Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simone Pasquini

Perle di un pirla

Perle di un pirla

Simone Pasquini

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2009

pagine: 107

Quelle di Simone Pasquini sono "perle", nel senso di veri e propri gioielli di autenticità, di spontaneità e di emozione. Un'emozione a tutto campo che nasce dalla vita quotidiana, dalle piccole e piccolissime cose di ogni giorno, e che coglie il lettore pagina dopo pagina... a cominciare dai disegni (raffinati ma razionali) per passare alle prose (testimonianza di una ribellione spirituale e di un percorso esistenziale raccontati in prima persona), per finire alle poesie (crude e dolci allo stesso tempo come solo la vita sa essere!). Pasquini ha voluto parlare di sé stesso a altri giovani per aiutarli a crescere fuori dalle convenzioni e dagli schemi sociali che annullano la personalità e annientano lo spirito.
12,00

L'autunno dei ciliegi. Il processo di Tokyo e i crimini di guerra giapponesi

Simone Pasquini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Piroscafo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 186

Nel settembre del 1933 l’Impero del Giappone invade il territorio della Manciuria, creando lo stato fantoccio del Manchukuo. Questo evento segnò l’inizio di una spirale di odio e violenza che si sarebbe conclusa solo nell’agosto del 1945, quando un Giappone ormai stremato dalla guerra e dai bombardamenti atomici si arrende agli alleati nel Pacifico. Ma quali forze lo hanno portato sulla strada della guerra totale? Il saggio illustra come il percorso verso la modernità affrontato dal Giappone sia stato condizionato da una crescente deriva nazionalista e militarista, analizzando alcuni dei peggiori frutti della politica del Sol Levante e gli elementi culturali che hanno contribuito alle terribili atrocità commesse dai soldati nipponici. Una scia di iniquità e di violenza che, al termine delle ostilità, avrebbe trovato un giudice severo nel Tribunale Militare Internazionale per l’Estremo Oriente.
15,00 14,25

Come accelerare e ampliare la digitalizzazione nel Servizio Idrico Integrato

Come accelerare e ampliare la digitalizzazione nel Servizio Idrico Integrato

Marco Carta, Paolo Cutrone, Alessandra Garzarella, Simone Pasquini

Libro: Libro in brossura

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2021

pagine: 142

Partendo dalle esperienze nazionali ed interazionali, e dai risultati di un questionario e di una rassegna degli investimenti dei maggiori player italiani, il tema di questo Studio è la transizione digitale nel SII con riferimento ai seguenti aspetti: • l’applicazione di tecnologie e approcci digitali agli asset del settore idrico, per una gestione sostenibile e sempre più automatizzata dell’infrastruttura e della risorsa; • le tecnologie e gli approcci digitali ai processi aziendali, partendo dall’organizzazione aziendale e dal change management e focalizzandosi sul rapporto con i clienti e sulla cybersecurity; • le opportunità di finanziamento, europee e nazionali, per la digitalizzazione, partendo dall’analisi del contesto normativo e regolatorio in ambito idrico; • l’elaborazione di alcune prime proposte legislative/regolatorie, di governance e di promozione delle partnership per una accelerazione della transizione digitale.
2.000,00

Per una governance dell'acqua. Dal valore all'uso sostenibile della risorsa. Esperienze e casi di successo

Per una governance dell'acqua. Dal valore all'uso sostenibile della risorsa. Esperienze e casi di successo

Andrea Gilardoni, Paolo Cutrone, Alessandra Garzarella, Simone Pasquini

Libro: Libro in brossura

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2020

pagine: 230

Il Rapporto annuale 2020 si pone l’obiettivo di contribuire alla discussione della governance del sistema e della correlata Strategia Idrica Nazionale, delineando, da un lato, un quadro delle sfide, degli obiettivi e dei principi di governance a livello internazionale; dall’altro analizzando la situazione italiana in termini di stato della risorsa e utilizzi nei vari settori economici. Particolare attenzione viene data alla dimensione loca-le/regionale e alle possibili soluzioni e sinergie presenti tra settori. Infine, si analizzano 100 casi studio significativi, sia in termini economici che tecnici, che fanno leva sui benefici multipli di una gestione efficiente della risorsa, da cui poter prender spunto per il disegno della Strategia.
2.000,00

Investire nell’efficienza energetica. Mercati chiave e strategie delle imprese. Rapporto annuale 2019

Investire nell’efficienza energetica. Mercati chiave e strategie delle imprese. Rapporto annuale 2019

Andrea Gilardoni, Stefano Clerici, Federico Montanaro, Simone Pasquini

Libro: Libro in brossura

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2019

pagine: 128

Il 2019 segna per il settore dell’efficienza energetica italiano un anno di transizione dettata dalla bozza del nuovo Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), che definisce nuovi obiettivi vincolanti per il 2030 (quando ancora dobbiamo raggiungere quelli al 2020) e stabilisce nuove priorità d’azione. Lo Studio analizza come arrivare a tali obiettivi sfidanti.
2.000,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.