Libri di Silvia Manca
Antonio e Cleopatra. Testo inglese a fronte
William Shakespeare
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2024
pagine: 400
La tragedia, appartenente al gruppo di quelle storiche, venne rappresentata per la prima volta nel 1608, e fu stampata nel First folio nel 1623. L’opera racconta la storia d’amore tra Cleopatra e Marco Antonio fino al suicidio della regina. L’antagonista è rappresentato da Cesare Ottaviano, triumviro insieme a Marco Antonio e futuro primo imperatore di Roma. Per una serie di eventi, Antonio è costretto a sposare Ottavia, sorella di Ottaviano, scatenando l’ira di Cleopatra, che mette in atto una terribile vendetta.
Fame
Knut Hamsun
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2023
pagine: 192
Parlando in prima persona, il protagonista di Fame alterna strazianti depressioni a squilibrate euforie, momenti in cui schernisce gli altri a momenti in cui diventa egli stesso vittima dei torti altrui, sentendosi così ancor più discriminato. Durante il suo errare per la città, incontra altri personaggi, ma tutti entrano ed escono velocemente dalla sua esistenza, lasciando il posto a un’unica costante compagna: la fame.
Antonio e Cleopatra. Testo inglese a fronte
William Shakespeare
Libro: Libro in brossura
editore: Liberamente
anno edizione: 2024
pagine: 400
La tragedia, appartenente al gruppo di quelle storiche, venne rappresentata per la prima volta nel 1608, e fu stampata nel First folio nel 1623. L'opera racconta la storia d'amore tra Cleopatra e Marco Antonio fino al suicidio della regina. L'antagonista è rappresentato da Cesare Ottaviano, triumviro insieme a Marco Antonio e futuro primo imperatore di Roma. Per una serie di eventi, Antonio è costretto a sposare Ottavia, sorella di Ottaviano, scatenando l'ira di Cleopatra, che mette in atto una terribile vendetta.
Fame
Knut Hamsun
Libro: Libro in brossura
editore: Liberamente
anno edizione: 2023
pagine: 192
Parlando in prima persona, il protagonista di Fame alterna strazianti depressioni a squilibrate euforie, momenti in cui schernisce gli altri a momenti in cui diventa egli stesso vittima dei torti altrui, sentendosi così ancor più discriminato. Durante il suo errare per la città, incontra altri personaggi, ma tutti entrano ed escono velocemente dalla sua esistenza, lasciando il posto a un'unica costante compagna: la fame.
Otello. Testo inglese a fronte
William Shakespeare
Libro: Libro in brossura
editore: Liberamente
anno edizione: 2023
pagine: 384
Fra le più potenti tragedie di Shakespeare, l'Otello è un intenso dramma di amore, inganno, gelosia e distruzione. Otello è un venerato soldato che sposa segretamente Desdemona, figlia di un senatore veneziano; ma quando Iago, suo presunto amico, semina nella sua mente dubbi sulla fedeltà della moglie, il protagonista viene gradualmente consumato dal sospetto. In questa tragedia di notevole potere psicologico, l'innocenza è corrotta e la bontà e la felicità sono arbitrariamente distrutte.
ABC danza
Silvia Manca, Franca Zagatti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mousikè Progetti Educativi
anno edizione: 2008
pagine: 28
Note in ballo
Silvia Manca
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mousikè Progetti Educativi
anno edizione: 2004
pagine: 24
Restituzione. Dialogo su resti, eredità, gratitudini
Maria Letizia Proietti, Silvia Manca
Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2025
pagine: 96
"Restituzione. Dialogo su resti, eredità e gratitudini" è un libro intessuto come un tappeto: trama e ordito si rincorrono in un dialogo profondo tra Maria Letizia Proietti e Silvia Manca, esplorando l’insospettabile e radicale funzione e valore di resti, scarti, rovine, e della loro ricaduta sulla vita conscia e inconscia, soprattutto così come si lega ai temi del dono, dell’eredità, della gratitudine e della memoria, attraverso una scrittura insieme analitica e poetica. Sullo sfondo di un confronto affettuoso tra maestra e allieva, "Restituzione" si fa, così, meditazione anche sulla possibilità e sull’impossibilità di restituire tutto quello che, volenti o nolenti, consapevolmente o meno, si è ricevuto. Tra filosofia, poesia e mito – e con il concorso di immagini che non illustrano il testo scritto, ma vogliono solo meglio favorire la circolazione dei significanti interdetti –, il libro si dispiega come un mosaico di riflessioni che, necessariamente, sfuggono a ogni sistemazione definitiva, evocando il fragile ma perenne tessersi dell’umana complessità. In una società che consuma velocemente i suoi legami, "Restituzione" è un invito raro a considerare il valore essenziale e imprescindibile di ciò che resta di visto, invisto e invisibile e che non smette di vivere nel movimento inestinguibile dell’ereditare, dell’esserne o meno grati, e del celebrarlo.