Libri di Simone Facchinetti
Storie e segreti dal mercato dell'arte
Simone Facchinetti
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 232
Molte operazioni del mercato dell’arte si giocano tra le pieghe del vero e del falso. Perciò le maggiori cantonate, così come gli affari epocali, avvengono in questa striscia di limbo. Un luna park con giostre, bancarelle, attrazioni, simile al gioco d’azzardo, che comporta rischio, bluff, fortuna. È il mercato dell’arte, un luogo che ha molti tratti in comune con i casinò. Alcuni casi affiorati negli ultimi tempi ci rivelano meccanismi e segreti di un mondo esoterico quanto emozionante. Dall’attribuzione alla comprensione del soggetto, fino alla determinazione dell’epoca o dell’autenticità: perché è andato smarrito il nome dell’artista? Perché l’opera è rimasta incompresa? È possibile replicare un capolavoro? Cosa spinge un collezionista a pagare un’opera d’arte 100 volte la sua stima? Una guida espertissima ci accompagna fra case d’aste, abilissimi mercanti, collezionisti stravaganti, dove tutti sono pronti a tutto pur di mettere le mani sull’oggetto desiderato.
Terra di confine. Arti figurative a Bergamo nel Rinascimento (e oltre)
Simone Facchinetti
Libro: Copertina morbida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2019
pagine: 203
Il libro è costituito da dieci saggi che indagano altrettanti argomenti artistici legati a una Terra di confine: prendono spunto da opere, artisti e testimonianze conservate a Bergamo, la città più occidentale della Serenissima. I pittori studiati sono riletti criticamente a partire da un'aggiunta al catalogo, da una nuova interpretazione delle fonti o del loro percorso stilistico. Bernardo Zenale, Lorenzo Lotto, Giovanni Cariani e Giovanni Battista Moroni sono alcuni dei principali protagonisti di questa storia. Uno dei fili rossi della ricerca indaga la sopravvivenza e il riuso di modelli figurativi da parte di botteghe familiari di pittori (i Marinoni e i Santacroce). L'interesse per la storia della critica e l'esercizio della connoisseurship sono i motori che alimentano la costruzione delle indagini. Nella parte finale si affacciano due classici della materia: Giovanni Morelli e Roberto Longhi (visto attraverso gli occhi del giovane Alessandro Conti).
Senza misericordia. Il «Trionfo della Morte» e la «Danza macabra» a Clusone
Chiara Frugoni, Simone Facchinetti
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2016
pagine: XIII-213
Perché, verso la fine del Trecento, la Chiesa accolse in affreschi e miniature i temi macabri? Svolgono argomenti che in sé non hanno nulla di cristiano, dato che al fedele dovrebbe interessare la sorte dell'anima e non quella del corpo. La spiegazione offerta in “Senza misericordia” collega tale novità, sorprendentemente, alla nascita, all'incirca verso l'inizio del Duecento, del purgatorio. A Clusone, sulla facciata dell'Oratorio dei Disciplini, si dispiega una vera e propria antologia di temi macabri, rara per la sua completezza e di immediata comunicazione visiva: l'”Incontro dei tre vivi e dei tre morti”, il “Trionfo della Morte”, la “Danza macabra”, dipinti nel 1485 da Giacomo Busca. Il libro, partendo da una nuova campagna fotografica dei coloratissimi affreschi, individua sia personaggi fino ad oggi rimasti senza nome, sia personaggi la cui esatta tipizzazione era sfuggita. Senza misericordia gli scheletri che, ben aggiornati, adoperano anche la polvere da sparo, senza misericordia i chiusi e laboriosi componenti della società che si rappresenta nel dipinto: assenti le donne, non c'è posto per i vecchi, per i poveri, per i malati, per i bambini. Il nome del pittore dello straordinario manifesto è finalmente individuato in modo più sicuro, ricostruito con serrati confronti nella sua personalità artistica. Infine una sorridente e puntuale ricerca documenta la fortuna degli affreschi, con le incomprensioni e i fraintendimenti dei primi «scopritori» ottocenteschi. Chiara Frugoni e Simone Facchinetti si sono divisi le pagine secondo le differenti competenze, augurandosi che i lettori vogliano accogliere la loro visita guidata, ricca di sorprese.
