne la fisionomia e la storia teologica è lo scopo di questa ampia e documentata ricerca.
18,00

Le settanta catechesi mariane di Giovanni Paolo II (1995–1997). Per una mariologia biblico-sapienziale sulla «madre di Dio»

Le settanta catechesi mariane di Giovanni Paolo II (1995–1997). Per una mariologia biblico-sapienziale sulla «madre di Dio»

Angelo Gallitelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 568

Giovanni Paolo II, identificato come "il pontefice di Maria", ha contribuito nel suo lungo pontificato ad approfondire le tematiche mariano-mariologiche attraverso insegnamenti magisteriali contenuti in encicliche, lettere apostoliche e udienze generali del mercoledì. Dopo la ricognizione sul vissuto e sul servizio di Karol Wojtyla, l'autore ripercorre la tematica della madre di Dio nel magistero dei vescovi di Roma da Pio IX a Giovanni Paolo II, per approdare a un analitico esame delle settanta catechesi mariane dettate nel biennio 1995/1997. Il risultato dello studio non ha potuto che confermare quanto l'allora cardinale Joseph Ratzinger aveva espresso: il Papa dimostrava la centralità della madre del redentore, nella quale si incontrano tutti i grandi temi della fede, una Maria umana al servizio di Cristo capace di attraversare anche la "notte della fede". Prefazione di Salvatore M. Perella.
30,00

Lucia Mangano. Una vita d'unione con Maria

Lucia Mangano. Una vita d'unione con Maria

Antonino Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 360

Il volume racconta brevemente la vita della venerabile Lucia Mangano e delinea la sua straordinaria esperienza mistica approfondendo il singolare e straordinario rapporto che la lega alla Madre di Gesù. La Vergine è stata per Lucia non soltanto una madre tenerissima, ma anche una guida illuminata nel difficile cammino di consacrazione al Signore. Fin dai più teneri anni della sua vita, già così straordinariamente ricchi di spiritualità, Lucia ha coltivato in maniera perfetta il suo legame amoroso con Maria, fatto di filiale confidenza e di santo abbandono: una "corrispondenza amorosa" delicata e commovente da cui è impossibile prescindere se si vuol comprendere il vissuto umano e spirituale di Lucia Mangano. Prefazione di Salvatore M. Perella.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.