Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sandro Scarrocchia

Max Dvorak. Conservazione e moderno in Austria (1905-1921)

Sandro Scarrocchia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 264

Max Dvorák è stato il continuatore dell'opera di Alois Riegl, sviluppando i fondamenti della conservazione come disciplina autonoma, con particolare attenzione all'aspetto didattico e pedagogico dell'attività di tutela in quanto operante storia dell'arte. Il volume ricostruisce la genesi, oltre che la genealogia, del "Catechismo per la tutela dei monumenti", testo basilare della cultura di conservazione, delineandone il contesto storico, politico e culturale, anche in rapporto alle elaborazioni di Dehio, Clemen, Gurlitt, Tietze e a quelle successive di Argan, Frey, Brandi, Sedlmayr, Demus, Frodl e Bacher.
34,00 32,30

Il culto moderno dei monumenti. Il suo carattere e i suoi inizi

Alois Riegl

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2023

pagine: 144

«La riscoperta de Il culto moderno dei monumenti» scrive Sandro Scarrocchia, il curatore di questa edizione, «testo pubblicato nel 1903 come saggio introduttivo al progetto di legge per la riorganizzazione della tutela in Austria, si spiega con la rinnovata attenzione per le vicende artistiche culturali della Vienna fin de siècle, ma soprattutto con la sempre maggiore sensibilità, in Italia, per la tutela, la conservazione e il restauro del nostro inestimabile patrimonio artistico, troppo spesso abbandonato all’incuria e alle speculazioni, o sottoposto a interventi discutibili e talvolta gravemente lesivi. L’accresciuta responsabilità nelle operazioni di conservazione dei beni architettonici e ambientali comporta la necessità di una sempre più approfondita riflessione critico-storica. In tal senso l’opera di Alois Riegl, che qui presentiamo, è uno strumento teorico di decisiva importanza».
20,00 19,00

Sandro Angelini

Sandro Scarrocchia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 270

Il luogo da cui partire e dove ritornare, così per Sandro Angelini come per Sandro Scarrocchia, è Bergamo, nobile patria di radicamenti necessari variamente modellati in una città, minimamente autoreferenziale, autosufficiente. L'architetto Angelini nasce a Bergamo nel 1915, figlio dell'ingegner Luigi, spalla prestigiosa di Marcello Piacentini negli anni Venti per il centro direzionale e poi autore non meno prestigioso del piano per il risanamento della Città Alta e figura complessivamente eminente di un Novecento italo-lombardo decentrato ma non periferico. Un primo Novecento ancora cruciale nella città che nel 1949 ospitò l'importante CIAM, cui parteciparono Le Corbusier e Alvar Aalto – vissuto da Sandro Angelini in prima persona – e che rappresenta l'anello di congiunzione tra la centralità ben nota della vicenda urbana di Bergamo per la storia dell'urbanistica italiana e quella meno risaputa del secondo Novecento, di cui Sandro Angelini fu certamente protagonista. La monografia che gli dedica Scarrocchia ci guida alla conoscenza della sua personalità importante e non adeguatamente conosciuta non solo in qualità di architetto progettista di pregevoli e pure originali edifici sparsi nell'intera bergamasca, ma anche come figura autorevole della tutela internazionale, in quanto architetto restauratore attivo in Etiopia, Guatemala, Nepal, America Centrale e nell'Isola di Pasqua, e instancabile promotore di iniziative artistiche e culturali fino agli ultimi giorni della sua esistenza (Bergamo 2001).
26,00 24,70

