Libri di Silvia Micheli
Storia dell'architettura italiana (1985-2012)
Marco Biraghi, Silvia Micheli
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2013
pagine: 365
Cos'è successo all'architettura italiana dal 1985 a oggi? In questo libro Marco Biraghi e Silvia Micheli delineano un quadro storico e forniscono un bilancio dello stato della disciplina nell'Italia degli ultimi tre decenni sulla scorta di presupposti politici, economici e culturali ampiamente rinnovati rispetto al passato: sullo sfondo la cultura dell'eccesso degli anni ottanta, la vicenda di Tangentopoli, gli anni del berlusconismo, l'epoca della crisi finanziaria. Tale lettura prende in considerazione, oltre all'opera dei maestri Vittorio Gregotti, Aldo Rossi e Renzo Piano, quella dei nuovi protagonisti della cultura architettonica italiana, tra cui Massimiliano Fuksas, Italo Rota, Cino Zucchi, Mario Cucinella, Stefano Boeri e Pier Vittorio Aureli. L'analisi procede per "temi" e "problemi", quali la presenza degli architetti italiani nel mondo, il contributo degli architetti stranieri in Italia, il ruolo dei concorsi, la trasformazione della professione, il ritorno della teoria e il senso dell'insegnamento della progettazione. Inoltre, un'imprevedibile costellazione di "casi virtuosi" si rivela a un'osservazione attenta del nostro Paese: edifici spesso marginali e in apparenza "minori", che tuttavia mostrano di saper interpretare responsabilmente il proprio ruolo.
È nata una stella
Silvia Micheli
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2025
pagine: 186
Questo libro è nato per accompagnare. Non pretende di insegnare, né di guidare da un piedistallo. È un invito gentile, un filo di luce che si tende verso chi ha il coraggio di guardarsi dentro e di ricordare chi è davvero. Piccoli spunti, riflessioni, intuizioni: semi di consapevolezza che, se accolti, possono fiorire nel terreno fertile del cuore.
Guida all'architettura di Milano. 1954-2015
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2015
pagine: 336
Dopo il successo della prima edizione, la Guida alla Architettura di Milano, ritorna in una nuova edizione che include alcuni edifici costruiti in occasione di EXPO ed esempi recenti di architetture milanesi.La guida seleziona edifici e complessi architettonici (dagli anni Cinquanta ad oggi) presenti sia nel comune di Milano che nel suo hinterland, per permettere di affrontare nella loro complessità una serie di questioni centrali (abitazione, scuola, sistema bibliotecario, centri direzionali e polifunzionali, recupero delle aree industriali dismesse, ecosostenibilità, opere infrastrutturali, impianti sportivi e fieristici) con cui, nel corso degli ultimi sessant'anni, si sono confrontati architetti appartenenti a diverse generazioni e culture progettuali: Ernesto N. Rogers, Gio Ponti, Aldo Rossi, Marco Zanuso, Gae Aulenti, Vittorio Gregotti, Guido Canella, Kenzo Tange, Oscar Niemeyer, Renzo Piano, César Pelli, Massimiliano Fuksas, Mario Cucinella, Cino Zucchi, Stefano Boeri, Antonio Citterio, Mauro Galantino, 5+1AA, PARK Associati, OBR e Piuarch, ecc.Per ogni edificio è fornita una scheda di presentazione con una o più fotografie, una piantina di dettaglio e una succinta scheda critica che dà conto della storia dell'edificio.Completano il volume una serie di cartine per zone di Milano che rimandano alle singole schede, in modo da poter organizzare itinerari e visite nelle diverse aree della città.
Erik Bryggman 1891-1955. Architettura moderna in Finlandia
Silvia Micheli
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 176
Erik Bryggman (Turku, 1891-1955) è protagonista di assoluto rilievo nella vicenda architettonica finlandese della prima metà del Novecento. Ha contribuito in maniera decisiva all'attuazione dell'aggiornamento formale e costruttivo dell'architettura nazionale e ha definito una poetica architettonica personale, tesa al raggiungimento della sintesi progettuale tra diversi linguaggi formali internazionali e la tradizione locale. Tra gli edifici più significative di Bryggman si possono annoverare la cappella funeraria di Parainen, il padiglione finlandese all'Esposizione internazionale di Anversa, la sede dell'istituto sportivo di Vierumàki, villa Warén e la Cappella cimiteriale di Turku, considerata tra gli esempi più affascinanti di architettura religiosa del XX secolo. Questa monografia, dedicata all'opera di Bryggman, documenta sistematicamente l'intera attività progettuale dell'architetto, valorizzandone la coerenza e l'unità. L'analisi complessiva delle opere di Bryggman permette inoltre di rileggere la storia dell'architettura moderna finlandese secondo nuovi parametri interpretativi e di rivalutarne criticamente alcuni passaggi nodali.
Riflessi arcaici. Risvolti psico-cognitivi e posturali. Manuale teorico-pratico
Silvia Micheli, Sergio Rocco
Libro: Libro in brossura
editore: Ghedimedia
anno edizione: 2017
pagine: 146
"Durante la mia esperienza lavorativa ho avuto la possibilità di osservare pazienti con patologie e disagi differenti: il coma, la paralisi cerebrale, le sindromi genetiche, le disprassie infantili. Negli ultimi anni mi sono interessata ai disturbi dell'apprendimento, ai disturbi di attenzione ed agli adulti che riferiscono difficoltà di memoria e impaccio nell'organizzazione motoria. Analizzando questi ambiti di lavoro, mi sono accorta di un incremento esponenziale di cui mi sono chiesta le motivazioni, anche in relazione al fatto che le soluzioni proposte dai protocolli riabilitativi sono quasi sempre impostati al fine di una riduzione del carico di lavoro, senza una reale integrazione della funzionalità. Ciò ha creato in me una vera frustrazione professionale, comunque si intervenga i tempi sono lunghi e i risultati poco soddisfacenti. Così, ho provato a fare delle ricerche, a contattare professionisti che svolgono il loro lavoro in ambiti diversi dagli standard riabilitativi di tipo cognitivo e, andando a ritroso, ho trovato alcune spiegazioni che mi hanno aperto un nuovo modo di intendere il mio ruolo e i miei compiti professionali". (Premessa degli Autori)
Lo spettacolo dell'architettura. Profilo dell'archistar©
Gabriella Lo Ricco, Silvia Micheli
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2003
pagine: IX-229
Molti settori che oggi si connettono a quello dell'architettura, (da quello della comunicazione, alla moda, all'arte, al design), mostrano come certi architetti siano diventati, con le loro creazioni, parte dello showbusiness. Il processo di trasformazione della figura dell'architetto in star, già visibile in alcune esaltazioni mediatiche ai tempi di Le Corbusier e di Frank Lloyd Wright, sembra oggi compiuto nell'archistar, amalgama di uomo e opera, artista e manager. E se l'archistar viene coinvolta in operazioni svolte fino a ieri dai tradizionali personaggi del mondo dello spettacolo, l'architettura cosiddetta d'autore diviene uno sfavillante e ricercato mezzo di promozione culturale e d'immagine.

