Libri di Silvia Paoli
Eleganza. La guida dello stile maschile
Silvia Paoli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2020
pagine: 128
Il sistema del guardaroba maschile comprende molte regole e moltissime eccezioni, dovute all'evoluzione del lavoro, della tecnologia e del gusto. L'abito è ancora la tenuta più appropriata per il professionista, ma finita una giornata fitta di impegni, alla sera o nel tempo libero, quando ci si dedica ad attività sportive, si può essere alla ricerca di una deregulation, un'evasione dai parametri del vestire formale, che hanno segnato le ore diurne. Lo stile però deve rimanere invariato, anche se si è in viaggio, su un campo da golf, da tennis o sci. Un capitolo a sé meritano gli accessori che sono la punteggiatura dello stile. Padroneggiarne la grammatica, significa rendere contemporaneo e ricco di personalità il proprio guardaroba, anche il più classico e fedele alla tradizione. Vale poi il principio che l'eleganza non ha orari ed è prima di tutto nonchalance.
Ballo & Ballo. Fotografia e design a Milano-Photography and design in Milan. 1956-2005
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 240
Aldo Ballo e Marirosa Toscani danno vita negli anni cinquanta al più qualificato studio fotografico italiano per il design, collaborando con architetti, designer, artisti e con importanti ditte e riviste di architettura, arredamento e interior design. Nel volume, alle icastiche immagini degli oggetti, vere e proprie “icone” dello still life, si affiancano molti materiali originali e inediti, qui presentati criticamente per la prima volta. L’indagine scientifica sull’Archivio Ballo+Ballo, resa possibile grazie alla donazione del 2022 al Civico Archivio Fotografico di Milano, ha consentito di mettere in luce lo straordinario percorso artistico e intellettuale di due grandi maestri, le cui immagini hanno interpretato alla perfezione i fermenti e le dinamiche culturali dell’evoluzione del design italiano, contribuendo in maniera fondamentale alla sua affermazione in ambito internazionale.
Paolo Monti. Fotografia e astrazione
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 96
Paolo Monti (Novara, 1908 – Milano, 1982), tra i più importanti fotografi italiani, è stato maestro indiscusso di intere generazioni. Accanto all’attività professionale ben nota – le campagne di rilevamento del patrimonio artistico e architettonico, i ritratti di artisti, la documentazione degli allestimenti museali del secondo dopoguerra – condusse, senza cesure, un’intensa attività sperimentale che lo portò a riflettere sull’astrazione, in un affascinante percorso di indagine del linguaggio fotografico e delle sue potenzialità. Un’attività poco conosciuta, che lo mise in relazione con le sperimentazioni artistiche e fotografiche più interessanti del suo tempo e ne accrebbe la credibilità internazionale. Attraverso l’indagine scientifica, condotta sull’archivio del fotografo, acquista così nuova luce l’avventura intellettuale di uno dei protagonisti della cultura visiva del Novecento.
Fotografare l'architettura. Il monumentale collage di albumine di Giacomo Rossetti tra innovazione tecnica e tutela del patrimonio
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 120
Il volume documenta il complesso restauro del grande collage di albumine (300 × 250 cm - oltre 200 pezzi) che riproduce la facciata della Chiesa dei Miracoli a Brescia, realizzata dal fotografo bresciano Giacomo Rossetti (1807-1882), esempio unico dell'utilizzo del mezzo fotografico per la documentazione dell'architettura. Il grande collage della facciata dei Miracoli - composto dagli scatti ottenuti servendosi di una impalcatura e con particolari accorgimenti per garantire il rispetto dell'esatta scala di riduzione - fu composto incollando su una tela le stampe fotografiche all'albumina tratte da negativi al collodio umido. I punti di giunzione furono risolti con parziali sovrapposizioni e attraverso l'uso del ritocco pittorico.