Sesto Stato. La rappresentabilità del lavoro oggi

Sesto Stato. La rappresentabilità del lavoro oggi

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 386

“Sesto Stato” è frutto di un progetto di ricerca interdisciplinare del Biennio di specializzazione della Scuola di Decorazione e del Dipartimento di Progettazione e arti applicate dell'Accademia di Belle Arti di Brera, che ha sviluppato una riflessione sul lavoro oggi dal punto di vista dell'arte. A partire da una commemorazione non celebrativa della Rivoluzione russa, iniziata nel marzo 1917 dal movimento delle donne e culminata nell'ottobre dello stesso anno, si arriva alle condizioni del lavoro odierne, in bilico tra robotizzazione e altre innovazioni radicali da un lato, nuova barbarie, comprendente la perdita di diritti conquistati in un secolo di lotte, inedite forme di sfruttamento e schiavismo, dall'altro. Il progetto si articola e hanno proposto una riflessione critica sulla iconologia del Movimento Operaio e sviluppato temi e spunti di approfondimento del/per il lavoro artistico, confluiti in tre rassegne: l'edizione 2018 del Premio Brera-Bicocca, le mostre a Volpedo in occasione della chiusura del 150° di Pellizza e all'Ex Cotonificio Dellepiane di Tortona nell'ambito del “Perosi Festival”.
29,00

Cultura della conservazione e istanze del progetto
14,50

Oltre la storia dell'arte. Alois Riegl, protagonista della cultura viennese

Oltre la storia dell'arte. Alois Riegl, protagonista della cultura viennese

Sandro Scarrocchia

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2006

pagine: 303

Riegl è un importante esponente della Scuola di Vienna di storia dell'arte. Egli svolse un ruolo rivoluzionario nella rivalutazione delle arti minori (arte popolare, arte ornamentale, architettura) e delle cosidette epoche di decadenza (arte tardoromana, barocca, dell'Ottocento); nella scoperta del ruolo dell'osservatore e nella nascita dell'estetica della ricezione; nell'industria artistica, a partire dalla raccolta sull'arte applicata nel MAK viennese (Museum für Angewandte Kunst) di cui fu direttore; nei fondamenti della conservazione dei monumenti come disciplina autonoma.
23,00

Leopardi e la Recanati analoga

Leopardi e la Recanati analoga

Sandro Scarrocchia

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 153

7,75

Recanati tra mito e museo

Anacleto Sbaffi, Sandro Scarrocchia

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1998

pagine: XXIV-252

Il libro si compone di quattro parti. Nella prima si affronta il problema critico della "città del poeta" e della referenzialità topografica della produzione letteraria leopardiana. Nella seconda si delineano i lineamenti storici dell'architettura della città e del paesaggio recanatese. Nella terza si presenta l'osservatorio che consente di guardare alla vasta "area artistica recanatese", con il nuovo Museo della città. Nella quarta si raccolgono i riferimenti urbani e territoriali dell'itinerario suggerito dal museo. Dunque una guida alla città e alla sua architettura strettamente legata al mito del suo grande poeta.
21,00 19,95

Camillo Boito moderno

Camillo Boito moderno

Sandro Scarrocchia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

60,00

Albert Speer e Marcello Piacentini. L'architettura del totalitarismo negli anni Trenta

Albert Speer e Marcello Piacentini. L'architettura del totalitarismo negli anni Trenta

Sandro Scarrocchia

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2013

pagine: 420

Il volume intende fornire un quadro complessivo e unitario della politica architettonica e degli scambi intercorsi negli anni Trenta tra il regime tedesco e quello italiano attraverso l'esperienza dei due "architetti di stato", Albert Speer e Marcello Piacentini. Il saggio ripercorre l'intensa attività dei due architetti dagli anni Venti alla fine della guerra, analizzando i contesti politico-culturali e tracciando il bilancio di una stagione architettonica.
35,00

Albert Speer e Marcello Piacentini: l'architettura del totalitarismo negli anni Trenta

Albert Speer e Marcello Piacentini: l'architettura del totalitarismo negli anni Trenta

Sandro Scarrocchia

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2002

pagine: 288

Il volume intende fornire un quadro complessivo e unitario della politica architettonica e degli scambi intercorsi negli anni Trenta tra il regime tedesco e quello italiano attraverso l'esperienza dei due "architetti di stato", Albert Speer e Marcello Piacentini. Il saggio ripercorre l'intensa attività dei due architetti dagli anni Venti alla fine della guerra, analizzando i contesti politico-culturali e tracciando il bilancio di una stagione architettonica.
30,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.