Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simone Celani

«Livre no tempo e em pedra aprisionada». Roma nas culturas de língua portuguesa

«Livre no tempo e em pedra aprisionada». Roma nas culturas de língua portuguesa

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 336

Reúnem-se neste volume vinte trabalhos que tratam da presença da cidade de Roma nas culturas de língua portuguesa. Fruto de uma Summer School da Associazione Italiana di Studi Portoghesi e Brasiliani (AISPEB) que reuniu quatro universidades romanas, a Sapienza, Roma Tre, Roma Tor Vergata e a UNINT, os estudos acadêmicos abrangem temas portugueses, brasileiros, africanos e asiáticos, numa perspectiva interdisciplinar. São acessíveis a um público amplo e seguem um fio cronológico natural. A cidade eterna não só se insere num rico imaginário como tem marcado ao longo dos séculos a biografia de figuras canônicas das culturas e das literaturas de língua portuguesa. O tema escolhido ilustrou um grande patrimônio histórico-filosófico e teológico, mas também a forte presença nas artes plásticas, na arquitetura, na literatura e na música. No dizer de David Mourão Ferreira, "Roma não está em Roma", está em todos nós, como em todos nós está o fluido secreto das mães. Já Murilo Mendes nos faz sorrir com a sua ideia de uma "cidade que vive sob o signo do juízo universal e da mais formidável história em quadrinhos, exatamente o Juízo Universal de Miguel Ângelo". Afonso Arinos, por sua vez, explicanos que o seu amor a Roma "provém dessa amplitude que não contraria, em nenhum pormenor, a sua formação brasileira". Como bem sintetizou, enfim, Cecília Meireles, nos seus "poemas italianos", Roma é presença: "- Livre no tempo, e em pedra aprisionada".
35,00

Culture di lingua portoghese. Itinerari, testi, immagini

Simone Celani, Giorgio De Marchis, Francesco Genovesi, Maria Caterina Pincherle

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2023

pagine: XIV-258

Un’introduzione unitaria e organica alle storie e alle culture dei paesi di lingua ufficiale portoghese, in Europa e nel resto del mondo, dal Medioevo all’attualità contemporanea. Filo conduttore dell’opera è la lingua portoghese che nel corso dei secoli è stata portata oltreoceano da secoli di esplorazioni, commerci, sfruttamento, colonizzazione e si è diffusa in contesti geografici e culturali estremamente diversi: America (Brasile), Africa (Angola, Capo Verde, Guinea-Bissau, Mozambico, São Tomé e Príncipe) e Asia (Timor Est, India, Cina e Giappone). I dodici capitoli del libro, scritti da singoli esperti, offrono un’ampia visione, sia storica che spaziale, di luoghi fra loro molto distanti, ma accomunati da un’unica lingua con declinazioni sempre nuove, un’eredità complessa in cui convivono elementi di continuità e di conflittualità. La trattazione a più voci è strutturata in parole chiave, ognuna delle quali dà accesso a un percorso costruito su testi (letterari e non) per avvicinarsi a quegli eventi e a quei personaggi che costituiscono le tappe più significative del complesso processo di innesto identitario e culturale. Il volume è corredato da un’appendice di mappe, cronologie e testi di approfondimento, oltre a un indice dei nomi e delle parole chiave.
29,90 28,41

Italia, Portogallo, Brasile. Un incontro di storia, lingua e letteratura attraverso i secoli. Atti del 1° Convegno dell'AISPEB (Roma, 24-25 maggio 2012)

Italia, Portogallo, Brasile. Un incontro di storia, lingua e letteratura attraverso i secoli. Atti del 1° Convegno dell'AISPEB (Roma, 24-25 maggio 2012)