Gianriccardo Piccoli. Moroni in nero
Simone Facchinetti
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2019
pagine: 40
Molti artisti Pop italiani hanno attinto al repertorio dei modelli antichi, penso in particolare a Tano Festa e alle sue gioiose interpretazioni di Michelangelo. In Piccoli non c'è niente di divertente, al contrario si respira un'aria tetra, da Controriforma, forse suggestionata dall'uso esclusivo del colore nero. Solo nel Ritratto di Pace Rivola Spini si percepisce un'ombra di rosso. Da qualche tempo Piccoli è sedotto dal nero e dalle sue sfumature. I meandri di questo colore lo soggiogano nel profondo. (S. Facchinetti) Da una posizione di rispetto e d'interesse per il passato, il pittore si pone in relazione con esso da un punto di osservazione contemporaneo: la nobiltà del nero, di cui Moroni è stato artista prodigioso, diviene per Piccoli, che padroneggia la trasparenza con effetti raffinati ottenuti attraverso l'uso di garze che filtrano l'apparenza, il simulacro della ritrattistica moroniana. Piccoli sposa l'intimità e la sobrietà della poetica di Moroni con la decantazione di una memoria del nero profonda, sensibile e ricca di vibrazioni. (M.C. Rodeschini)
Da Bergognone a Tiepolo. Scoperte e restauri in provincia di Bergamo. Catalogo della mostra (Bergamo, 16 novembre 2002-16 febbraio 2003)
Simone Facchinetti
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2002
pagine: 152
Fermo Stella da Caravaggio
Simone Facchinetti
Libro
editore: Fondazione Adriano Bernareggi
anno edizione: 2008
pagine: 203
Lontano da Venezia. Jacopo Palma il vecchio nelle chiese bergamasche
Simone Facchinetti
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 64
La storia di Jacopo Palma il Vecchio (1480-1528) si svolge quasi interamente a Venezia. È nel capoluogo della Serenissima che il pittore risiede, opera e si afferma, all'ombra di Tiziano. La patria d'origine, Serina, nel territorio bergamasco, è il luogo in cui affondano le radici famigliari di Palma. Al colmo del successo lagunare il pittore invia al suo paese natale due monumentali polittici e altre opere gli sono richieste dalle vicine località di Peghera e Zogno. Poco prima di morire Palma partecipa a un concorso divenuto celebre, gareggiato contro Tiziano e Pordenone. La sconfitta produrrà il suo capolavoro relativo, destinato ad Alzano Lombardo, lontano da Venezia.
La nostra festa non deve finire
Enrico Bernes, Simone Facchinetti
Libro: Libro rilegato
editore: Libri Aparte
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il racconto per immagini di un'unione diventa un ricordo corale a ritroso, dove tutti sono protagonisti. Realizzato in occasione del primo anniversario dell'Unione Civile tra Enrico Bernes e Simone Facchinetti, avvenuta a Bergamo il 13 aprile 2018.
Arte e fisco. La gestione legale, fiscale e patrimoniale delle opere d'arte
Simone Facchinetti, Francesco Oliveti, Alberto Traballi, Ennio Vial
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 520
La seconda edizione di Arte e Fisco si presenta come un percorso trasversale tra gli aspetti giuridici, fiscali e di wealth planning del mondo dell'arte, con particolare focus sull'impatto delle nuove tecnologie. Partendo dall'importanza della tutela giuridica delle opere d'arte, i cui effetti si ripercuotono sulla tassazione delle plusvalenze, il testo analizza, con l'aiuto della dottrina e della giurisprudenza – fino alle recentissime disposizioni della Suprema Corte – le figure del collezionista, del mercante d'arte e del “collezionista speculatore”. Si esamina l'acquisto dell'opera d'arte dal punto di vista fiscale, nei redditi di lavoro autonomo e nel reddito di impresa, con l'obiettivo di evidenziare i tratti salienti e gli effetti collegati. Vengono affrontati gli aspetti contabili e di iscrizione in bilancio, il fair value, l'ammortamento e la svalutazione delle opere d'arte. Il trattamento degli aspetti tributari affronta non solo l'impatto dell'IVA nella circolazione delle opere d'arte sia in Italia che in Paesi UE ed extra-UE, ma anche l'imposizione degli NFT e della crypto art, con i relativi risvolti sul quadro RW. Ampio spazio viene inoltre lasciato alla possibile soluzione del pagamento delle imposte tramite la cessione diretta di opere d'arte ai sensi dell'art. 28-bis del D.P.R. 602/1973.Questa seconda edizione include una sezione interamente nuova relativa agli aspetti del wealth planning (inteso come pianificazione patrimoniale) delle opere d'arte, con l'obiettivo di supportare artisti, collezionisti, ma anche family office e trustee per un'efficace gestione e detenzione (tramite strutture fiduciarie) di una collezione d'arte. Il passaggio generazionale richiede un'adeguata pianificazione, al fine di coniugare le esigenze di governance familiare con la gestione della collezione, tenendo sempre ben presente l'impatto fiscale del trasferimento di proprietà. Da quest'ultimo potrebbe sorgere la necessità di un'immediata liquidità in capo agli eredi, a cui si può far fronte tramite la sottoscrizione di specifiche polizze vita volte a creare una riserva di fondi (rapidamente disponibili).
