Libri di Sante Foresta
Prospettive territoriali
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 412
Prospettive territoriali è il risultato del lavoro svolto nell'anno accademico 2017-2018 attraverso le tesi del master di II livello in Economia dello sviluppo e delle risorse culturali, territoriali e ambientali diretto da Domenico Marino e Sante Foresta presso il Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica dell'Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria. Gli allievi formati nel corso degli anni operano nel settore dello sviluppo territoriale assumendo come riferimento progettuale il sistema delle risorse culturali e ambientali. Un patrimonio inestimabile di valori territoriali che se adeguatamente considerato e valorizzato può determinare le condizioni di sviluppo economico e sociale oramai indispensabile per portare la Calabria fuori dalla perenne situazione di "regione obiettivo convergenza". Un impegno, quindi, quello del master finalizzato non solo a migliorare l'offerta formativa inserita nel Manifesto degli Studi della "Mediterranea", ma anche a supportare i processi di crescita delle pubbliche amministrazioni e conseguentemente a elevare il livello della qualità progettuale delle iniziative a valere sui fondi strutturali.
La città porto tra Medma e Metauros. L'agenda urbana di Gioia Tauro, Rosarno, San Ferdinando
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 244
Se nel 1950 solo il 50,5 per cento della popolazione europea risiedeva in aree urbane, nel 2014 si è raggiunto il 72 per cento e la previsione per il 2030 è del 78 per cento. A livello mondiale, nel 2030 la popolazione delle aree urbane dovrebbe raddoppiare rispetto al 1950, dal 29 per cento al 59,9 per cento, fino ad arrivare all'80 per cento nel 2050. La crescita demografica nelle città pone già ora la politica locale, regionale, ma anche nazionale e sovrannazionale, di fronte a nuove responsabilità per poter soddisfare le esigenze economiche, sociali e culturali derivanti dal fenomeno. Nel luglio del 2014, la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla necessità di un'Agenda urbana comunitaria, sui suoi obiettivi e le sue possibili modalità di funzionamento. L'Agenda urbana UE dovrebbe aiutare le città a mettere in atto le direttive europee e a spingere l'Unione verso il raggiungimento dei suoi obiettivi politici. La Commissione ha proposto che l'Agenda si concentri su alcuni settori prioritari - città intelligenti, verdi e inclusive - garantisca l'effettivo utilizzo di strumenti normativi, rafforzi il coordinamento delle politiche dell'Unione che interessano le città e migliori la comprensione, l'analisi comparativa e il monitoraggio delle stesse.
Territori per lo sviluppo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 484
Il libro è il risultato delle esperienze fatte dagli allievi durante il lavoro di ricerca per l'elaborazione delle tesi di master. L'idea di fondo alla base dei significativi lavori di ricerca è stata quella di analizzare criticamente esperienze di programmazione e pianificazione dello sviluppo socio-economico e territoriale con particolare attenzione a piani, programmi e progetti orientati al futuro. In tal senso, al fine di evidenziare politiche, strategie e strumenti per la valorizzazione delle risorse culturali, territoriali e ambientali, i temi trattati nelle tesi sono stati orientati da alcuni saggi tematici: la programmazione d'area; la Calabria dei borghi abbandonati; il mercato del lavoro e la Questione Meridionale; la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano; il pensiero urbanistico contemporaneo; la geopolitica ed economia delle Megacities; il coinvolgimento, il dialogo, l'interazione e l'ascolto.
Pianificazione strutturale. Strategie. Strumenti. Processi
Sante Foresta
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 314
"Pianificazione strutturale" è la sintesi delle attività didattiche svolte negli ultimi anni nel Corso di Laurea in Urbanistica e delle ricerche di base finanziate dalla Mediterranea.
Territorio Europa
Sante Foresta
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2005
pagine: 222
"Territorio Europa" è un lavoro di ricerca sulle politiche, le strategie e gli strumenti per la pianificazione e la programmazione dello sviluppo economico, sociale e territoriale dell'Unione Europea. In tal senso il lavoro assume come riferimenti alcuni settori strategici quali: la ricerca scientifica e tecnologica, l'ambiente e lo sviluppo sostenibile, la coesione economica, sociale e territoriale.