Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Salvatore Ritrovato

Letteratura in contumacia (otto saggi sul contemporaneo)

Letteratura in contumacia (otto saggi sul contemporaneo)

Salvatore Ritrovato

Libro: Libro rilegato

editore: Fara

anno edizione: 2024

pagine: 113

Il presente libro parla di un altro reato per cui la letteratura è citata a comparire in giudizio: quello di potersi confrontare, senza false defrenze verso gli ambigui e sempre più abusati valori della tradizione (a cominciare dalla Bellezza), con le questioni che la vita pone agli uomini. La letteratura, solo apparentemente “assente”, si offre da un’altra posizione. Le questioni che essa affronta non sono né belle né brutte, semmai sono complesse. Che gli americani siano o meno andati sulla luna, non è rilevante per la letteratura come lo è per la storia; importa, invece, domandarsi perché la luna permanga come un’illusione di cui discorrere, un fantasma con cui conversare. Di quale luna abbiamo bisogno? Analogamente il tema quotidiano della scelta, non scevro di riflessi metafisici, è riletto in una chiave eminentemente esistenziale: non è la donna a dover compiere spesso, rispetto alla vita, scelte più decisive dell’uomo, il quale, invece, a lungo si è arrogato il compito di decidere per lei? […]
12,00

La differenza della poesia

La differenza della poesia

Salvatore Ritrovato

Libro

editore: Puntoacapo

anno edizione: 2017

pagine: 150

15,00

25,00 23,75

Pianeta Volponi. Saggi, interventi, testimonianze

Pianeta Volponi. Saggi, interventi, testimonianze

Salvatore Ritrovato, Donatella Marchi

Libro: Copertina morbida

editore: Metauro

anno edizione: 2007

pagine: 237

20,00

Come chi non torna

Come chi non torna

Salvatore Ritrovato

Libro

editore: Raffaelli

anno edizione: 2008

pagine: 72

Salvatore Ritrovato attinge una prima maturità d'autore e quella compiutezza che peraltro le due precedenti plaquettes (Quanta vita, Book 1997 e Via della pesa, ivi 2003) già lasciavano immaginare, o meglio intravedere nella fedeltà ad un nucleo poetico (il mondo dell'infanzia e dell'adolescenza, il paese d'origine perso nella lontananza di un esilio interno) gelosamente custodito solo per essere scandito a posteriori in una docile sillabazione, nel flusso di cose/luoghi/presenze che assume inderogabilmente la forma dell'eterno ritorno.
10,00

La differenza della poesia

La differenza della poesia

Salvatore Ritrovato

Libro: Libro in brossura

editore: Puntoacapo

anno edizione: 2009

pagine: 96

11,00

Piccole patrie. Il Gargano e altri sud letterari

Piccole patrie. Il Gargano e altri sud letterari

Salvatore Ritrovato

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 168

Nell'era della globalizzazione si torna a parlare di patrie. È più di un richiamo al passato, alla tradizione: è un modo per riallacciare il presente a un orizzonte più mosso e articolato, composto di tante realtà diverse e tuttora vivo, imprescindibile. Il volume prende le mosse da questa riflessione, per addentrarsi nel mondo della poesia, in un angolo geograficamente circoscritto della provincia italiana: il Gargano. I principali temi della cultura contemporanea vengono, in tal modo, agganciati alle sollecitazioni di questo luogo letterario. Questo libro è il resoconto di un viaggio ancora non terminato, fra le opere di scrittori che si muovono lontani dai salotti e dai centri del potere, appartandosi nella storia antica e povera del luogo per trarre più forza al loro verso.
15,00

Cono d'ombra

Cono d'ombra

Salvatore Ritrovato

Libro

editore: Transeuropa

anno edizione: 2011

pagine: 40

Cono d'ombra è un libero resoconto in cui parole e immagini, poesia e cinema compongono l'affresco di un viaggio in due fasi nella Bosnia del 2010, a quindici anni dalla fine della guerra civile. Il film di Andrea Laquidara su Srebrenica non pretende di spiegare le ragioni del genocidio dell'esercito serbo-bosniaco nel luglio del 1995; le poesie (scritte in un viaggio dall'Istria a Sarajevo, a Mostar, a Spalato) non si propongono di restituire un diario dell'anima; ma i due linguaggi si intrecciano compiutamente in una scrittura frammentaria e volutamente asistematica che prova a ritrovare il vero volto di un paese oltre il "cono d'ombra" che ne cela l'identità, il suo fantasma che fa dei Balcani, nostri vicini, e parenti, non un caso della storia, ma una dolorosa Gestalt.
20,66

All'ombra della memoria. Studi su Paolo Volponi

All'ombra della memoria. Studi su Paolo Volponi

Salvatore Ritrovato

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2013

pagine: 120

20,00

Via della Pesa

Salvatore Ritrovato

Libro

editore: Book Editore

anno edizione: 2014

pagine: 79

Una poesia di luoghi, di occasioni, di vita vera e immaginata, sotto la vigile tutela di un io compreso del proprio ruolo e della propria responsabilità culturale ed etica. Il libri raccoglie le poesie di Salvatore Ritrovato nato a S, Giovanni Rotondo.
10,50 9,98

Studi sul madrigale cinquecentesco

Salvatore Ritrovato

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 197

Il madrigale cinquecentesco appare senza dubbio, nell'ambito della produzione poetica dell'epoca, come una sorta di "zona franca", che nel corso del XVI secolo incontrò, grazie anche alla relativa libertà della sua struttura, una vasta fortuna e annoverò cultori di straordinario valore e qualità, a cominciare da Torquato Tasso, Guarino Guarini e Giovan Battista Marino, per finire ai "minori" Cesare Rinaldi e Giovan Battista Strozzi il Vecchio, senza dimenticare il grande, appartato, Michelangelo Buonarroti. Ih queste pagine, l'autore cerca di delineare una nuova storia del madrigale cinquecentesco, affrontando alcuni temi relativi a questo genere di componimento, in particolare nella sua versione liberamente intessuta di endecasillabi e settenari: dalle origini all'evoluzione del metro, dalla struttura formale al problematico rapporto con la musica e con il canto (aspetto, quest'ultimo, di grande rilievo, grazie al quale il madrigale ha potuto rappresentare, insieme ad altri generi, le aspirazioni di un Rinascimento particolarmente colto e raffinato), senza peraltro tralasciare le traduzioni e le imitazioni che ne hanno ispirato la formazione. Il volume si propone quindi come un tentativo di offrire nuovi spunti di riflessione sulla poesia italiana del Cinquecento, nel segno di un "classicismo" inquieto che non esclude momenti di (controllata) sperimentazione lirica.
16,00 15,20

Via della Pesa

Via della Pesa

Salvatore Ritrovato

Libro

editore: Puntoacapo

anno edizione: 2015

pagine: 96

11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.