Arte e fisco. La gestione legale, fiscale e patrimoniale delle opere d'arte
Simone Facchinetti, Francesco Oliveti, Alberto Traballi, Ennio Vial
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 280
Il progetto editoriale nasce dalla rilevante crescita del mercato dell’arte, dovuta al particolare interesse da parte di semplici collezionisti, di investitori e di riflesso degli operatori del settore giuridico, fiscale e del wealth management. In particolare il libro, con casi ed esempi, risulta essere un utile supporto per gli operatori affinché siano in grado di orientarsi tra gli aspetti giuridici, fiscali e successori del mondo dell’arte. La trattazione prende le mosse dalla definizione di opera d’arte e di diritto d’autore per esaminare successivamente le tutele giudiziarie azionabili, le procedure di conciliazione, arbitrato e mediazione, illustrandone i procedimenti e i risvolti concreti. Vengono esaminati strumenti del progresso tecnologico tra cui blockchain, smart contract, Intelligenza Artificiale e la tokenizzazione, che rappresentano nuove opportunità e certezze anche nei trasferimenti della proprietà e nella circolazione delle opere d’arte, strumento di investimento alternativo al settore immobiliare. L’opera tiene conto del distinguo delle figure del collezionista, del mercante d’arte e della nuova figura del “collezionista speculatore”, i cui effetti si ripercuotono sulla tassazione delle plusvalenze e sono oggetto di particolare monitoraggio da parte dell’Amministrazione Finanziaria. Gli autori analizzano l’opera d’arte dal punto di vista fiscale, tra i redditi di lavoro autonomo e nel reddito di impresa, con l’obiettivo di evidenziare i tratti salienti e gli effetti collegati. Particolare attenzione è stata posta alla circolazione delle opere d’arte, “da e verso l’estero”, esaminandone gli adempimenti ai fini Iva e doganali, e alla possibilità di utilizzarle per pagare le imposte. Il libro si focalizza inoltre sull’impiego della sponsorizzazione, del mecenatismo e della filantropia quali strumenti per sostenere il mondo dell’arte, sia da parte delle persone fisiche che da parte di soggetti giuridici, evidenziandone vantaggi e differenze, anche rispetto a strumenti utilizzati in altri Paesi. In ultimo, l’attenzione viene spostata sul più ampio mondo della pianificazione patrimoniale e del passaggio generazionale tramite l’istituto del trust, con analisi dei possibili utilizzi anche internazionali.
Personal Branding Formula. 30 capitoli, 30 azioni, 30 giorni
Simone Facchinetti, Passeri Dino, Macellari Palmieri Luca
Libro: Copertina morbida
editore: BTT
anno edizione: 2021
Giovan Battista Moroni. Ritorno ad Albino
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2021
pagine: 64
La mostra e il relativo catalogo celebrano il quinto anniversario della nascita di Giovan Battista Moroni (c. 1521 - 1579/80), presentando una selezione di opere legate per ragioni diverse al borgo natale dell’artista, Albino. Nella prima sezione, intitolata Inizi, sono raccolte alcune sue prove giovanili. Si prosegue con Ritratti e personalità albinesi, una sezione dedicata al genere in cui il pittore eccelleva (quello del ritratto), anche tramite personaggi che hanno intrecciato la loro storia con quella di Albino. In questa sezione, ad esempio, sarà esposto il Ritratto di Bartolomeo Colleoni che servì da modello all’incisione pubblicata nell’Historia della vita et fatti dell’Eccellentissimo capitano di guerra Bartolomeo Coglione, scritta da Pietro Spino, umanista di origini albinesi. Infine, una sezione dedicata ai Ricordi, quadri destinati alla devozione privata eseguiti a partire da opere pubbliche che hanno riscosso particolare successo nella vicenda artistica di Moroni.