Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sara Nosari

Pedagogia e cultura della corporeità nell'età evolutiva

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2019

pagine: 257

È possibile ipotizzare nel contesto della scuola primaria un futuro maestro o un futuro laureato in scienze motorie entrambe portatori di una cultura motorio-sportiva? Se si, ci dovremmo preoccupare di formare i futuri educatori da una parte e i futuri allenatori dall’altra in un unico profilo, attento a far crescere la persona, attraverso la pratica sportivo-motoria, in tutte le sue dimensioni, a cominciare da quella etica. Si tratta di una scelta decisiva nel quadro della cosiddetta “emergenza educativa” che, per essere raccolta, domanda anzitutto di avere la presenza concreta di bambini da educare anche con le attività motorie. Tutti sappiamo che questa condizione è resa concreta perché lo sport è nelle corde di molti sin dall’età infantile. In tutte le età della vita l’uomo non può fare a meno di una adeguata quantità e qualità di movimento. I benefici sulla salute sono rilevanti al punto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito l’esercizio fisico e lo sport come potenti mezzi di prevenzione delle malattie e di “empowerment” della persona. Questo volume, nato dalla collaborazione di un gruppo di docenti dei dipartimenti di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano e dell’Università degli studi di Torino, poggia su queste evidenze.
24,00 22,80

Pedagogia del cambiamento. Punto di vista, traduzione, successione

Pedagogia del cambiamento. Punto di vista, traduzione, successione

Sara Nosari

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2017

pagine: IX-146

La pedagogia è visione del cambiamento per il cambiamento. Questa stessa visione fa «parte» del cambiamento. Ne è parte in quanto comprensione; ne è parte in quanto direzione; ne è parte, prima ancora, in quanto coinvolta nell'esperienza di cambiamento che intende comprendere e orientare. E allora difficile - teoricamente e praticamente difficile - poter immaginare uno sguardo pedagogico al di fuori del cambiamento in cui si trova. Per questa ragione, la stessa visione cambia così come cambiano tanto l'oggetto della sua comprensione quanto il possibile verso del suo orientamento. Il riconoscimento dell'evidenza del cambiamento va allora a sostegno di una visione impegnata in una inesauribile «re-visione». In questa prospettiva, la visione pedagogica che il volume intende proporre muove dall'intreccio delle visioni che l'hanno preceduta e contenuta per rileggere, nell'inedito spazio di prova nel quale si trova ad agire, le condizioni e le possibilità dei prossimi cambiamenti.
20,00

Capire l'educazione. Lessico, contesti, scenari

Capire l'educazione. Lessico, contesti, scenari

Sara Nosari

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2013

pagine: XIV-226

Che cos'è il processo educativo? Quali sono le differenze tra educazione, istruzione, formazione e animazione? È la stessa cosa parlare di un soggetto e di una persona? Che cosa definisce un obiettivo e che cosa un fine? Si può ancora parlare di valore e qual è il suo ruolo all'interno del processo educativo? Per agire con efficacia in qualsiasi situazione educativa, per progettare un intervento, seguirne lo svolgimento e valutarne i risultati, occorre condividere i significati degli elementi essenziali (strutture, personaggi, scenari) che la costituiscono. Il volume si presenta come un vero e proprio "dizionario dell'educazione" descrivendo le principali nozioni del linguaggio educativo in modo semplice, chiaro e secondo un ordine volto a dare senso agli elementi propri della scena educativa. Si introduce così il lettore inesperto a prendere confidenza con i linguaggi specialistici, aiutandolo a usare appropriatamente le parole dell'educazione e della formazione.
20,00

Quali skills per l'umano? Un contributo al dibattito non cognitivo/cognitivo

Quali skills per l'umano? Un contributo al dibattito non cognitivo/cognitivo

Sara Nosari, Emanuela Guarcello

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2024

pagine: X-198

La questione delle skills continua ad animare il dibattito attorno alle competenze trasversali necessarie per navigare la società contemporanea e gestirne le sfide. A questo dibattito contribuiscono in prima linea i diversi ambiti disciplinari della pedagogia con il chiaro intento di definire quel bagaglio – innato, acquisito o acquisibile, cognitivo, emotivo, sociale – che permette a ciascuno di progettare la propria esistenza e di partecipare al cambiamento della società. Si tratta di un dibattito aperto, fatto di riflessione e di confronto continui, che oggi affronta la questione delle skills attraverso il binomio cognitivo/non cognitivo. Il volume si inserisce in questo dibattito e, a partire dai principali approcci sul tema, promuove una lettura che propone un’ulteriore configurazione: quella delle skills per l’umano.
21,00