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 192

I contributi riuniti nel volume, presentati per la prima volta in occasione del I Convegno dell'AISPEB (Associazione di Studi Portoghesi e Brasiliani), tenutosi nel 2012 presso le sedi dell'Università di Roma "La Sapienza" e dell'Università di Roma Tre, offrono un panorama di temi, linguistici e letterari, legati sia al contesto portoghese che a quello brasiliano. I saggi d'argomento letterario rinnovano il contributo italiano allo studio della letteratura luso-brasiliana, rimanendo nel solco di una tradizione nazionale ricca di spunti, che ha visto arrivare proprio dall'Italia alcuni contributi storici, filologici ed ermeneutici tuttora indispensabili per comprendere l'opera dei maggiori autori di lingua portoghese. I saggi di argomento linguistico sintetizzano invece alcuni dei risultati prodotti dalle cattedre di lingua, di recente istituzione in Italia, privilegiando in particolar modo tematiche legate al binomio lingua-traduzione.
23,00

Fernando Pessoa

Simone Celani

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 186

Eduardo Lourenco, uno dei maggiori critici e saggisti portoghesi viventi, ha scritto che l'unica guida lecita all'opera pessoana è Pessoa stesso. La vulgata relativa alla sua opera si basa invece ancora su una serie di miti critici, nati subito dopo la morte del grande poeta e mai completamente debellati; innanzitutto, che egli sia un autore legato esclusivamente alla fama postuma e in vita pressoché ignorato, morto indigente e incompreso. Studi più attenti hanno dimostrato come la sua grandezza fosse chiara già dalle opere pubblicate in vita, a partire dalla geniale produzione poetica legata all'invenzione degli eteronimi. Il volume rappresenta una breve ed efficace guida all'ingresso nell'universo pessoano, alla luce delle più recenti acquisizioni critiche e scientifiche. Partendo dalla contestualizzazione delle principali tappe biografiche, dalle condizioni e i luoghi in cui le sue opere sono state pubblicate, si giungerà a possedere tutti gli strumenti utili a effettuare un'attenta analisi dei numerosi indizi critici che lo scrittore stesso ha lasciato e delle opere più importanti pubblicate prima e dopo la sua morte. In chiusura viene fornita una visione d'insieme del suo immenso Fondo e di ciò che esso deve ancora rivelare al pubblico, oltre a una breve antologia di testi, scelti tra i più illuminanti a livello critico, a cui si aggiunge un breve inedito.
12,00 11,40

Fondo Pessoa. Problemi metodologici e criteri d'edizione

Fondo Pessoa. Problemi metodologici e criteri d'edizione

Simone Celani

Libro: Copertina morbida

editore: Sette città

anno edizione: 2005

pagine: 114

10,00

Alle origini della grammaticografia portoghese

Alle origini della grammaticografia portoghese

Simone Celani

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 118

L'apparizione, tra XV e XVI secolo, delle prime, organiche grammatiche delle lingue volgari si connette strettamente ad un processo di origine politica, sfociato nelle famose "questioni della lingua", ovvero nel dibattito che accompagnò la scelta della variante da assumere come principale o più rappresentativa, per l'uso letterario e non solo. Nel caso del Portogallo, una delle più antiche monarchie nazionali d'Europa, la cui unità territoriale è rimasta più o meno immutata dalla metà del Duecento ad oggi, la questione si configura in modo molto diverso rispetto all'Italia, e si concentra su due aspetti fondamentali: da un lato la standardizzazione, fonetica, ortografica e lessicale della lingua, di fronte alle opzioni e varianti che si presentavano nel Cinquecento; dall'altro la sua difesa nei confronti delle altre tradizioni nazionali e linguistiche apparentemente più accettate e considerate a livello europeo, prima fra tutte il castigliano. Tale fase coincise con il momento in cui il portoghese stava affrontando una nuova sfida, preparandosi a divenire, grazie alle esplorazioni oceaniche e alla colonizzazione extra-europea, una delle lingue più parlate al mondo.
11,00

L'Africa di lingua portoghese. Letteratura, storia, cultura
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.