Libri di Sergio Pagano
La visita apostolica di mons. Alfonso Binarini alla diocesi di Fiesole (1575-1576)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: LXXV-520
Dopo un'ampia introduzione storica sulle visite pastorali e quelle apostoliche in età post tridentina, il volume presenta prima i personaggi e poi gli atti della visita apostolica alla diocesi di Fiesole che Gregorio XIII nel 1575 volle affidare ad Alfonso Binarini (1510-1580), vescovo di Camerino, nominato visitatore apostolico. Questi fu coadiuvato da alcuni convisitatori delegati, che visitarono la diocesi di Fiesole fra il 1575 e 1576. I notai attuari della visita apostolica ci hanno lasciato diversi resoconti manoscritti di quella visita, in gran parte posseduti dall’Archivio Segreto Vaticano e in minor parte dall'Archivio Storico Diocesano di Fiesole. Sulla base di tali manoscritti, criticamente presentati, il curatore ha redatto l'edizione della visita apostolica, il cui testo si avvale di precisi riferimenti di nota per ciò che attiene a luoghi, istituzioni, personaggi, circostanze storiche.
Amorevolissimo padre e protettore. Il carteggio fra san Carlo Borromeo e i Barnabiti (1568-1584)
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2025
pagine: 454
Il volume raccoglie la corrispondenza fino ad oggi nota intercorsa fra san Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, la Congregazione dei Barnabiti e singoli suoi religiosi, ai quali il santo ricorse dal 1568 al 1584, in pratica dal suo ingresso nell’arcidiocesi ambrosiana alla sua morte. I testi del Carteggio, curati da Mons. Sergio Pagano, barnabita e Prefetto Emerito dell’Archivio Apostolico Vaticano, sono pubblicati in esteso in maniera critica e annotati con l’ausilio della più aggiornata bibliografia e di fonti d’archivio, aprendosi così nel denso apparato di note, squarci e finestre di contesti di vita diocesana milanese, di disciplinamento tridentino, di rapporti del presule con la Curia Romana, di pastorale della vasta diocesi, fino alla Valtellina e ai Grigioni. La ricerca storica condotta dal Curatore, mentre segue ovviamente l’evolversi e il diffondersi della giovane Congregazione dei Barnabiti (fondata nel 1533), cui san Carlo fu sempre e in modo particolare vicino, non trascura figure e temi dell’attività del santo arcivescovo esterni ai Barnabiti e ad essi correlati, anche alla lontana. Abbiamo pertanto un saggio che bene si inserisce nel ricchissimo e sempre crescente interesse storiografico relativo alla figura del Borromeo.
Dall'archivio del papa. Documenti dal Medioevo all'età contemporanea
Sergio Pagano
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2024
pagine: 376
Sono molte ormai le pubblicazioni che trattano dell’Archivio Segreto (poi Apostolico) Vaticano, dei suoi fondi, di particolari documenti, di singolari eventi o di figure storiche in essi riflesse. Sergio Pagano, prefetto dell’Archivio dal 1997, percorre però in questo libro una via diversa. Vagliando tra l’immenso patrimonio di carte custodito da secoli, ha scelto 40 scritti che spaziano dall’alto medioevo fino alla metà del Novecento, secondo un’ottica particolare, fra inedito e curioso, presentandoci, ad esempio, documenti massonici inconsueti, o che ci parlano di episodi singolari come il disseppellimento medievale di una scomunicata, i “mutandoni” aggiunti ai putti di S. Pietro, la “spada” messa inaspettatamente al servizio di Pio IX da Garidaldi, o i calcoli necessari per sostenere i costi di un funerale papale e di un conclave. L’autore ha voluto aprire le «porte di ambiti e ambienti religiosi solitamente chiuse (monasteri, conventi, curie, tribunali, ecc.) e scorgervi sprazzi di vita vissuta, in molti casi taciuti nel tempo».
