Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simona Cleopazzo

Questi giorni. Sei taccuini

Simona Cleopazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2020

pagine: 88

La vita quotidiana, le famiglie devastate e quelle ritrovate, gli ospedali, gli amori persi per sempre, i piani b, gli eventi naturali, gli impegni politici, i segreti, i decreti, i caffè, le cadute, i sogni sommersi, le riconciliazioni, le letture, le fughe. La vita di sei donne riletta alla luce dei giorni del Covid-19. Irene, Grazia, Simona, Rosi, Anna, Silvia scrivono ogni giorno, creando sei punti di vista diversi sulla vita che, oggi, si plasmano e si somigliano. Nella prosa c’è sempre stata la voce, ma in questi giorni la voce non c’è, ci sono solo gli sguardi. Occorre riconoscersi al volo nella bufera.
12,00 11,40

Parole, segni, svolazzi

Parole, segni, svolazzi

Libro

editore: Collettiva

anno edizione: 2025

pagine: 130

15,00

Movimenti terra-Earth movers

Movimenti terra-Earth movers

Simona Cleopazzo

Libro

editore: Collettiva

anno edizione: 2024

pagine: 114

15,00

Cartolina dal Salento. con una nota di Gianluca Palma

Cartolina dal Salento. con una nota di Gianluca Palma

Cristina Carlà

Libro: Libro in brossura

editore: Collettiva

anno edizione: 2022

pagine: 150

“I paesi son più belli, / quando li vai a trovare / senza appuntamenti, / una domenica mattina / mentre si fan la barba /o sono ai fornelli. / Una sera qualunque / quando sono in pigiama /e senza trucco.” Il lavoro che fa Cristina Carlà con la parola è un "avvicinamento", un passaggio dall'io al noi. E a noi piace il profumo del sugo fresco, della parmigiana e delle purpette fritte “della duminica”.
14,00

Scappare, attaccare o nascondersi

Scappare, attaccare o nascondersi

Stefania Ruggieri

Libro: Libro in brossura

editore: Collettiva

anno edizione: 2021

pagine: 96

14,00

Amo, resisto, sogno, scrivo

Amo, resisto, sogno, scrivo

Libro: Libro in brossura

editore: Collettiva

anno edizione: 2021

pagine: 123

Terza antologia del laboratorio di scrittura "le parole, il mondo".
14,00

Conosco una madre

Conosco una madre

Roberta Di Seclì

Libro: Libro in brossura

editore: Collettiva

anno edizione: 2020

pagine: 86

12,00

Animula

Animula

Mercedes Capone

Libro: Libro in brossura

editore: Collettiva

anno edizione: 2019

pagine: 90

Tante stazioni sconosciute, un libro lasciato su un sedile maleodorante di uno scompartimento qualsiasi di un vecchio treno: ‘Le memorie di Adriano’ di Marguerite Yorcenar. E’ stato dimenticato? Lasciato lì di proposito? Poco importa questo al passeggero occasionale che lo tocca, lo apre, ne legge alcune pagine. La lettura, distratta all’inizio, diventa via via per ogni lettore, curiosa e per certi versi intrigante. A seconda della storia che ogni passeggero si porta dentro di sé, il libro diviene il mezzo che permette a chi legge di scoprire tante assonanze tra la propria storia e ciò che il libro racconta. Poche pagine sono sufficienti perché egli scopra di essere dentro al libro. È tra le parole, dentro le frasi, e nei pensieri, che ogni passeggero ritrova la parte di sé che pensava di aver perso, o che credeva di non possedere. Ogni intelligenza quindi legge di sé, si mette a nudo, scopre la propria giusta collocazione nelle cose del mondo reale, quotidiano, e sente la voglia di fare, di esserci, pur con la consapevolezza della propria debolezza e della propria forza, comune a tutti gli uomini.
12,00

Irene e Frida

Simona Cleopazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Musicaos Editore

anno edizione: 2016

pagine: 136

L’esistenza di Irene è nel suo diario, scandita dalle incombenze quotidiane, il lavoro in banca, la vicinanza al marito, imprenditore a capo dell’azienda di famiglia, l’amore per il figlio Nicola. Frida Mite è una studentessa, trentenne, che attraversa la vita "scoprendola" ogni giorno; inviata di un quotidiano locale, conoscerà Lorenzo, avvocato di un ragazzo che è stato arrestato e del quale dovrà raccontare la storia. Annota su un diario ciò che le accade, la vita con le amiche e coinquiline, gli incontri casuali, le emozioni rubate. Simona Cleopazzo racconta due “donne parallele”, con una scrittura di precisione che mescola dubbi e moti dell’animo, dove l’esattezza geometrica delle passioni e il disincanto svelano il cambiamento.
13,00 12,35

Kamishibai. Gli appunti della moglie del politico senza agenda
13,00

Tre noci moscate nella dote della sposa

Tre noci moscate nella dote della sposa

Simona Cleopazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Lupo

anno edizione: 2013

pagine: 160

Silvia, studentessa fuori sede in quel di Bologna, condivide con altri la casa degli amori impossibili e sbarca il lunario spendendosi in mille lavori che, se da un lato la mettono a contatto con la sofferenza altrui, dall'altro le consentono di misurarsi con la propria vena creativa: nella trattoria in cui affianca la cuoca Cecilia tutti vorrebbero conoscere il segreto del suo ottimo ragù, ma lei va a istinto perché la nonna-mà non ha mai voluto rivelarle il quid che rendeva il suo così speciale. Il dolore e il cuore, dunque. È la fine del matrimonio con Marco che la spinge a tornare in Salento, col vuoto nell'anima ma tanto coraggio, per ritrovarsi: con lei, il gatto Michelone e un'importante rete di amicizie femminili. Mentre la memoria si affolla dei personaggi che le hanno dato e tolto, si profila l'universo umano di Silvia nel raccoglimento delle stradine leccesi in cui lei muove i primi passi, negli incontri che bussano alla sua anima cucita coi fili di seta.
14,00

Tre noci moscate nella dote della sposa

Tre noci moscate nella dote della sposa

Simona Cleopazzo

Libro

editore: Lupo

anno edizione: 2012

pagine: 159

Silvia, studentessa fuori sede in quel di Bologna, condivide con altri la casa degli amori impossibili e sbarca il lunario spendendosi in mille lavori che, se da un lato la mettono a contatto con la sofferenza altrui, dall'altro le consentono di misurarsi con la propria vena creativa: nella trattoria in cui affianca la cuoca Cecilia tutti vorrebbero conoscere il segreto del suo ottimo ragù, ma lei va a istinto perché la nonna-mà non ha mai voluto rivelarle il quid che rendeva il suo così speciale. Il dolore e il cuore, dunque. È la fine del matrimonio con Marco che la spinge a tornare in Salento, col vuoto nell'anima ma tanto coraggio, per ritrovarsi: con lei, il gatto Michelone e un'importante rete di amicizie femminili. Mentre la memoria si affolla dei personaggi che le hanno dato e tolto, si profila l'universo umano di Silvia nel raccoglimento delle stradine leccesi in cui lei muove i primi passi, negli incontri che bussano alla sua anima cucita coi fili di seta. Ora sono le voci delle donne - da Alda Merini a Simone de Bouvoir - a scandire i ritmi di questa scrittura travolgente che giunge ancora una volta a raccontare una verità al femminile.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.