Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sergio Manghi

L'altro uomo. Rivalità maschili e violenza di genere

Sergio Manghi

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2020

pagine: 106

Non c'è due senza il tre. Non la sola diade uomo-donna, ma la triade uomo-donna-uomo è il nodo relazionale elementare in gioco sulla 'scena' della violenza di genere. Dove l'altro uomo, reale o immaginario, eletto a rivale invincibile, è essenziale. Specchio di un'antica e scabrosa faccenda 'tra uomini', una faccenda di attrazione rivale, trasposta oggi in modelli relazionali narciso-liberisti. Nelle cronache più usuali assente o ridotta a uno stereotipato 'dramma della gelosia', è portata 'sulla scena' dal negarsi irrevocabile di tante donne alla 'parte' di vittima predestinata e dal loro prendere la parola. Una sfida relazionale difficile, per gli uomini, chiamati a confrontarsi a un tempo con l'altro-donna e con l'altro-uomo. Nel segno di una fraternità-sororità tutta da costruire.
12,00 11,40

Adolescenti nelle relazioni. Generazioni che co-costruiscono la società-mondo

Fabio Vanni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 126

Educare oggi i ragazzi che sono nati in questo inizio di millennio è un compito particolarmente complesso ma altrettanto importante. Proveremo qui a rappresentare questa complessità ma anche l’urgenza di trovare strade credibili per farlo. Proporremo poi qualche idea che tenga conto delle ingenti novità e specificità dello scenario nel quale viviamo. Riorientare la convivenza in assenza di ordinatori forti ma in presenza di forti capacità trasformative in mano agli umani, organizzare le traiettorie di vita non già verso la conquista del mondo ma verso una diversa possibilità di relazionalità “fraterna”, far dialogare le differenze tenendo a bada le violenze, trovare ordini nuovi. Tutto questo richiede un’alleanza “transfigurativa” fra le generazioni che condivideranno il futuro: non potranno semplicemente reiterare tradizioni educative, ma dovranno pensarne e sperimentarne di nuove, tenendo conto anche di ciò che i giovani sono in grado di insegnare ai più anziani e non solo viceversa. Questi temi riguardano un pubblico vasto ed eterogeneo giacché le funzioni educative oggi non sono più esclusivo appannaggio di insegnanti, genitori e parenti stretti, che naturalmente mantengono un ruolo centrale, ma di un universo molto più ampio di soggetti che, soprattutto per quanto riguarda gli adolescenti, incidono nel bene e nel male sulla loro traiettoria di sviluppo.
16,50 15,68

Il medico, il paziente e l'altro. Un'indagine sull'interazione comunicativa nelle pratiche mediche

Sergio Manghi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 144

Le relazioni tra medici, pazienti e gli altri soggetti che dànno vita ai contesti di cura della salute sono oggi nel pieno di una trasformazione vorticosa. Il volume discute i risultati di un'indagine che si è proposta di esplorare i mutamenti in atto nelle immagini dell'interazione comunicativa che orientano, come mappe, l'agire quotidiano dei medici. L'indagine, condotta attraverso interviste, evidenzia tra essi l'emergere di un crescente malessere comunicativo, pur tra modalità differenti, di far fronte alle sfide relazionali in atto.
20,00 19,00

La conoscenza ecologica. Attualità di Gregory Bateson

La conoscenza ecologica. Attualità di Gregory Bateson

Sergio Manghi

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2004

pagine: XIV-149

Le riflessioni di Gregory Bateson, il grande antropologo inglese, anticipano quella svolta nel modo di pensare resa indifferibile dalle sfide dell'era globale, nella quale, come nel Paese delle Meraviglie di Alice, si ha la sensazione che "vengano giocati molti giochi contemporaneamente e che, durante il gioco, cambino le regole di ciascuno". La conoscenza ecologica è un invito a scoprire l'attualità del suo stile di pensiero, analizzandone alcuni temi cruciali: la creatività dei processi di conoscenza, il loro carattere relazionale, le illusioni di controllo del mondo da parte di individui o collettività e, infine, il richiamo alla necessità del sacro formulato da Bateson negli ultimi anni della sua vita.
15,50

