Libri di Sara Bianchini
Rap della raganella
Sara Bianchini
Libro
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2020
pagine: 36
Tra liti familiari e impegni scolastici, pare proprio che nessuno capisca fino in fondo Cra Cra, raganella impertinente e "terribile". Giorno dopo giorno aumenta sempre più, ma l'aiuto di un insegnante e un viaggio inaspettato cambieranno la sua sorte. Cra Cra spontaneamente ritornerà a studiare per perfezionare la sua tecnica e la passione per la musica lo spingerà oltre i suoi limiti, fino a fargli raggiungere la notorietà come cantante rap. Il libro vuole porre l'attenzione sul tema dell'integrazione scolastica e della gestione di bambini con ADHD (sindrome da deficit dell'attenzione e iperattività) ed è corredato dal commento del professor Gianluca Daffi, esperto in materia. Età di lettura: da 6 anni.
Essere e parola. Un'introduzione alla metafisica
Sara Bianchini, Paul Gilbert
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2019
pagine: 229
«La metafisica non è tanto [...] un sapere positivo, quanto piuttosto un'arte, l'arte di porre delle domande impossibili, senza riposte definitive, domande d'altronde essenziali per noi, anche se viviamo senza porci mai la domanda sul senso di ciò che facciamo, dei nostri sforzi sportivi, dei nostri impegni sociali, culturali, in tanti settori della vita umana. Queste domande finiscono comunque per nascere in noi nei giorni bui della nostra vita, quando non possiamo più fingere che esse non c'importino, o quando ci interroghiamo sulle ragioni profonde degli atti che compiamo. La metafisica coltiva l'arte del domandare» (dalla Postfazione di Paul Gilbert).
Montaigne. Limiti, paradossi e possibilità del giudicare
Sara Bianchini
Libro
editore: Stamen
anno edizione: 2014
pagine: 348
Questo lavoro affronta, attraverso una minuziosa ricostruzione storiografica, la dimensione etica e giuridica del pensiero di Montaigne. L'analisi si sviluppa da un duplice punto prospettico: quello generale della "giustizia" e delle difficoltà che la concretezza dell'esistenza umana impone al giudice; e quello, più decisivo, della riflessione sul significato stesso del giudizio umano nella dimensione processuale. Ne esce un profilo inedito dell'epistemologia di Montaigne, che appare tanto poco interessata ai principi "primi" della metafisica classica quanto orientata a definire l'esito di una decisione in termini di valutazione intersoggettiva. Nella riflessione del grande saggista, infatti, la coscienza di chi giudica produce non assoluti etici, ma verità giuridiche: una dimensione modernissima, in cui la ricerca dell'equità da parte del giudice si fonde con il ruolo dell'immaginazione e con una quasi kantiana capacità "riflettente" di inquadrare le realtà.
Dal «saggio» alla «meditazione». La scrittura filosofica in Montaigne e Cartesio
Sara Bianchini
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 192
"L'autrice, che qui offre una prima risultanza dei suoi pluriennali studi su Montaigne e Cartesio, fa innanzitutto il punto (alla luce di un'ampia letteratura critica) sull'uso e significato delle parole 'essay' e 'méditation' nel francese tra Cinque e Seicento e quindi sul valore da dare al titolo e al genere dei Saggi di Montaigne e delle Meditazioni di Cartesio; esamina poi la questione dei modelli e delle possibili fonti a cui tali opere possono o non possono essere ricondotte; soprattutto ne presenta l'originale impronta filosofica. Questi studi sui Saggi di Montaigne e sulle Meditazioni di Cartesio sono - per così dire - essi stessi, a propria volta, "saggi" e "meditazioni", che introducono davvero il lettore nello stile di scrittura e di pensiero delle opere studiate. Alla fine, emergeranno le due forme (alternative o complementari?) in cui si declina - in età moderna e ancor oggi - la "verità": ovvero l'autenticità (per cui "bisogna togliere la maschera sia alle cose che alle persone") e l'evidenza" (Dalla Prefazione di A. Di Maio).
A chi non c'è più
Sara Bianchini
Libro
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2023
A Chi Non C’è Più è un libro sul lutto, raccontato da chi l’ha vissuto in prima persona e diviso in due parti. La prima è una testimonianza diretta di chi conoscendo il dolore in tutte le sue fasi e sfumature vorrebbe trasmettere esperienze in cui riflettersi per sentirsi compresi e meno soli, informazioni e consigli a cui attingere nei momenti più difficili, una speranza per chi non vede una via d’uscita dalla disperazione e che invece scoprirà che dal dolore si può guarire. La serenità non è una chimera ma esiste! La seconda parte è dedicata ad una raccolta di 83 poesie, parole d’amore dedicate A Chi Non C'è Più…