Brevia communia et de curia, saec. XV. Innocentius VIII (1484-1492), Alexander VI (1492-1503)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Archivio Segreto Vaticano
anno edizione: 2023
pagine: 1158
In «quotidiana conversazione». G. B. Montini alla scuola di Pio XII (dai fogli di udienza, 1945-1954). Volume Vol. 1
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Archivio Segreto Vaticano
anno edizione: 2022
pagine: 1215
100 anni di scacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Le due torri
anno edizione: 2021
pagine: 584
100 anni di scacchi: era il lontano 1920 quando un manipolo di appassionati e giocatori prese la decisione di fondare la Federazione Scacchistica Italiana. Un progetto che in un secolo ha visto la Storia, oltre ai più recenti sviluppi di questo fantastico gioco. Traguardi vittoriosi e delusioni non hanno cambiato lo spirito di continuo miglioramento, volto a diffondere il gioco a tutti i livelli senza trascurare i grandi Campioni né i giovanissimi che intraprendono con entusiasmo il viaggio sulle 64 caselle. La Federazione Scacchistica Italiana ha brillato nel Mondo con l'organizzazione di Match Mondiali, in particolare il Torneo di Milano 1975, il Mondiale Karpov-Korchnoi di Merano nel 1981, ma soprattutto le Olimpiadi di Scacchi a Torino nel 2006. Il libro affronta con dettaglio, foto e tabelle un secolo di scacchi italiani. Un volume preparato direttamente dalla Federazione Scacchistica Italiana attraverso la consultazione dei suoi archivi.
Peregrinatio sancta. Le bolle dei giubilei dall’Archivio Segreto Vaticano. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cigno GG Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 80
Peregrinato sancta. Le bolle di indizione dei giubilei ordinari
Sergio Pagano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cigno GG Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 416
Vita reclusa sul monte Soratte. Le monache agostiniane di Santa Croce in Sant'Oreste (1573-1904)
Sergio Pagano
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 160
Fondato nel 1573 nel modesto borgo di Sant'Oreste sul monte Soratte, il monastero di S. Nicola, composto allora da sole tre "zitelle" del luogo, ebbe una vita lunga e singolare, perché in quanto istituito in un feudo 'nullius dioecesis' come Sant'Oreste, non soggetto al vescovo locale ma soltanto all'abate commendatario delle Tre Fontane di Roma (potente abbazia medievale), fu in pratica un cellula del tessuto religioso cittadino e locale. Le prime Regole per le monache di S. Nicola furono scritte, o almeno curate, dal grande cardinale Alessandro Farnese; questi pose la nascente istituzione sotto la regola di s. Agostino e le monache di S. Nicola furono perciò dette Agostiniane. Nel 1598 il vecchio monastero di S. Nicola, posto in luogo non salubre, cambiò sede e fu sistemato nel grande palazzo abbaziale del cardinale commendatario Pietro Aldobrandino nipote di Clemente VIII: qui assunse il nome della chiesina del luogo, Santa Croce. Favorite dalla comunità di Sant'Oreste, dotate di beni immobili nella regione vicina, le Agostiniane di S. Croce vissero per più di tre secoli nella quasi totale autonomia dal resto dell'Ordine, soggette soltanto alle Regole farnesiane e al commendatario delle Tre Fontane. Soppresso il monastero dai francesi nel 1809, fu ripristinato nel 1815 o forse nel 1816, ma le mutate condizioni sociali e religiose ridussero di molto la comunità monastica, che si estinse nel 1904.
Il censimento degli Archivi Ecclesiastici d'Italia del 1942, Introduzione storica
Sergio Pagano
Libro: Copertina morbida
editore: Archivio Segreto Vaticano
anno edizione: 2010
pagine: 244
Galileo Galilei. Lo splendore e le pene di un «divin uomo»
Sergio Pagano
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2010
pagine: 256
Un volume riccamente illustrato che saluta degnamente l'Anno internazionale dell'Astronomia e ci rivela i volti di protagonisti e comprimari, la fitta corrispondenza tra amici e avversari, il dibattito nelle cerchie degli ecclesiastici e dei dotti, la gestazione di opere fondamentali nella storia del pensiero scientifico e filosofico, i travagli di Galileo, "divin uomo" chiamato a pagare con l'umiliazione e l'isolamento il privilegio di cambiare il cammino della conoscenza e la concezione che l'uomo ha di se stesso e dell'universo. In questo volume, avvincente come un romanzo ma rigoroso come un trattato, Monsignor Sergio Pagano, prefetto dell'Archivio Segreto del Vaticano, narra la veritiera vicenda dello scienziato pisano, dalla gloria delle scoperte scientifiche e dei pubblici riconoscimenti ai primi sospetti di eresia e alla proibizione, da parte del cardinal Bellarmino, di sostenere e divulgare le teorie copernicane, sino al processo, all'abiura e alla morte ad Arcetri dopo anni d'isolamento e prostrazione, per poi assurgere all'Olimpo dei campioni della scienza e veder universalmente riconosciuta, da morto, la propria grandezza.