Libri di Salvatore Tommasi
Spes messis. Storia in versi di una vocazione religiosa
Salvatore Tommasi
Libro: Libro in brossura
editore: Esperidi
anno edizione: 2023
pagine: 94
Come una confessione, un diario segreto, un racconto in versi, Salvatore Tommasi torna in libreria con quest’opera diversa e raffinata. Diversa dalla sua precedente produzione, sia come tematica affrontata che come “forma”, l’autore narra della sua esperienza privata ripercorrendo gli anni di studente vissuti in Seminario. Scrive Umberta Colella Tommasi nella sua nota introduttiva: “Avverto nell’attraversamento esistenziale dell’autore, nei suoi conflitti, nei suoi dubbi, nei suoi sensi di colpa, nel suo sperimentare il dramma del peccato, sia pure veniale, nel suo andirivieni tra sacro e profano, la crisi di tutti noi uomini e donne di questo tempo. Un tempo in cui sembra smarrita la straordinaria capacità di percepire il Sacro che c’è in ogni essere vivente, a qualsiasi specie appartenga. Un tempo in cui si rifugge dal dubbio, si cerca l’assoluto non nell’aspirazione al divino, ma nel ‘qui ed ora’”.
Vito Domenico Palumbo. Letterato della Grecia salentina
Libro: Libro in brossura
editore: Argo
anno edizione: 2022
pagine: 175
Il volume accoglie una ricostruzione agile e accattivante della figura e dell'opera di Vito Domenico Palumbo, letterato e folklorista di Calimera, che dedicò gran parte della sua vita e della sua attività alla registrazione e allo studio del ricco patrimonio linguistico e culturale della Grecìa Salentina. Della poliedrica personalità dello studioso, il curatore mette qui in luce le diverse sfaccettature, soffermandosi in particolare sugli aspetti meno noti, ricostruiti attraverso l'esame di manoscritti e documenti raccolti a suo tempo da Giannino Aprile e ancora inediti.
Semi d'anguria. Una storia vera
Salvatore Tommasi
Libro: Libro in brossura
editore: Esperidi
anno edizione: 2021
pagine: 232
La storia di una bambina e delle sue sorelle, orfane in breve tempo di entrambi i genitori, all’inizio degli anni Cinquanta. La storia di un piccolo paese del Salento che sogna, attraverso l’impianto di una fabbrica tessile, lo sviluppo economico e il riscatto sociale. Due storie unite dall’ambigua figura di un industriale del Nord, assecondato da un prete maneggione e da politici incauti. A lui viene affidata, attraverso una cospicua elargizione di contributi statali, la prospettiva della rinascita postbellica in un territorio di ataviche povertà e diseguaglianze. A lui viene affidata anche la sorte delle tre bambine, la più piccola delle quali conta i giorni con i semi d’anguria.
I puddha ce o sciddho. Manuale di greco calabro per ragazzi
Salvino Nucera, Salvatore Tommasi
Libro
editore: Circolo di Cultura Greca Apodiafazzi
anno edizione: 2021
pagine: 168
Griko dizionario
Salvatore Tommasi
Libro: Libro in brossura
editore: Argo
anno edizione: 2020
pagine: 528
Se si considera che il griko in Terra d'Otranto è una lingua che, anno più anno meno, si parla da qualche millennio, la fatica di Salvatore Tommasi a qualcuno potrebbe addirittura apparire superflua. Ma lo studioso di Calimera giunge buon ultimo dopo una lunga teoria di figure addirittura leggendarie, Rohlfs, Karanastasis, Parlangeli, Cassoni, Sicuro, Stomeo, a fare il punto, con rigore scientifico e senza alcun cedimento sentimentalistico, sullo stato della lingua nel territorio di quella che viene considerata la capitale della Grecìa salentina.
Sarakostì
Salvatore Tommasi
Libro: Libro in brossura
editore: Argo
anno edizione: 2019
pagine: 301
Un viaggio nella memoria: quella di Angelo, all'epoca del racconto — gli anni che precedono la Seconda Guerra Mondiale — appena quattordicenne. Affidato dal padre al capomacchia Nino per essere avviato al mestiere di carbonaio, parte con una squadra di una ventina di uomini a fare la "quaresima" (sarakosti, nell'antica lingua grika del Salento), a trascorrere cioè più di un mese nella macchia, per disboscare e costruire carbonaie. L'esperienza che il ragazzo fa si traduce in una vera e propria iniziazione alla vita adulta. Egli impara non solo le tecniche e i segreti di un mestiere faticoso e ormai scomparso, ma anche a sopravvivere immerso in una natura ostile, a sopportare i disagi della lontananza, e a capire gli uomini. I suoi compagni di lavoro hanno ognuno un carattere diverso, una storia, delle debolezze. Angelo impara a conoscerli e ad interagire con loro. Una sorprendente scoperta sconvolge tuttavia la faticosa e monotona quotidianità di quella vita, una scoperta che introdurrà il ragazzo in un mondo e in una storia più grandi di lui...
O Tumasi ce o saracìniko-Tommaso e l’anguria. Testo in griko salentino e in italiano
Alberto Giammaruco, Mauro Scarpa
Libro: Libro in brossura
editore: Kurumuny
anno edizione: 2018
pagine: 24
Facciamo un gioco. Chiudiamo gli occhi e usiamo il naso. Nell’aria c’è un profumo dolcissimo, sembra zucchero. Ora riapriamo gli occhi, guardiamo, c’è un campo di angurie. Tocchiamone una: è liscia liscia. Dentro come sarà? Usiamo un colpo di Kung-fu e scopriamo il rosso e il nero dei semini. Che bel rumore quando si apre un frutto. E che cosa meravigliosa incontrare le cose (e le persone di più). Si può conoscere leggendo un libro e si può imparare facendo dei gesti. L’esperienza è un bel gioco che usa il naso, gli occhi, la bocca e la lingua, le orecchie, le mani. Tutto il nostro corpo impara a conoscere. Anche Tommaso, il nostro bue, è molto curioso ed ha sempre una gran fame. Mangia di tutto, dolce e salato, crudo e cotto, solido, cremoso e croccante. Prima, però, guarda, assaggia, tocca, annusa e ascolta il suono che fa. "O Tumasi ce o saracìniko-Tommaso e l’anguria" è un libro bilingue, in italiano e griko, composto da 12 tavole disegnate e scritte per imparare, giocare, sognare e anche per conservare alcune parole antiche. Età di lettura: da 4 anni.