Percorsi di innovazione. Pratica, relazioni e spazi educativi

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2022

pagine: 184

Il tema dell’innovazione in campo educativo e sociale è oggi al centro delle prospettive di ricerca, di didattica e di Terza Missione dell’Università con un impegno che è principalmente scientifico e politico. Negli spazi dell’educativo e dell’analisi pedagogica si elaborano possibilità interpretative in cui il progresso viene ridefinito e messo in discussione sulla base delle interazioni sociali, del ruolo degli attori e delle prospettive assegnate all’innovazione in contesti plurimi e diversificati. Il senso del rapporto innovazione/progresso viene riscritto in termini di innovazione/miglioramento della qualità della vita, dell’educazione, del benessere sociale e comunitario. L’innovazione educativa e sociale si pone in alternativa all’idea di “falso progresso” che accompagna una visuale ristretta e standardizzata di sviluppo. Il volume si offre come una possibile traccia di riflessione che esplora diversi piani dell’innovazione e suggerisce un percorso dal quale accedere a molteplici prospettive e a una varietà di luoghi, spazi e contesti da esplorare con le categorie epistemiche della pedagogia e dell’educazione.
20,00 19,00

Fare educazione. Strutture, azioni, significati

Sara Nosari

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2020

pagine: X-230

Fare educazione significa saper mediare i principi della pedagogia con la realtà nella quale l’educatore, il formatore, l’insegnante, l’animatore agiscono. Il volume tratteggia il percorso attraverso cui l’educazione da progetto «si fa» nella quotidianità. A tale scopo vengono presentate e discusse cinque grandi questioni che ricorrono in ogni situazione educativa: le possibilità del cambiamento, la necessità della definizione di sé, gli spazi dell’esperienza educativa, le caratteristiche dell’agire educativo, la costruzione del senso. Ciascuna questione permette al lettore di confrontarsi con la complessità della scena educativa e di mettersi alla prova in un esercizio di lettura fondamentale quanto indispensabile per poter fare educazione. Tra i saperi coinvolti nel processo educativo, saper leggere la realtà è infatti quello ‘più urgente’, perché è da questo sapere che dipendono il significato e l’efficacia dell’intervento educativo; è però anche il sapere ‘più difficile’, perché l’unico strumento su cui può contare è la capacità di porre domande. In funzione di questo sapere, il volume solleva domande e coinvolge nella definizione delle risposte.
21,00 19,95

«C» come... Educare al pensiero creativo, critico, civico

«C» come... Educare al pensiero creativo, critico, civico

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 84

Che cosa può cambiare? Che cosa deve o non deve cambiare? Per rispondere bisogna saper problematizzare, giudicare e decidere. Bisogna saper pensare. Educare a pensare può così diventare il filo rosso di un itinerario educativo attento a quelle capacità da cui dipendono presente e futuro della società. Che cosa significa, però, pensare? Quali sono i tratti specifici del pensare di cui deve farsi carico l'intenzionalità educativa? Una possibile risposta - quella proposta dalla terza edizione del Festival dell'educazione della città di Torino - ne traccia un profilo con la lettera C, per un pensiero creativo, critico, civico.
8,00

Confini della creatività

Confini della creatività

Sara Nosari

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 172

Nell'esistenza quotidiana e ordinaria la creatività è riconosciuta sotto diverse vesti. Compare come fervida fantasia, come stravaganza o come spontaneità. A volte è atto di libertà che, per anticonformismo, si trasforma in trasgressione. Altre volte è gesto originale che dà prova di personalità. Altre ancora è espressione di genio e di estro. Spesso figura come semplice novità.
12,00

La favola di Clara. Paradigma schellinghiano e pedagogia della morte
19,00

La prova del carattere

La prova del carattere

Sara Nosari

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 128

Il carattere proprio dell'essere uomo definisce una possibilità, che si esprime grazie ad un lungo processo di formazione. Questo libro analizza dinamiche e processi del carattere nella sua definibilità in relazione alla forma originaria dell'essere.
11,00

L'educabilità

L'educabilità

Sara Nosari

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 160

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.