Libri di Simone Fanelli
Crisis managment: la gestione di un ospedale durante una pandemia
Marco Elefanti, Antonello Zangrandi, Simone Fanelli, Chiara Carolina Donelli
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 129
Durante le crisi sanitarie le aziende sanitarie sono chiamate a svolgere un ruolo determinante nella gestione dell’emergenza. La disponibilità di risorse è un fattore necessario ma non sufficiente per fronteggiare le sfide che l’emergenza comporta. La ridefinizione della strategia, dei processi decisionali, degli obiettivi e delle responsabilità, degli strumenti di coordinamento, delle relazioni con gli altri attori del sistema, e dei sistemi di misurazione delle performance sono tutti elementi che, se ben definiti dal management, possono portare al successo nella gestione della crisi. Il presente lavoro di ricerca approfondisce queste tematiche con l’obiettivo di discutere come la crisi sanitaria da Covid-19 abbia avuto un impatto sulle aziende sanitarie. Il caso della Fondazione Policlinico Gemelli è utile per indagare empiricamente le azioni messe in campo da un grande ospedale per rispondere alla pandemia.
Il bilancio negli enti pubblici. Caratteristiche e tendenze evolutive
Simone Fanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 268
Questo volume è finalizzato a presentare, in maniera critica, le caratteristiche e le peculiarità dei sistemi contabili e di bilancio delle aziende pubbliche. Il volume altresì traccia quelle che sono le tendenze evolutive in tema di contabilità nel settore pubblico in Italia. In particolare, negli ultimi vent'anni, due sono i temi centrali che hanno caratterizzato il processo di riforma contabile nelle pubbliche amministrazioni: l'armonizzazione dei bilanci e la contabilità economico-patrimoniale. L'armonizzazione si pone l'obiettivo di rendere compatibili e comparabili le pratiche contabili attraverso l'adozione di norme comuni e principi specifici. In Italia, le normative contabili settoriali hanno prodotto un panorama eterogeneo, caratterizzato da significative disarmonie a diversi livelli. Un sistema contabile armonizzato consente un controllo più efficace sia a livello di sistema che di azienda. Con riferimento al secondo tema, esperienze empiriche hanno evidenziato che l'integrazione della contabilità di impresa nel settore pubblico genera benefici in termini di un migliore controllo sull'equilibrio economico, finanziario e patrimoniale. Il volume, dunque, dopo un primo capitolo focalizzato sull'evoluzione del sistema contabile pubblico in tempi più recenti, si concentra, attraverso un'attività di studio e ricerca, sui sistemi contabili e i documenti di sintesi di cinque ordinamenti settoriali: Enti locali, Regioni, aziende sanitarie, università ed istituti scolastici. Prefazione di Antonello Zangrandi.
Management control nelle aziende pubbliche
Laura Mariani, Antonello Zangrandi, Simone Fanelli, Federica Bandini
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XIV-140
I sistemi di controllo di gestione sono per il management pubblico un modo per focalizzare l'attenzione sui risultati e sulle risorse impiegate. Le ricerche che sono sintetizzate in questo saggio vogliono dare un contributo efficace alla comprensione di come il management pubblico possa utilizzare il controllo di gestione per realizzare i propri obiettivi all'interno dell'azienda. Innanzi tutto, si vuole mettere in luce il tema del ruolo del controllo di gestione per il management, per condurre l'azienda alla realizzazione degli obiettivi, a migliorare in modo sistematico qualità, efficacia ed efficienza. In secondo luogo, si affronta il tema del bilancio e del controllo. Le riforme dei sistemi contabili che in questi anni hanno caratterizzato molte realtà pubbliche determinano la necessità di dotarsi di sistemi di controllo che, coerentemente con le indicazioni normative delle varie aziende, supportino il management nei processi di misurazione e di coerenza con gli obiettivi di finanza pubblica. Infine il focus è posto sulla gestione del personale. Il tema della performance da tempo, in campo nelle amministrazioni pubbliche, vuole generare un forte legame tra meccanismi propri della gestione del personale e i risultati aziendali. I saggi presentati in questo quaderno sono orientati a varie tipologie di aziende pubbliche per consentire di meglio rappresentare da un lato le differenze riscontrabili nel management control e dall'altro le esperienze che sono in atto e quindi utili per comprendere come generare processi di cambiamento efficaci e duraturi.