BiblioLavoro
Cambia il lavoro cambia il sindacato: Venticinque anni dopo «Lettera alla classe operaia»
Sandro Antoniazzi
Libro: Copertina morbida
editore: BiblioLavoro
anno edizione: 2011
pagine: 61
Nomade per scelta. Dalle grandi trasformazioni del Veneto agli insediamenti industriali nel sud
Giovanni Trinca
Libro: Copertina morbida
editore: BiblioLavoro
anno edizione: 2011
pagine: 186
A viso aperto. I sessant'anni della CISL di Brescia nel segno dell'autonomia e della partecipazione
Libro: Copertina morbida
editore: BiblioLavoro
anno edizione: 2010
pagine: 283
Periferia protagonista. I trent'anni del comprensorio Cisl Vallecamonica-Sebino (1980-2010)
Luigi Mastaglia
Libro: Copertina morbida
editore: BiblioLavoro
anno edizione: 2010
pagine: 219
Il sindacato come vocazione. Lorenzo Cantù e l'impegno sociale: una questione di coerenza
Libro: Copertina morbida
editore: BiblioLavoro
anno edizione: 2010
pagine: 31
Lavoro pubblico risorsa per il Paese. Prestazioni e contrattazione nel servizio pubblico: i casi della sanità e delle autonomie locali
Libro: Copertina morbida
editore: BiblioLavoro
anno edizione: 2010
pagine: 108
Il sindacato dentro. Azione sindacale e responsabilità sociali nei territori lombardi
Paolo Nardini
Libro: Copertina morbida
editore: BiblioLavoro
anno edizione: 2010
pagine: 109
Fimmini. La FIM CISL dal '69 ad oggi tra democrazia e innovazione contrattuale
Libro: Copertina morbida
editore: BiblioLavoro
anno edizione: 2010
pagine: 93
La CISL a Lodi. Sindacato, uomini e territorio. Appunti e testimonianze (1980-2005)
Libro: Copertina morbida
editore: BiblioLavoro
anno edizione: 2008
pagine: 243
Attraverso la ricognizione delle principali fonti archivistiche e soprattutto grazie alla raccolta di 25 interviste realizzate con i protagonisti delle vicende locali, il volume delinea la storia recente del sindacato a Lodi. Un percorso segnato dal progressivo rafforzamento organizzativo sul territorio della nuova provincia, che si è tradotto in una rinnovata attenzione per le esigenze di un mondo del lavoro fortemente ridisegnato dalle trasformazioni economiche e sociali del territorio lodigiano avvenute nel corso degli ultimi due decenni del Novecento.
La FIM di Brescia. Per una storia dei metalmeccanici bresciani
Libro
editore: BiblioLavoro
anno edizione: 2008
pagine: 47
Una sintetica ma completa ricostruzione della storia del sindacato dei metalmeccanici della Cisl di Brescia, dal 1950 al 2000, attraverso una ricerca cronologica e iconografica che sottolinea momenti sociali e organizzativi importanti e il contributo dei dirigenti che ne hanno accompagnato lo sviluppo. Uno strumento pensato in modo particolare per i giovani delegati, per fare memoria di una vicenda che come poche altre ha segnato il sindacalismo bresciano e dalla quale, ancora oggi, possono venire ulteriori motivazioni all'impegno nella rappresentanza del mondo del lavoro.
Sulle strade di El Salvador. Cronache di cooperazione allo sviluppo
Domenico Amigoni
Libro: Copertina morbida
editore: BiblioLavoro
anno edizione: 2008
pagine: 145
Il volume è il racconto di un'esperienza vissuta in prima persona dall'autore di realizzazione di un progetto di cooperazione internazionale nel settore della pesca in un piccolo paese dell'America centrale: El Salvador. Una testimonianza concreta con il suo carico di difficoltà, speranze e delusioni, vissuta nella quotidianità di un popolo. Pagine che parlano di povertà e drammi, ma anche di riscatto e dignità. Un resoconto esemplare del modo di operare dell'Iscos, l'Istituto sindacale di cooperazione allo sviluppo, in occasione dei suoi venticinque anni di attività.
Allievi sindacalisti. Formazione e organizzazione al Centro studi CISL di Firenze (1951-1952)
Aldo Carera
Libro: Copertina morbida
editore: BiblioLavoro
anno edizione: 2007
pagine: 383
Il 15 ottobre 1951 iniziava a Firenze il primo Corso annuale della Scuola di preparazione sindacale della Cisl. Nell'arco dei successivi otto mesi i 23 allievi avrebbero sostenuto uno sforzo di apprendimento di alto profilo mai tentato prima nella storia del sindacato italiano. Lezioni, lavori di gruppo, letture in comune, conversazioni, circoli serali, studio individuale non erano tutto. Il programma didattico prevedeva anche «uscite» presso organismi territoriali da cui trarre spunto per l'elaborazione di accurate «Monografie economico-sindacali». Quei testi sono oggi una fonte storicamente significativa sulla situazione politico-organizzativa della Cisl delle origini. Danno conto di puntuali analisi dei contesti locali e aziendali in cui operava il nuovo sindacato e testimoniano la crescita culturale dei corsisti.