Libri di Sergio Belardinelli
Bioetica del dolore
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Il volume è contrassegnato dall'idea forte che, mediante l'osservazione, l'analisi e l'investigazione del dolore, affiori un versante essenziale della nostra cultura, cioè l'irriducibile eccedenza dell'essere umano rispetto alle condizioni sociali e biologiche della sua esistenza. In una stagione, come quella che stiamo vivendo, dove paiono detenere il predominio aspetti manipolativi, se non proprio lesivi, dell'equilibrio fra natura e cultura, le sollecitazioni della bioetica, in generale, e quelle connesse al dolore e alla sofferenza, in particolare, sembrano riproporre in modo forte il bisogno di salvaguardare sia la dignità della natura umana sia la dignità della natura in generale.
Scienza e filosofia pratica. Saggio su Jurgen Habermas
Sergio Belardinelli
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1983
pagine: 160
Una sociologia senza qualità. Saggi su Luhmann
Sergio Belardinelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 144
La normalità e l'eccezione
Sergio Belardinelli
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2002
pagine: 150
Contro la paura. L'Occidente, le radici cristiane e la sfida del relativismo
Sergio Belardinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Liberal
anno edizione: 2005
pagine: 180
L'altro illuminismo. Politica, religione e funzione pubblica della verità
Sergio Belardinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 191
Contrariamente a quanto oggi si crede, l'Illuminismo e la cultura politica moderna sono figli di una ragione appassionata alla verità, non di una ragione fondamentalmente scettica e relativista. La tesi di questo libro è che il recupero del pathos illuministico per la verità costituisce la migliore strategia per sottrarre il dibattito pubblico tra credenti e non credenti alla sua deriva di incomunicabilità e per ridare il giusto vigore al pluralismo, alla libertà e alla stessa laicità. Tanto più le questioni sono spinose e tanto più occorre ragionarci sopra con il rispetto di tutti, spregiudicatezza, ma anche con la fiducia che i buoni argomenti prevalgano su quelli meno buoni. Questa dovrebbe essere la consapevolezza di un Illuminismo che riesca a far tesoro della secolarizzazione, mettendosi nel contempo al riparo dalla sua deriva più estrema: il nichilismo.
Niklas Luhmann
Sergio Belardinelli
Libro: Libro in brossura
editore: IBL Libri
anno edizione: 2023
pagine: 160
Sociologo tedesco, autore di un’imponente produzione scientifica, Niklas Luhmann (1927-1998) è noto in particolare per la sua teoria dei sistemi sociali. Politica, economia, arte, scienza, religione, mass media e tanti altri campi vengono considerati come sistemi sociali autonomi, «autoreferenziali», ciascuno specializzato nella risoluzione di un determinato ordine di problemi. Solo differenziandosi in questo modo la società odierna può fronteggiare la sua complessità. Nel libro sono analizzati i principali aspetti sui quali Luhmann costruisce la sua teoria: la distinzione sistema/ambiente, il concetto di senso e di doppia contingenza, la comunicazione come tratto distintivo del sociale, l’idea di complessità e di differenziazione funzionale, il rapporto individuo/società, il particolare carattere evolutivo della teoria sistemica, nonché la specifica configurazione che, alla luce di questo approccio, assumono la politica, la morale e la religione. Ne esce un pensiero senz’altro controverso, ma dal potente fascino, capace di illuminare come pochi altri la portata dei problemi coi quali si dibatte la nostra società, e che fa di Luhmann uno dei personaggi più importanti del XX secolo.
Sociologia della cultura
Sergio Belardinelli, Leonardo Allodi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 296
Questo testo tratta i temi complessi di cui si occupa la sociologia della cultura, come i valori, i saperi, la creatività degli attori sociali, oppure i processi nei quali gli universi simbolici si istituzionalizzano svelando la possibile estraneazione e reificazione di ogni agire umano. Il volume offre una trattazione delle parole chiave della disciplina: cultura, sapere, comunicazione, credibilità, identità, simbolo, vita quotidiana, memoria, produzione culturale, rischio, globalizzazione, religione.
Sillabario per la tarda modernità
Sergio Belardinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2012
pagine: 168
La tarda modernità nella quale viviamo sembra non aver pienamente manifestato ed esaurito le potenzialità in essa racchiuse: aspirazioni di libertà, dignità, pluralismo, tolleranza. Si tratta allora di rileggere alcuni dei suoi termini peculiari con un'apertura positiva e senza riserve per comprendere ciò che di buono e di valido essa ci indica, ma anche per eludere lo spaesamento che sempre di più la contraddistingue. Ecco allora un sussidio: per tornare a sillabare, a distinguere gli elementi che compongono le parole chiave di questa nostra epoca, per comprenderne le radici, la preziosità, il significato profondo. Un semplice ed efficace sillabario per muoversi nella "confusione" dei tempi moderni.
Tre giorni a caso
Sergio Belardinelli
Libro
editore: Cantagalli
anno edizione: 2014
pagine: 153
Quattro amici, ex compagni di liceo, un lutto improvviso e il caso, che dopo vent'anni li fa ritrovare costringendoli a un impietoso bilancio delle loro vite. Sergio Belardinelli costruisce nel suo primo romanzo una delicata trama psicologica in cui i personaggi si muovono leggeri, tra momenti di smarrimento e slanci positivi, inquietudini e solitudine, speranze e ironia. L'amicizia, l'amore, i rapporti familiari, le occasioni mancate, i silenzi e le parole non dette, sono i temi delineati dall'autore. Nello spazio di tre giorni, i quattro amici si ritroveranno, in un cortocircuito di emozioni, a ripercorrere teneramente vecchi ricordi, riscoprire turbamenti e ferite mai cancellate, ma soprattutto avranno modo di scorgere la strada per una rinascita e maturare una nuova consapevolezza di sé. Belardinelli indaga tra le pieghe dell'animo umano per scoprire la natura contraddittoria dei sentimenti e il senso profondo dei legami affettivi.