La sfida della complessità

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 618

L’irruzione dell’incertezza all’interno delle nostre conoscenze e lo sgretolarsi dei miti che per secoli hanno regolato il cammino della scienza moderna hanno dato vita alla sfida della complessità. La fine della certezza, della completezza, dell’esaustività e dell’onniscienza non ha segnalato solamente la fine di un ordine, ma ha reso inevitabile una trasformazione delle domande e delle risposte su cui è basato il nostro sapere. Gianluca Bocchi e Mauro Ceruti raccolgono i contributi di scienziati e pensatori come Ilya Prigogine e Francisco Varela, Stephen Jay Gould e Heinz von Foerster, Edgar Morin e Isabelle Stengers chiamati a presentare e confrontare i loro itinerari nella “nuova scienza”, in un’opera che ha mantenuto intatta la sua freschezza ed esemplarità. Prefazione di Sergio Manghi.
28,00 26,60

Clima diseguale. Verso una nuova cultura politica tra conflitti ambientali e giustizia sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2024

pagine: 246

Crisi climatica, ambientale, ecologica. Antropocene, Capitalocene, Chthulucene. Sono queste le nuove parole-scenario del nostro presente, che scuotono alla base l'immaginario politico dominante, con le gravi scissioni e asimmetrie che lo fondano: umano e vivente, politico e naturale, mentale ed ecologico, produttivo e riproduttivo, astratto e concreto. Si impone uno sguardo nuovo sulle disparità, sui conflitti, sui poteri e sulle possibili alleanze generative volte alla composizione e alla cura di un mondo comune. Questo volume contribuisce alla riflessione raccogliendo una pluralità di voci provenienti da differenti campi del sapere e pratiche sociali, raccolte attorno a tre direttrici tematiche: la compenetrazione dei linguaggi dell'ecologia e della politica; l'incontro necessario fra i nuovi movimenti ambientalisti e le istanze di giustizia sociale - reso più impellente dalla distribuzione radicalmente diseguale dei costi del cambiamento climatico e della transizione energetica; il richiamo alle prime pratiche ambientaliste operaie e sindacali di ecologia politica, avviatesi nel nostro paese negli anni Sessanta del secolo scorso, tramite l'analisi di alcune esperienze significative.
19,00 18,05

20,00 19,00

29,50 28,03

29,50 28,03

Zvolàss. Strofe e rime d'occasione. Testo italiano e parmense

Zvolàss. Strofe e rime d'occasione. Testo italiano e parmense

Sergio Manghi

Libro: Libro in brossura

editore: Battei

anno edizione: 2017

pagine: 80

Questa raccolta di poesie in dialetto parmigiano (con testo a fronte) è nata dal desiderio dell'autore, Sergio Manghi, di riunire in un unico volume una buona parte dei versi, scritti a partire dal 2011, ispirati e sollecitati da avvenimenti di cronaca cittadini o da occasioni personali. Come l'autore stesso racconta nell'introduzione, ogni tanto riceveva "la visita, del tutto inattesa, dello spiritello dialettale" e così sono nati, talvolta impetuosi, talvolta nostalgici, questi "svolazzi". Nel suo scritto Manghi riconosce un particolare debito a due opere di Alfredo Zerbini, "Sott'al Torri di Pavlot" e "I me ragàss". "Sono stati dunque loro, questi due libri, a fare da mediatori 'galeotti' tra me, la mia storia familiare, e quella parlata parmigiana, per così dire più ufficiale, che essi celebravano, rinnovando un'antica tradizione, e nobilitandola." È quindi a buon diritto che, questa raccolta, è stata inserita nella collana "Musa dialettale parmense", la più vasta collana dedicata alla poesia in vernacolo del panorama editoriale nazionale, creata oltre cinquant'anni fa da Angelo Battei.
15,00

L'altro uomo. Violenza sulle donne e condizione maschile

L'altro uomo. Violenza sulle donne e condizione maschile

Sergio Manghi

Libro: Copertina morbida

editore: Pazzini

anno edizione: 2014

pagine: 116

Queste pagine esplorano un aspetto della violenza degli uomini verso le donne per lo più trascurato: il suo scaturire da dinamiche desideranti triangolari, uomo-donna-uomo, nelle quali l'altro uomo è assunto inconsapevolmente, a un tempo, come modello e come temuto rivale. Dinamiche distruttive e autodistruttive, alimentate dall'illusione che il desiderio umano si diriga ai suoi 'oggetti' in modo diretto, senza la mediazione relazionale di alcun modello 'terzo'. Solo rinunciando a tale illusione ego-centrica, portata all'estremo dall'immaginario narcisistico-competitivo dominante, diventa possibile accogliere l'irriducibile alterità di ogni donna e insieme di ogni uomo, dando così scacco alla violenza. Una rinuncia, e una ricchezza, a cui possiamo accedere attraverso la lingua 'spiazzante' del perdono.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.