Procida 1972. Ediz. italiana e inglese
Paolo Monti, Nadia Terranova, Silvia Paoli
Libro: Copertina morbida
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2022
pagine: 96
Procida e la sua architettura fotografata da Paolo Monti. Le immagini inedite di uno dei più importanti fotografi italiani del Novecento. A differenza delle vicine Capri e Ischia, Procida nel 1972 si presenta ancora intatta, estranea al fenomeno del turismo di massa. Così Paolo Monti, fotografo di origine settentrionale spesso nel Sud per lavoro, per diversi anni conduce una ricerca personale per cogliere la morfologia dell'isola. Anche se le sue fotografie documentano la presenza degli abitanti, di tanti ragazzi e bambini, l'attitudine all'andar per mare degli isolani, quello che più gli interessa è l'architettura. Indaga infatti palmo a palmo il Borgo di Corricella, principale centro abitato dell'isola, documentandone 'l'architettura spontanea', l'intreccio quasi inestricabile di case, chiese, scale. Un affascinante labirinto che è la quintessenza del Mediterraneo, l'origine della civiltà da cui proveniamo. Le foto inedite che provengono dall'archivio del fotografo sono qui pubblicate per la prima volta. Il volume, che esce in occasione di Procida 2022 capitale italiana della cultura, è arricchito da un saggio narrativo di Nadia Terranova e da una riflessione critica di Silvia Paoli.
Cesare Colombo. Fotografie 1952-2012. Catalogo della mostra (Milano, 21 febbraio-14 giugno 2020). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 352
Cesare Colombo (1935-2016) è stato uno tra i maggiori protagonisti della cultura fotografica italiana. Mosso da autentica passione civile, si è interessato soprattutto alla città di Milano, osservata per più di mezzo secolo nei suoi cambiamenti e negli eventi, anche tragici, che ne hanno segnato la storia tra gli anni sessanta e settanta. Si è inoltre dedicato alla fotografia industriale e di architettura, e ha collaborato con numerose riviste, tra cui “Domus” e “Abitare”, a fianco di importanti grafici e designer. La consapevolezza della specificità del linguaggio fotografico, da comprendere nella sua evoluzione, l'ha condotto infine alla ricerca storica, attraverso il riordino e la catalogazione di archivi fotografici mai aperti al pubblico e la curatela di importanti esposizioni.
Scenari della memoria. Catalogo della mostra
Silvia Paoli
Libro: Copertina morbida
editore: Silvia
anno edizione: 2003
pagine: 98
Lo sguardo della fotografia sulla città ottocentesca. Milano 1839-1899
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2023
pagine: 328
"Lo sguardo della fotografia sulla città ottocentesca. Milano 1839-1899": una mostra che indaga il rapporto tra la fotografia e i mutamenti che caratterizzano una città, Milano, avviata nell'Ottocento a divenire capitale culturale ed economica del nuovo Stato unitario. Un'indagine capillare svolta soprattutto sui preziosi fondi fotografici del Civico Archivio Fotografico di Milano e sulle fonti dell'epoca, manoscritte e a stampa, per far emergere nella sua ampiezza la storia della fotografia milanese e dei suoi protagonisti. Dalle incisioni alle vedute fotografiche dei grandi fotografi professionisti, tra i quali basti fare i nomi di Luigi Sacchi, Pompeo Pozzi, Giulio Rossi, Hippolyte Deroche e Francesco Heyland, il volume offre un ampio spettro di approfondimenti, dal rapporto dei fotografi con l'Accademia di Brera, o con le Istituzioni scientifiche, al rapporto tra fotografia e architettura e tra fotografia e sviluppo urbano. Ulteriori elementi d'indagine sono poi offerti dallo spoglio delle riviste d'epoca, anche del settore scientifico, dal regesto dei trattati d'argomento fotografico pubblicati a Milano, per concludere con le sezioni dedicate alle schede scientifiche delle fotografie e alle biografie dei fotografi, che restituiscono la mappa del professionismo milanese. Un utile strumento per gli studi e una rigorosa ricerca storica che contribuiscono a ribadire la centralità e l'importanza della fotografia all'interno della cultura dell'Ottocento.
Lamberto Vitali. Una passione per la fotografia
Silvia Paoli
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2004
pagine: 240
Il volume è dedicato a Lamberto Vitali (1896-1992), primo storico della fotografia italiana, e alla sua collezione fotografica, pervenuta nel 1995 alle Civiche Raccolte del Castello Sforzesco di Milano. Già negli anni Trenta, Vitali delineava le fondamentali linee di sviluppo della storia della fotografia, considerata come linguaggio espressivo distinto e autonomo rispetto agli altri linguaggi figurativi. La collezione riflette chiaramente, nelle scelte e nelle qualità dei materiali, il rigore critico e il gusto personale del suo artefice: antiche stampe all'albumina e calotipi del periodo risorgimentale, immagini storiche della guerra in Crimea, vedute di città italiane ed europee, ritratti fin de siècle.